Conflitti

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Gli occidentali usano la strategia del terrore per prolungare la propria presenza in Iraq?

Ressa di notizie su un fallito attentato a Baghdad: secondo gli iracheni i terroristi erano americani.
15 ottobre 2005

Ormai lo scenario iracheno è arrivato ad un punto tale di assurdità e di violenza che le stragi quotidiane di civili o militari non fanno più scalpore. Ogni tanto, però, ci si trova di fronte a notizie paradossali, tali da scardinare qualunque certezza o parametro di giudizio preconfezionato su questa guerra.
Martedì 11 ottobre un gruppo di residenti di Baghdad ha sventato un attentato in una zona residenziale della capitale, accorgendosi della presenza di un'auto imbottita di esplosivo.Fin qui tutti d'accordo. Sono i particolari dell'avvenimento, raccontati in maniera molto diversa da una agenzia irachena e dall'esercito americano, a destare allarme.
Ecco le due versioni a confronto.
La prima è diffusa da Iraqwar, che titola: «Civili iracheni catturano due americani travestiti da arabi che cercano di far esplodere un'autobomba". Secondo il sito, che si avvale della traduzione di Muhammad Abu Nasr da Quds Press, martedì 11 ottobre alcuni iracheni avrebbero catturato due americani travestiti da arabi mentre tentavano di far esplodere un'autobomba nel distretto al-Ghazaliyah a ovest di Baghdad. Gli abitanti del distretto hanno dichiarato a Quds Press di aver trattenuto i due mentre stavano lasciando la loro auto nella zona, perchè apparivano sospetti. I residenti, essendosi subito accorti che erano americani, avrebbero chiamato la polizia "fantoccio" irachena. Secondo l'agenzia, cinque minuti dopo l'arrivo della polizia, è comparsa sulla scena una numerosa pattuglia di militari USA che ha velocemente portato via i due americani con un fuoristrada, tra lo stupore dei residenti.
Quds Press sostiene di aver interpellato per telefono un membro della polizia di al-Ghazaliyah che avrebbe confermato l'accaduto, dichiarando che i due uomini non erano arabi, senza ulteriori precisazioni rispetto alla loro nazionalità. L'agenzia ha anche sottolineato che circa un mese fa, la solita polizia irachena aveva arrestato due britannici accusati di aver tentato di causare un'esplosione, stavolta nella città di Bassora.

Ecco invece la versione ufficiale statunitense, diffusa dal CENTCOM, il Comando Centrale della US Force: «Soldati USA trovano e disinnescano un'autobomba grazie al suggerimento di iracheni". Secondo il rapporto, una task force di marines a Baghdad avrebbe disinnescato un'autobomba grazie alla segnalazione di alcuni cittadini. I soldati stavano pattugliando la zona, quando un gruppo di iracheni avrebbe fatto loro segno di fermarsi per indicare la presenza di un veicolo sospetto nelle vicinanze. Il bollettino americano, che non parla assolutamente della cattura dei terroristi, si conclude informando che in seguito alla segnalazione, un team di artificieri sarebbe stato inviato sul luogo per far detonare in sicurezza l'autobomba.

Non sapremo mai la verità su questo, come su molti altri avvenimenti di questa sporca guerra. L'informazione è incompleta e manovrata dai terroristi, dalla resistenza, dalle truppe occidentali, dal governo iracheno. Ipotizzando, però, come credibile la versione di Quds Press, ci appare in tutto il suo orrore la follia in cui si sta sprofondando per giustificare la presenza straniera in Iraq, dato che i terroristi in realtà sono l'unica scusante per rimanere nel paese.

Note: http://www.iraq-war.ru/article/66519

http://www.centcom.mil/CENTCOMNews/News_Release.asp?NewsRelease=20051049.txt

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

La violenza è l'arma dei deboli. La nonviolenza quella dei forti

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...