Presente anche l'Angola al vertice di Brazzaville
La dodicesima sessione ordinaria della conferenza dei capi di stato e di governo della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Centrale (CEEAC) ha adottato, ieri, la Dichiarazione di Brazzaville, con la quale gli stati membri s’impegnano a rinforzare le capacità nazionali di tutti gli attori e delle strutture coinvolte nei processi elettorali.
I paesi del CEEAC s’impegnano, altresì, ad approvare un quadro giuridico e istituzionale che garantisca l’organizzazione di elezioni libere, trasparenti e credibili nella regione.
Gli stati membri garantiranno una piena partecipazione dei cittadini agli scrutini e un trattamento imparziale ai canditati nel corso delle operazioni elettorali. La comunità garantisce, inoltre, il ricorso ai meccanismi legali relativi ai contenziosi elettorali e la promozione e l’intensificazione della cooperazione tra gli stati aderenti e le organizzazioni internazionali e regionali in materia elettorale.
La conferenza dei capi di stato e di governo, che si è chiusa ieri a Brazzaville, ha incluso negli obiettivi della CEEAC l’appoggio ai processi elettorali negli stati membri, per cui dovrà essere creata una struttura appropriata insieme al segretariato dell’organizzazione.
Una tale preoccupazione nasce dal fatto che in alcuni di questi paesi sono in atto processi di transizione che sfoceranno nella realizzazione di elezioni. È questo il caso della Repubblica Democratica del Congo e del Burundi, in relazione ai quali i capi di stato e di governo della CEEAC hanno adottato dichiarazioni di appoggio.
La conferenza è soddisfatta dei progressi raggiunti in tema di pace, sicurezza e stabilità in tali paesi, includendo la Repubblica Centrafricana che termina la realizzazione di nuove elezioni, riconoscendo la necessità di consolidare tali risultati.
In materia politica, il vertice ha approvato la decisione che abilita il presidente in carica del CEEAC a modificare il regolamento interno della Forza Multinazionale dell’Africa Centrale (FOMAC) e quella relativa alla creazione di uno Stato Maggiore Regionale e di una Brigata d’Emergenza, nel quadro della FOMAC.
Secondo il rapporto del Consiglio dei Ministri, preparatorio al vertice, lo Stato Maggiore Regionale verrà provvisoriamente installato a Libreville, in Gabon, che ospita anche la sede della Comunità, fino a dicembre 2007, periodo nel quale i paesi interessati potranno presentare le proprie candidature per accogliere la sede definitiva.
Nel suo comunicato conclusivo, la conferenza ha manifestato preoccupazione per l’urgenza e la necessità d’imprimere al processo d’integrazione in Africa Centrale un ritmo e una cadenza compatibili con le ambizioni della CEEAC e dell’Unione africana.
La dodicesima sessione ordinaria della conferenza dei Capi di Stato e di Governo della CEEAC si è valsa della partecipazione del primo ministro Fernando da Piedade dias dos Santos “Nandó”, portavoce, per l’occasione, del presidente della repubblica José Eduardo dos Santos. La delegazione del Primo Ministro, che torna oggi al paese, comprende il vice-ministro degli affari esteri Irene Neto e quello della pianificazione, Carlos Alberto Lopes.
Traduzione di Fab per peacelink
Articoli correlati
- Angola, tra educazione e colera
Festival escolar "Juntos na luta contra a colera"
Uige, nord Angola, Agosto 2006Laura Fantozzi - due articoli sul fenomeno calcio al tmppo di mondiali nel martoriato paese africano
Angola: il calcio come ritorno alla normalità
L'Angola ha partecipato tutto sommato con onore al campianato del mondo in Germania, ma già aver partecipato è stato emozionante per un popolo che ha ripreso ad amare uno sport per troppi anni dimenticato a causa della guerra23 giugno 2006 - Laura Fantozzi - IL Paese subsharahiano, alla sua prima presenza in un mondiale di calcio, conta da febbraio a giugno oltre 1600 morti per colera e 42.00 casi di contagio
Angola, la vera partita la si gioca contro il colera
L’acqua, prima fonte del contagio, a Luanda e’ un business. Oltre 5 milioni di litri venduti ogni giorno, per un incasso quotidiano che oscilla dai 50.000 ai 250.000 dollari7 giugno 2006 - Laura Fantozzi Angola: tra diluivio e colera
Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’, al 12 aprile 2006, parlano di 8258 contagiati e 367 morti. MSF, il 13 aprile, dichiara 8930 casi e 413 morti.L’ epidemia si sta diffondendo anche in 5 altre province angolane16 aprile 2006 - Laura Fantozzi
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.