Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Congo R.D. MSF chiude alcune sedi per motivi di sicurezza

Situazione insostenibile: nella regione dell'Ituri Medici Senza Frontiere è costretta a chiudere. Dopo i sequestri di giugno e il protrarsi delle incursioni, la drastica decisione.
7 agosto 2005
Beatrice Giunta

mercoledì, 03 agosto 2005 22:04

L'agenzia di aiuto internazionale Medici senza Frontiere (MSF) ha dovuto chiudere alcune proprie sedi poiché stava diventando troppo pericoloso per lo staff lavorarci. Più di 100.000 persone se ne andranno senza trattamenti medici, afferma Medici senza Frontiere. Il gruppo di aiuto continuerà ad essere attivo nella città di Bunia, ma non nella campagna circostante.

Gruppi armati continuano a vagare nel nord est della Repubblica Democratica del Congo nonostante la presenza delle forze di pace dell’ONU. Circa 60.000 persone sono state uccise nel corso degli anni negli scontri etnici nell’Ituri.

Rapimenti

Due staff di Medici senza Frontiere sono stati rapiti a giugno, riferisce la BBC, e tenuti per 10 giorni prima di essere rilasciati. Medici senza Frontiere ha detto che la popolazione in quell’area è stata costretta ad arrangiarsi da sola, lasciata alla mercè di quella violenza senza limite di gruppi armati. La notizia è stata data da un nuovo rapporto di Medici senza Frontiere intitolato "Niente di nuovo nell’Ituri: la violenza continua".
Secondo questo rapporto il 90% delle 795 famiglie intervistate ha avuto almeno un membro della propria famiglia rapito durante gli attacchi nei propri villaggi: gli uomini venivano usati per trasportare i beni saccheggiati e le armi, mentre le donne diventavano cuoche e schiave sessuali. “Dopo aver saccheggiato e bruciato i rifugi nel villaggio, gli uomini armati radunarono tutte le ragazze e le presero in moglie lontano nella foresta”, ha detto una ragazza di 14 anni a Medici senza Frontiere.

Nella Repubblica Democratica del Congo sono presenti 15.000 truppe dell’ONU stanziate nel tentativo di raggiungere un accordo per porre fine ad una guerra civile che dura da cinque anni. Di recente hanno effettuato incursioni contro i ribelli Hutu rwandesi di base nell’est della Repubblica Democratica del Congo, ma sono presenti molti altri miliziani nella Regione.

La sezione olandese di Medici senza Frontiere ha dovuto chiudere a gennaio una base nelle vicinanze del nord della provincia di Kivu dopo essere stata attaccata da uomini armati che hanno rubato soldi, equipaggiamenti ed una macchina.

(B.G.)

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...