Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il rapporto di AI sulle detenzioni nel contesto della "guerra al terrore" degli USA

13 maggio 2005
Amnesty International

Amnesty International ha pubblicato oggi, 13 maggio, un nuovo rapporto sulle
detenzioni praticate dagli Usa nel contesto della 'guerra al terrore'. Nel
rapporto, intitolato Guantánamo e oltre: la continua ricerca di un potere
esecutivo senza freni, l'organizzazione per i diritti umani denuncia come
l'ipocrisia, la predominante mentalita' bellica e il rifiuto di aderire
agli standard internazionali continuino a caratterizzare l'approccio
dell'amministrazione Usa alla questione delle detenzioni nel contesto
della 'guerra al terrore'.

Un anno dopo lo scandalo di Abu Ghraib, le condizioni che permettono il
verificarsi di maltrattamenti e torture nei confronti dei detenuti in
custodia degli Usa rimangono inalterate. Mentre il governo di Washington
porta avanti un esercizio di pubbliche relazioni per convincere il mondo
che quanto rivelato dalle foto scattate ad Abu Ghraib e' un piccolo
problema oramai superato, migliaia di prigionieri nelle mani degli Usa in
Iraq, in Afghanistan, a Guantánamo Bay e in altri centri segreti di
detenzione rischiano ancora di subire maltrattamenti e torture. La ragione
e' che gli Usa insistono ad avere un approccio selettivo nei confronti
delle norme e degli standard internazionali, a ricorrere alla detenzione
segreta e a negare le revisioni giudiziarie, una garanzia fondamentale
contro gli arresti arbitrari, le torture e le 'sparizioni'.

E' passato oltre un anno da quando la Corte suprema degli Usa stabili' che
i tribunali statunitensi erano competenti ad esaminare i ricorsi dei
detenuti di Guantánamo Bay. Tuttavia, da allora non un solo prigioniero ha
potuto ottenere una revisione giudiziaria della legittimita' della propria
detenzione. Il rapporto di Amnesty International descrive come gli Usa
continuino a tentare di bloccare queste revisioni passo dopo passo o a
procrastinarle nel tempo.

Il rapporto contiene inoltre: un'analisi dei 'Tribunali per la revisione
dello status di combattente', organi esecutivi che l'amministrazione Usa
tenta di convincere un tribunale federale ad accettare al posto della
revisione giudiziaria; casi di 'combattenti nemici' detenuti negli Usa;
approfondimenti sui trasferimenti segreti e le detenzioni sotto la
supervisione di personale statunitense; la descrizione del caso di un
cittadino statunitense detenuto in Arabia Saudita per conto degli Usa e di
quello di Zacarias Moussaoui, che rischia la pena di morte in quanto
indiziato negli attacchi dell'11 settembre, che diedero vita alla 'guerra
al terrore'.

Le prove dei maltrattamenti e delle torture ad opera delle forze
statunitensi continuano ad aumentare. A oggi, nessun funzionario Usa e'
stato incriminato ai sensi dell'Atto contro la tortura o dell'Atto sui
crimini di guerra. Mentre pochi soldati, per lo piu' di basso profilo,
sono stati processati dalle corti marziali e altri sono stati oggetto di
provvedimenti disciplinari, nessun esponente dell'amministrazione Usa e'
stato sospeso o sottoposto a un'indagine indipendente, nonostante le prove
che le violazioni dei diritti umani fossero state autorizzate e che fosse
operante una cospirazione ad alto livello per garantire immunita' dalle
indagini ai funzionari Usa accusati di tortura o crimini di guerra. Il
rapporto contiene anche una prima reazione di Amnesty International al
rapporto che gli Usa hanno presentato il 6 maggio al Comitato contro la
tortura delle Nazioni Unite. L'organizzazione per i diritti umani esamina,
infine, le indagini ufficiali condotte sugli abusi e le recenti
rivelazioni su decessi in custodia.

Amnesty International continua a chiedere al Congresso Usa di istituire
una commissione d'inchiesta indipendente e con pieni poteri sulle
politiche e sulle procedure di detenzione e interrogatorio nel contesto
della 'guerra al terrore', che riguardi anche il coinvolgimento nei
trasferimenti segreti di prigionieri. L'organizzazione per i diritti umani
chiede inoltre al Procuratore generale Usa di nominare un Consiglio
speciale indipendente dal dipartimento di Giustizia, che conduca
un'inchiesta penale su ogni pubblico ufficiale nei confronti del quale vi
siano prove di un coinvolgimento in crimini commessi nel contesto della
'guerra al terrore', tra cui 'sparizioni', esecuzioni extragiudiziali,
torture e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti.

Note: Il rapporto Guantánamo e oltre: la continua ricerca di un potere esecutivo
senza freni, e' disponibile in lingua inglese all'indirizzo:
http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAMR510632005

Per ulteriori informazioni sulle violazioni dei diritti umani nel contesto
della 'guerra al terrore', si veda anche Usa, dignita' umana negata:
torture e assunzione di responsabilita' nel contesto della 'guerra al
terrore', disponibile in lingua inglese all'indirizzo:
http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAMR511452004

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Dove fanno il deserto, quello chiamano pace

Cornelio Tacito - storico latino, 54-120 d.C.)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...