Conflitti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Scoop "alla" mano o scoop "in" mano?

Dal pensiero del grande reporter Kapuscinski al commento di G. Bocca sul reportage di Rainews24 “In nome del petrolio”e la replica del suo direttore R. Morrione. Nassirya ovvero oil for food: prove non gossip
3 luglio 2005

"Il cinico non è adatto a questo mestiere" trattato il 10 giugno al Forum sulla cronaca del Giornalisti del Piemonte. Un plauso a Moraglio, cronista del Sole 24ore. Ha avuto il merito di entrare in un argomento estremamente delicato prendendo spunto dal grande Kapuscinski, cronista e scrittore polacco, maestro nell'identificare il nus del giornalismo.

Ryszard Kapuscinski ci ricorda, a ragione, che sono necessari scetticismo, realismo, prudenza, altrimenti non si potrebbe fare giornalismo, ma aggiunge "...improntato a una scelta etica molto forte: quella del sacrificio, del rischio, dell'esperienza diretta, della relazione con gli altri e della condivisione.." E ancora “...e che richiede persone che lo conducano in maniera intelligente, realistica... [il giornalista] dovrebbe smettere di vendere informazione. Un mestiere, una missione in cui non si smette mai di imparare.."
Il pensiero di Kapuscinski è un pensiero forte, frutto di esperienze storiche sulla propria pelle, ma anche di intense riflessioni, di sofferenze, del sentirsi veramente indigeno tra gli indigeni e stare bene, del non avere paure personali che ti fanno sentire solo, ma condividere le paure degli altri, dell’avere il coraggio nell’esperienza diretta, sempre e solo propria, mai di rimbalzo...
Il giornalista, non può essere o, peggio, apparire, protagonista presuntuoso di un evento, un intuito, un fatto, una presa di “potere istituzionale”. Semmai un’importante spalla ambiziosa, questo si. Il suo compito (la sua missione, così definita dal reporter polacco) è il saper tradurre -per facilitare-, esternare -per mettere al corrente-, raccontare -per indurre all'attenzione-, vivificare -per coinvolgere-, anche mediare, quando è indispensabile al raggiungimento dell’obiettivo.
Solo così può trasmettere, materializzare, il bisogno "vitale" di chi pretende Informazione. Questi deve essere messo nella condizione, grazie al giornalista, di poter decidere, di poter scegliere da che parte stare. Non è compito del giornalista, mai e poi mai, manovrarlo verso una scelta da lui, premeditatamente, stabilita.

Mi sia consentita questa premessa all'unico scopo di trattare un "caso" che ha provocato la mia sensibilità, quella di giornalista troppo romantica, ma che, se non altro, sostenitrice del pensiero di Kapuscinski, non vuole chiamarsi cinica.

Giorgio Bocca, giornalista piemontese, "il contadino che c'è dentro di me", il coraggioso, lo spurio da qualunque compromesso, insomma il mio Giorgio Bocca nel quale ho sempre trovato uno tra i più assoluti rappresentanti del pensiero di Kapuscinski, in un recente pezzo pubblicato sul n. 897 de "Il venerdì di Repubblica" ha commentato ciò che lui (peraltro solo lui) definisce "lo scoop dell'anno": il reportage di RaiNews24 realizzato da Sigfrido Ranucci andato in onda il 13 maggio scorso: “In nome del petrolio”. Il servizio ha dimostrato che l'Italia è lì per "proteggere" pozzi petroliferi per un affare di circa 300 miliardi di dollari, roba che risale alla fine degli anni 90, su proposta di Saddam all'ENI, omologata dall'analisi di Giuseppe Cassano, consulente del Ministero e docente di statistica economica dell'Università di Teramo, incaricato di stimare i possibili guadagni di un intervento italiano in Iraq, nella fattispecie Nassirya. Giorgio Bocca "bacchetta": "Che scoop è?... Ma che rivelazioni sono mai queste? La stampa mondiale è stata larghissima di informazioni sul fatto che quella guerra puzzava fortissimamente di petrolio e che gli amici di Saddam prendevano delle bustarellone grazie all'operazione oil for food..." Alla luce dei fatti, documentati dalla Rai satellitare, appare dunque che l'Italia con il suo "prendi due, paghi uno", sia in Iraq per ripristinare pace e tutela archeologica (antica Babilonia), ma questa nobiltà d’animo pare che sia subordinata, molto subordinata, al fattore petrolifero, all'eldorado che annovererebbe l'Italia tra i primi quattro a usufruir dell'oro nero. La "luce dei fatti" ad oggi, con dispendio di tempo ed energia, con mirata oculatezza, etica ed estetica, atta a evitare proprio lo "scoop banale", l'ha fornita a quanto pare solo Rainews24 e bene ha fatto il suo direttore Roberto Morrione a rispondere al bacchettante Giorgio Bocca. La sua risposta, (n.899 de " Il Venerdì di Repubblica", come lettore di Bocca fin dal 63 e non già come collega), è stata chiarificatrice e, tornando a Kapuscinski, diretta, non per interposta persona. Morrione, infatti, fa notare a Bocca che un conto è scrivere per intuito, ben diverso è scrivere per "umana testimonianza" Diciannove militari, oltre a tutti coloro che indirettamente c'hanno lasciato la pelle, hanno dimostrato, grazie alle documentazioni di Rainews24 (le sole prodotte) che noi siamo laggiù non già per "la democrazia e la libertà" (forse anche) ma per business planetari (U.S.A. docet). A conferma di quanto detto ci preme sottolineare che decine di testate, centinaia in Web, hanno riportato l'oggetto dell'inchiesta (esclusi i tg Rai 1 Rai 2 e Mediaset. Televideo si è poi distinto per aver fornito una specie di smentita a notizia... mai data).
L'A7(Omnibus week-end del 4 giugno scorso) ha addirittura intervistato l'inviato Ranucci per approfondire il tema. Tutti "dormienti"? (Giorgio Bocca, infatti, nel pezzo si domandava se dormisse o fosse desto...)

L'arrogarci la pretesa di stabilire cosa sia uno scoop, una notizia sensazionale, non spetta all'intuito, ma alla capacità di dimostrare cosa raccontiamo. L'importante è che raccontiamo come è. Chi ci legge è l'unico che può arrogarsi il diritto di mollare o continuare a crederci. Ma molto dipende da ciò che sappiamo dimostrar loro con fatti non con ...intuiti.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

La memoria conta veramente solo se tiene insieme l'impronta del presente e il progetto del futuro, se permette di fare senza dimenticare quel che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere, di essere senza smettere di diventare.

Italo Calvino

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...