Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La concubina di Nassiriya

14 novembre 2005
Gennaro Carotenuto (http://www.gennarocarotenuto.it)

Che penserà il cardinale Camillo Ruini che si riempie la bocca di
patria, di eroi e di famiglia ma non parla mai di esseri umani in carne
ed ossa, di fronte a quanto capitato ad Adelina Parrillo, la non signora
Rolla, che dopo 12 anni di vita, d'amore, di convivenza, dell'aver fatto
da madre per la figlia di Stefano Rolla, civile morto a Nassiriya, è
stata sbattuta via da tre energumeni mandati dal protocollo della
cerimonia del Vittoriale.

Si vergognerà di se stesso il cardinalone Camillo Ruini tutto
"Dio-Patria-Famiglia" e dei suoi o si compiacerà per il pubblico
ludibrio al quale è stata esposta la peccatrice, la concubina di
Nassiriya, Adelina Parrillo?

L'episodio Parrillo nel lugubre livore violento dello stato clericale
contro una vedova senza pezzo di carta deve essere elevato a caso
nazionale. Stefania Prestigiacomo si è esposta senza se e senza ma a
fianco della Parrillo. Lo stesso non ha fatto e non farà Francesco
Rutelli che pur di compiacere il cardinal Torquemada è disposto a tutto
e al contrario di tutto.

L'episodio è stato nascosto dai telegiornali di massa, come è successo
in settimana per il fosforo lanciato dagli alleati dei quali siamo
complici contro famiglie inermi di Falluja che avevano la colpa di avere
un'altra patria ed un altro dio. Se fossero stati mostrati al popolo del
TG1 poi il centrosinistra non avrebbe potuto continuare a traccheggiare
tanto sul ritiro (compiacendo la Casa Bianca) che sui PACS (compiacendo
il Vaticano).

Per lo spettatore del TG1 la parola PACS è associata al GayPride ed a
Falluja non è successo nulla. Basta giocare con la laicità dello stato.
Personalmente, se nel programma d'emergenza del centro sinistra per i
primi cento giorni non ci sarà una legge sui Patti di Convivenza Civile,
dichiaro fin d'ora che non andrò a votare. Il mio voto non vale il
cardinalone Camillo Ruini, "Dio-Patria-Famiglia", ma questa è la mia
condizione irrinunciabile.

Note:

Se qualcuno volesse usare i commenti al link
http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=325 per
esprimere la stessa posizione (anche per criticarla ma in particolare
per assentire) è il benvenuto.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una considerazione cinica risponde alla logica che la guerra è economicamente conveniente finché non lo sarà di più la pace. (…) Bisogna far sì che la pace costituisca un buon affare.

Francesco Antonich - industriale veneto, investitore in Bosnia

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...