Congo R.D. MSF chiude alcune sedi per motivi di sicurezza
mercoledì, 03 agosto 2005 22:04
L'agenzia di aiuto internazionale Medici senza Frontiere (MSF) ha dovuto chiudere alcune proprie sedi poiché stava diventando troppo pericoloso per lo staff lavorarci. Più di 100.000 persone se ne andranno senza trattamenti medici, afferma Medici senza Frontiere. Il gruppo di aiuto continuerà ad essere attivo nella città di Bunia, ma non nella campagna circostante.
Gruppi armati continuano a vagare nel nord est della Repubblica Democratica del Congo nonostante la presenza delle forze di pace dell’ONU. Circa 60.000 persone sono state uccise nel corso degli anni negli scontri etnici nell’Ituri.
Rapimenti
Due staff di Medici senza Frontiere sono stati rapiti a giugno, riferisce la BBC, e tenuti per 10 giorni prima di essere rilasciati. Medici senza Frontiere ha detto che la popolazione in quell’area è stata costretta ad arrangiarsi da sola, lasciata alla mercè di quella violenza senza limite di gruppi armati. La notizia è stata data da un nuovo rapporto di Medici senza Frontiere intitolato "Niente di nuovo nell’Ituri: la violenza continua".
Secondo questo rapporto il 90% delle 795 famiglie intervistate ha avuto almeno un membro della propria famiglia rapito durante gli attacchi nei propri villaggi: gli uomini venivano usati per trasportare i beni saccheggiati e le armi, mentre le donne diventavano cuoche e schiave sessuali. “Dopo aver saccheggiato e bruciato i rifugi nel villaggio, gli uomini armati radunarono tutte le ragazze e le presero in moglie lontano nella foresta”, ha detto una ragazza di 14 anni a Medici senza Frontiere.
Nella Repubblica Democratica del Congo sono presenti 15.000 truppe dell’ONU stanziate nel tentativo di raggiungere un accordo per porre fine ad una guerra civile che dura da cinque anni. Di recente hanno effettuato incursioni contro i ribelli Hutu rwandesi di base nell’est della Repubblica Democratica del Congo, ma sono presenti molti altri miliziani nella Regione.
La sezione olandese di Medici senza Frontiere ha dovuto chiudere a gennaio una base nelle vicinanze del nord della provincia di Kivu dopo essere stata attaccata da uomini armati che hanno rubato soldi, equipaggiamenti ed una macchina.
(B.G.)
Articoli correlati
- Il dossier di Human Rights Watch
Repubblica Democratica del Congo: dilagante violenza intercomunitaria nella zona occidentale
Gli abitanti delle comunità Téké e Yaka sono coinvolti in una sanguinosa faida per la coltivazione delle terre e i diritti consuetudinari. Uccise oltre 300 persone e bruciate centinaia di case, scuole e centri sanitari. I militari intervenuti avrebbero ucciso, saccheggiato e stuprato.13 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'assassinio di Luca Attanasio
Ambasciatore italiano ucciso in Congo: a Taranto le sue radici familiari
Il papà di Luca, Salvatore Attanasio, è tarantino. Si è diplomato all’istituto tecnico Righi, a Taranto, e poi è andato a Milano per iscriversi ad Ingegneria e laurearsi. Lì si è anche sposato e Luca è nato a Limbiate.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani
Sociale.network
#Taranto #nogenocidio
Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a #Gaza
#Taranto #nogenocidio
Manifestazione davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Iniziativa adesso davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Discorso davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Adesso sul ponte
#Taranto #nogenocidio
Corteo adesso passa il ponte girevole
#Ucraina #Russia #Europa #Nato
Il presidente ucraino Volodymyr #Zelensky ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 #droni, 1280 #bombe aeree guidate e 50 #missili di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.
Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.
#nogenocidio
[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it https://share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9