Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Bugie e segreti di stato

Dobbiamo ritenere responsabili questi furfanti. La violazione peggiore è stata la decisione dell’amministrazione Bush di ingannare la nostra nazione per servirsi di una guerra in Iraq per perseguire un programma non dichiarato in Medio Oriente.
23 novembre 2005
Paul Craig Roberts (Paul Craig Roberts ha tenuto una serie di incarichi accademico e ha contribuito a numerose pubblicazioni da studioso. E’ stato assistente segretario del Tesoro per l’amministrazione Reagan. Ha studiato economia presso la University of Virginia, la Unive)

La BBC riporta (17 novembre ) che 2 ex impiegati del governo britannico sono stati accusati di aver violato il segreto di stato.

Il segreto di stato viene usato per proteggere il governo britannico dalla responsabilità a suo carico. Nessuno che abbia rivelato la malefatta dei rappresentanti di governo può essere accusato di violazione di segreto di stato.

I due uomini sono stati accusati di aver svelato alcuni contenuti di un promemoria innocuo, “L’Iraq a medio termine” nel quale l’ufficio degli affari esteri britannico esternava alcuni dubbi riguardo le tattiche adottate dagli americani in Iraq. Il crimine vero non è l’aver fatto trapelare ciò, ma il continuo sostegno dato dal governo di sua Maestà ad una politica che il governo britannico sa che è illegale e protuberante di crimini di guerra. E’ il primo ministro Tony Blair e i suoi ministri che dovrebbero essere sotto accusa.

Come è stato chiarito dalla pubblicazione, da parte del London Times (1 maggio 2005), del promemoria super segreto di Downing Street, prima dell’invasione dell’Iraq da parte americana, il capo dell’intelligence britannica ritornò da un incontro a Washington per dire al gabinetto britannico che l’amministrazione Bush prima aveva deciso di invadere l’Iraq, e poi aveva preparato l”intelligence” per giustificare tale decisione.

Il governo britannico sapeva in anticipo che l’invasione era sbagliata. Alcuni membri del gabinetto britannico erano preoccupati che la partecipazione britannica in un’azione di una pura aggressione avrebbe potuto esporre i rappresentanti del governo britannico ad accuse di crimini di guerra. Ciò nonostante, Blair insistette affinché il regno Unito desse il suo sostegno a Bush.
Nonostante avesse qualche dubbio, Blair era preoccupato che, se così non fosse stato, il suo pensionamento politico non sarebbe stato assicurato con la direzione corporativa statunitense.

Di conseguenza, i governi di Stati Uniti e Regno Unito hanno invaso una nazione per ragioni diverse da quelle preparate per l’opinione pubblica. Così gli alti rappresentati di due governi hanno commesso una pletora di crimini.

Secondo gli standard di Norimberga, dare inizio ad una aggressione militare è un crimine di guerra.

E’ un atto criminale sia negli USA sia nel Regno Unito usare le forze militari sotto falsi pretesti.

Molti aspetti della condotta della guerra sono criminali;torture, uccisioni di civili e corruzione inclusi. I procuratori potrebbero stendere una lista di accuse contro il presidente George W. Bush, il vice presidente Richard Cheney, il ministro della Difesa Donald Rumsfeld e il primo ministro Blair.

In Inghilterra non è Blair ad essere sotto processo per aver partecipato in ciò che lui sapeva essere un’azione sbagliata che ha avuto come conseguenza migliaia di morti.
Non sono i crimini commessi in segreto ad essere puniti. Le persone che sono punite sono quelle che hanno fatto trapelare il promemoria che rivelava la malefatta.

Blair potrà sfuggire dalla punizione per aver tradito il popolo britannico ed iracheno, ma Bush no. Uno degli artefici neoconservatori dell’invasione illegale, Lewis”Scooter” Libby, è stato incriminato per aver rilasciato false dichiarazioni.
Un altro artefice neoconservatore, Douglas Feith, è indagato dall’ispettore generale del dipartimento della Difesa per richiesta del Senate Armed Services Committee e del Senate Intelligence Committee. Feith è sospettato di aver supervisionato il compito di creare la falsa intelligence.

