Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Congo R.D. MSF chiude alcune sedi per motivi di sicurezza

Situazione insostenibile: nella regione dell'Ituri Medici Senza Frontiere è costretta a chiudere. Dopo i sequestri di giugno e il protrarsi delle incursioni, la drastica decisione.
7 agosto 2005
Beatrice Giunta

mercoledì, 03 agosto 2005 22:04

L'agenzia di aiuto internazionale Medici senza Frontiere (MSF) ha dovuto chiudere alcune proprie sedi poiché stava diventando troppo pericoloso per lo staff lavorarci. Più di 100.000 persone se ne andranno senza trattamenti medici, afferma Medici senza Frontiere. Il gruppo di aiuto continuerà ad essere attivo nella città di Bunia, ma non nella campagna circostante.

Gruppi armati continuano a vagare nel nord est della Repubblica Democratica del Congo nonostante la presenza delle forze di pace dell’ONU. Circa 60.000 persone sono state uccise nel corso degli anni negli scontri etnici nell’Ituri.

Rapimenti

Due staff di Medici senza Frontiere sono stati rapiti a giugno, riferisce la BBC, e tenuti per 10 giorni prima di essere rilasciati. Medici senza Frontiere ha detto che la popolazione in quell’area è stata costretta ad arrangiarsi da sola, lasciata alla mercè di quella violenza senza limite di gruppi armati. La notizia è stata data da un nuovo rapporto di Medici senza Frontiere intitolato "Niente di nuovo nell’Ituri: la violenza continua".
Secondo questo rapporto il 90% delle 795 famiglie intervistate ha avuto almeno un membro della propria famiglia rapito durante gli attacchi nei propri villaggi: gli uomini venivano usati per trasportare i beni saccheggiati e le armi, mentre le donne diventavano cuoche e schiave sessuali. “Dopo aver saccheggiato e bruciato i rifugi nel villaggio, gli uomini armati radunarono tutte le ragazze e le presero in moglie lontano nella foresta”, ha detto una ragazza di 14 anni a Medici senza Frontiere.

Nella Repubblica Democratica del Congo sono presenti 15.000 truppe dell’ONU stanziate nel tentativo di raggiungere un accordo per porre fine ad una guerra civile che dura da cinque anni. Di recente hanno effettuato incursioni contro i ribelli Hutu rwandesi di base nell’est della Repubblica Democratica del Congo, ma sono presenti molti altri miliziani nella Regione.

La sezione olandese di Medici senza Frontiere ha dovuto chiudere a gennaio una base nelle vicinanze del nord della provincia di Kivu dopo essere stata attaccata da uomini armati che hanno rubato soldi, equipaggiamenti ed una macchina.

(B.G.)

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Popolo in cammino a cercar rifugio e cibo, a cercar vita, rispettosi finanche dei ciottoli per strada. Ricco allora era il mondo, più ricco il nostro cuore.

Simangan , capo indiano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...