Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Fosforo anche su Nassiriya. Intervista di Rainews24 a Adam Mynott

28 maggio 1901: gli Usa emanano una legge che vieta l'uso del fosforo nella fabbricazione dei fiammiferi. Troppo pericoloso!

21 novembre 2005
Fonte: Intervista al giornalista Adam Mynott rilasciata a Rainews24. www.rainews24.it

Anche a Nassiriya nel 2003, durante l'avanzata delle forze Usa su Baghdad,fu adoperato il fosforo bianco. Lo hanno riferito alcuni testimoni della città sciita a Adam Mynott, inviato della radiotelevisione britannica BBc, che proprio nell'aprile del 2003 si trovava a Nassiriya al seguito delle truppe statunitensi.
"C'è stato un attacco, tre giorni più tardi i marines hanno utilizzato il fosforo nel centro della città" - ha riportato Mynott in una testimonianza a Rainews 24 -. Le persone dove c'era stato l'attacco sono state curate negli ospedali. La pelle cadeva a brandelli perché era completamente bruciata, le ferite erano molto particolari, la pelle delle gambe, delle braccia era completamente bruciata".
Mynott ha riferito il racconto di alcuni sopravvissuti: "Erano seduti in casa ed improvvisamente hanno visto dei missili, delle bombe che hanno attraversato il tetto, il soffitto e sono giunte nelle loro case. Le persone descrivevano il tutto come un'enorme nuvola bianca. Ho parlato anche con uno dei soldati americani, gli ho chiesto che cosa avevano usato e lui mi ha risposto: fosforo bianco".
Il giornalista di Rai News24, Maurizio Torrealta, curatore del servizio Fallujah-la strage nascosta, si è rivolto a Mynott (collegamento telefonico, il giornalista intervistato si trova ora in Kenya)chiedendogli se quelle esplosioni al fosforo potessero essere state usate al solo scopo di illuminare il bersaglio e non già come arma di offesa verso gli insorgenti e i civili.
"Io non sono uno stratega militare - risponde il giornalista della BBc a Rainews 24 - e non sono abbastanza esperto riguardo all'uso del fosforo bianco, ma le persone che sono state coinvolte in questo attacco dicevano che non c'è stato alcun movimento di truppe che si svolgeva in quel momento, piuttosto c'era un movimento di resistenza contro le truppe della coalizione. Le forze americane usavano la strategia di causare più danni possibili sul terreno appunto per stanare gli insorti".
Il filmato è visibile sul sito www.rainews24.it. Il 22 novembre Ballarò (Rai 3 h.21)manderà in onda il servizio di Rainews sugli effetti del bombardamento americano a Fallujah, durante il quale furono usati ordigni al fosforo.

Abbiamo intervistato il dott. Domenico Leggiero, dell'Osservatorio Militare, il quale ha immediatamente provveduto a inoltrare un comunicato stampa con il quale sollevava forti preoccupazioni per la sorte dei nostri soldati.
"Lungi da noi il creare allarmismi" Afferma Leggiero, proseguendo "credo che i fatti documentati siano più che sufficienti a trarre deduzioni e conclusioni, per chi è attento e responsabile. Mi sembra ormai palese chel'Esercito Statunitense stia operando in modo quanto meno sospetto riguardo agli armamenti che utilizza sui teatri di guerra. L'intervista al giornalista Mynott deve essere assolutamente approfondita da chi ha il dovere di approfondire. Prime fra tutti le nostre Istituzioni.Là ci sono i nostri militari che, come tutti gli altri, devono essere protetti! E' ora di finirla con i "non potevamo sapere" e frasi di questo genere. Ora, più che mai, l'Opinione Pubblica deve essere informata e informata correttamente. Sono anni che ci battiamo per dimostrare in tutti i modi che l'uranio impoverito e le sostanze chimiche uccidono. Fino ad ora i risultati sono stati risibili rispetto a tutto ciò che la realtà dei fatti ha dimostrato. Non si può continuare a lasciare in balia di tutti i perchè le famiglie dei morti, gli ammalati. E' ingiusto e profondamente crudele..."

Non possiamo che concordare sul fatto che sia ingiusto e profondamente crudele. Un'ingustizia e una crudeltà che si fa fatica a mandare giù. Se effettivamente quel maledetto fosforo bianco viene usato per stanare e bruciare vivi i corpi degli uomini, delle donne, dei bambini innocenti, sarà appena il caso che il nostro Governo prenda immediati e si sottolinea immediati provvedimenti. Missione di pace o di guerra o di qualunque "cosa" con cui noi siamo alleati, e si sottolinea alleati, non ci autorizza a essere complici di eventuali crimini di guerra. Che si faccia chiarezza, in nome del Popolo Italiano.

bombardamento al fosforo bianco su Fallujah

Articoli correlati

  • Il Maestro Morrione
    MediaWatch
    Cuore del Giornalismo

    Il Maestro Morrione

    Ti ho sempre chiamato "Direttore", anche quando tu, sorridendo, mi ricordavi che da RN 24 eri stato pensionato. Per me e per tutti coloro che hanno avuto il bene di ricevere i tuoi consigli, potevi solo proseguire a essere tale. Senza di te, direttamente e indirettamente, nessuno di noi avrebbe potuto trovare la strada giusta del Giornalismo.
    20 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Conflitti
    Conflitti globali

    Marines anti-pirati sui mercantili italiani

    La Marina militare è pronta a dislocare i propri uomini a bordo dei mercantili italiani in transito nelle acque della Somalia. Si sviluppa un'inedita e pericolosa partnership tra forze armate, industrie militari e armatori in funzione anti-pirateria.

    4 febbraio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Palestina

    Armi proibite a Gaza

    16 gennaio 2009 - Massimo Zucchetti
  • Conflitti
    Reportage: una città sotto assedio

    Ritorno a Fallujah

    Tre anni dopo il devastante attacco degli Stati Uniti il nostro corrispondente è entrato nella città irachena sotto assedio, trovandola senza acqua pulita, corrente elettrica e medicine.
    8 febbraio 2008 - Patrick Cockburn

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

Mahatma Gandhi.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...