Il sostegno popolare per Bush è precipitato. La maggioranza degli americani crede che Bush abbia mentito riguardo alla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq e ora dubitano della sua integrità. Intrappolati dalle loro stesse bugie, Bush e Cheney rispondono alle critiche che dimostra ancora una volta la verità contenuta nell’osservazione del diciottesimo secolo di Samuel Johnsons: “il patriottismo è l’ultimo rifugio dei furfanti”.

Rep. John Murtha (Deputato, Pennsylvania.), un ex marine, ne ha avuto abbastanza delle uccisioni insensate, delle mutilazioni e delle spese per la guerra in Iraq, che definisce “politica difettosa confezionata nell’illusione”.

Murtha, un forte sostenitore dei militari americani, ha capito con il generale George W. Casey che a guidare la resistenza irachena non è il terrorismo, bensì l’occupazione americana.

Il 17 novembre ha dichiarato: “Non possiamo continuare così. E’ chiaro che la persistente azione militare in Iraq non favorisce né gli Stati Uniti d’America, né il popolo iracheno e la regione del Golfo Persico”.

Un sondaggio effettuato dalla CNN/USA Today Gallup mostra che l’opinione pubblica americana è d’accordo con Murtha. Il 52% degli intervistati crede che tutti i soldati americani dovrebbero ritirarsi dall’Iraq immediatamente o entro i prossimi 12 mesi. Solo il 38% crede che le truppe debbano rimanere in Iraq.

Gli artefici neoconservatori della guerra credevano che l’invasione dell’Iraq, un “gioco da ragazzi”, sarebbe confluita senza intoppi nel rovesciamento del governo siriano e di quello iraniano, rendendo così il Medio Oriente sicuro per qualsiasi politica Israele avrebbe voluto perseguire. Invece, l’invasione ha avvelenato i musulmani contro l’America e ha creato caos e instabilità facendo il gioco di Osama bin Laden.

L’amministrazione Bush era convinta che l’euforia di una conquista, facile come un gioco da ragazzi, avrebbe messo in disparte la questione sull’inesistenza delle armi di distruzione di massa Il successo avrebbe mascherato le bugie e la questione sulle responsabilità non sarebbe emersa.

Tuttavia il successo non è mai stato nel menu. Il Congresso ha capito e preme sempre più per far rientrare le truppe. La determinazione dell’amministrazione Bush nel discreditare tutte le critiche risultano negli atti illegali e nell’accusa rivolta a Libby. Il procuratore, Patrick Fitzgerald, ha annunciato la formazione di un nuovo gran giurì per perseguire le indagini di atti illegali compiuti dagli alti rappresentanti dell’amministrazione Bush.

Da come vanno le cose, dobbiamo tenere bene a mente che la questione non finisce riportando le truppe a casa e punendo i rappresentanti dell’amministrazione che hanno svelato la copertura di un agente segreto americano. La violazione peggiore è stata la decisione dell’amministrazione Bush di ingannare la nostra nazione per servirsi di una guerra in Iraq per perseguire un programma non dichiarato in Medio Oriente. Bush, Cheney e Rumsfeld hanno commesso tradimento. Non ci hanno ancora detto la vera ragione per la quale erano così determinati ad invadere l’Iraq da distorcere l’intelligence per giustificare una guerra di aggressione. Dobbiamo trovare il loro vero programma e ritenerli completamente responsabili per i loro crimini.

Se gli impiegati di basso livello del governo britannico sono puniti per aver fatto trapelare un promemoria che non ha avuto conseguenze gravi a parte la reputazione di Blair e dei suoi ministri, i mostri che hanno iniziato una guerra che ha ucciso e mutilato decine di migliaia di persone devono essere ritenuti responsabili.

Note: Traduzione di Federica Mei

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Non si ama se non si dà di fatto. Fuori del sacrificio e della morte, parlare d'amore è letteratura, è ozio, è perfino sacrilegio

Giuseppe De Luca.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...