Conflitti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Diserzione o paura?

Congo R.D. Il giallo delle truppe scomparse

Un comunicato attribuito a Nkunda sollecita l'esercito congolese a prendere le armi contro il governo centrale di Kinshasa. Il giorno seguente oltre cinquecento soldati abbandonano le zone orientali di guerra e si dileguano.
4 settembre 2005
Ottavio Pirelli
Fonte: http://www.warnews.it/ - 04 settembre 2005

Si temeva avessero risposto all'appello dell'ex leader ribelle Laurent Nkunda gli oltre 500 soldati dell'esercito congolese scomparsi nel nulla lo scorso 26 di agosto.

Ma a tutt'oggi non è chiaro se dietro il giallo delle truppe scomparse ci sia realmentre una diserzione di massa, ennesima prova di un esercito nazionale ancora troppo fragile e ancora troppo diviso al proprio interno.

Le parole di Nkunda

Riferisce l'IRIN che un comunicato attribuito a Nkunda è circolato giovedì 25 agosto nella capitale del Nord Kivu, Goma. Il messaggio rivolto alle truppe di stanza nella regione era chiaro: una vera e propria chiamata alle armi contro il potere centrale di Kinshasa.

Secondo le notizie riportare dalla BBC, nello scritto, di cui però non è certa l'autenticità, il generale ribelle ha accusato Kabila e il governo di transizione di corruzione. La nuova dirigenza politica di Kinshasa starebbe, inoltre, favorendo l'instabilità nelle regioni orientali del paese.

Per Nkunda il mancato rientro nel Nord Kivu in tempo per le prossime elezioni presidenziali di oltre 200 mila congolesi rifugiati all'estero, rappresenta l'esempio concreto della malafede di Kabila.

Accuse che non trovano, però, nessuna sponda ufficiale. L'agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha fatto sapere di aver già espresso le proprie perplessità su un rientro rapido dei profughi nel paese, ostacolato soprattutto dalla mancanza di strutture logistiche in grado di accoglierli.

Le truppe scomparse

Gli effetti dell'appello non hanno tardato a manifestarsi. Mezzo migliaio di militari del 53° battaglione dell'esercito regolare si sono volatilizzati nel giorno successivo alla diffusione del comunicato: non più un solo uomo nel villaggio di Burungu, a 45 km da Goma, da dove il comandante Maj Innocent Kabundi ha lanciato l'allarme.

Altre quattro compagnie hanno lasciato senza alcun motivo Kanyabayonga, centro a un centinaio di chilometri a nord del capoluogo. In quest'ultimo caso, Gabriël Amisi, l'uomo a capo dell'ottava regione militare del Nord Kivu, non ha usato mezzi termini e, secondo il centro informazioni delle Nazioni Unite, avrebbe parlato esplicitamente di diserzione nella prima comunicazione alla stampa di martedì 31 agosto.

Gli uomini protagonisti della vicenda sarebbero in gran parte appartenenti all'etnia Tutsi, e avrebbero militato nella stessa formazione ribelle del generale Nkunda, cioè il Rassemblement Congolais pour la Democratie (RCD).

Gli accordi di pace del 2002 hanno imposto ai vari gruppi ribelli di regolarizzare parte delle proprie milizie attraverso l'integrazione nell'esercito nazionale congolese. Una condizione che, pur cercando di portare sotto il pieno controllo i conbattenti delle diverse fazioni ed di evitarne lo sbando, ha di fatto creato forti tensioni tra i gruppi di soldati di diversa provenienza, i quali spesso resistono ancora al definitivo inquadramento.

Onusumba, il ministro pompiere

Cerca di gettare acqua sul fuoco il Ministro della difesa della tormentata repubblica africana. Adolphe Onusumba parla ora di difficoltà di comunicazione che avrebbero portato a pensare ad una diserzione.

Il 53° sarebbe ritornato alla base giovedì primo settembre, mentre la dinamica dei fatti che ha coinvolto nella vicenda le altre quattro compagnie non è ancora chiara.

Onusumba ha sminuito di molto l'accaduto. Secondo il ministro gli ex-leader ribelli continuerebbero a minacciare di morte i loro vecchi soldati per riprenderne il controllo. Sarebbe stata, quindi, solo la paura a spingere per qualche giorno i militari fuori dalle loro tende.

Dichiarazioni che non chiariscono del tutto l'accaduto, mentre anche fonti della missione Onu in Congo (MONUC) si affrettano a smentire l'esistenza di un chiaro nesso tra l'appello di Nkunda e il giallo delle truppe scomparse.

Ottavio Pirelli

Articoli correlati

  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Per la pace nel Kivu. Interventi politici urgenti oltre l’emergenza umanitaria

    Beati Costruttori di Pace, Chiama l'Africa, Cipsi, Commissione Justitia et Pax degli istituti missionari italiani, Gruppo Pace per il Congo e Tavola della Pace lanciano un appello: l'Italia svolga un ruolo attivo affinché vengano rispettati i diritti delle persone, svi-luppata la democrazia, fermata ogni aggressione armata e finalmente perseguita la pace.
    7 novembre 2008 - I Beati costruttori di pace
  • Conflitti
    Kivu (RDC)

    Si combatte in Congo. Un milione di profughi

    Massacri ed eccidi in tutto il paese. Dal vertice di Nairobi un nulla di fatto
    8 novembre 2008 - Francesca Marretta
  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Gli inglesi rilanciano la guerra genocida nel Congo

    Sostenuti dallo stato fantoccio britannico del Ruanda, i ribelli antigovernativi hanno dichiarato che il loro scopo è sabotare un accordo di cooperazione tra Cina e Congo
    7 novembre 2008

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Il nonviolento lavora per il bene di tutti, non solo della maggior parte.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...