Conflitti

Nepal, Pangea tra le donne alla fine dello stato d'emergenza

La testimonianza da Kathmandu di Alessandra Giudiceandrea, coordinatrice del Progetto Sharma
3 maggio 2005
Aldo Daghetta (Responsabile Comunicazione Fondazione Pangea Onlus)
Fonte: Fondazione Pangea Onlus


Un bimbo di strada che vive di elemosine a Patan A Kathmandu oggi piove. Da circa una settimana c’è uno scroscio ogni giorno, si avvicina il periodo monsonico. Un bambino vende la frutta nella zona turistica. Ha delle ciabatte rotte e nessun vestito sufficiente a ripararsi dell’umidità. Trasporta la merce con una bici condotta a mano. A vederlo da lontano la bici sembra camminare da sola tanto è più grande di lui. E così che ogni giorno vivono i bambini a Kathmandu. I bambini di strada sono tanti, tante le loro storie diverse nei dettagli ma non nella loro drammaticità. La guerra contro i bambini di strada, la speranza di offrire loro un futuro attraverso un’istruzione, un tetto sotto cui proteggersi sembra davvero una chimera a chi passeggia per le strade di Kathmandu.

Il re Gyanendra ha dichiarato la fine dello stato di emergenza. Prima di tale dichiarazione ha provveduto a far arrestare il primo ministro deposto il primo febbraio scorso, accusandolo di corruzione. Oltre alla guerra civile che sembra essere senza fine, la crociata del sovrano è mirata contro la corruzione, a suo parere alimentata dall’ingente aiuto straniero nel paese. Pur con la fine dello stato di emergenza la commissione reale contro la corruzione continua il suo lavoro, controllando in modo capillare gli uffici pubblici nepalesi e le sedi delle organizzazioni internazionali presenti nel territorio.

Nelle strade principali della capitale sono stati messi cartelloni in nepalese ed in inglese in cui si afferma che tutte le istituzioni, per far prosperare la democrazia, devono onorare i diritti umani. Decisamente l’annuncio sembra una beffa, la situazione nelle carceri non migliora e gli attivisti dei diritti umani vivono giorni davvero difficili. Il numero degli scomparsi aumenta, molti giovani non fanno da anni ritorno a casa e i genitori non sanno se sono stati presi dall’esercito o dai maoisti, se sono ancora vivi o se sono stati uccisi. I pochi che riescono a riuscire di galera raccontano di torture e sevizie, episodi non certo in linea con il rispetto dei diritti umani che si vanta. Gli osservatori per il rispetto dei diritti umani dell’ONU faranno presto ingresso nel paese e al loro ingresso sono ancorate le speranze di migliaia di genitori e di coniugi.

Un anziana donna vive per le strade di Bakthapur Il progetto Sharma continua: in queste settimane si sono organizzati i training di formazione per le beneficiarie. Tra una decina di giorni tre donne per ognuna delle quattro province beneficiarie verranno nella capitale per seguire i corsi in "Gender and Development", "Counseling" e "Micro-finance". Si tratta di corsi che le aiuteranno a creare una consapevolezza dei diritti del genere femminile, un passo indispensabile per l’apertura dei centri donna e successivamente per l’avvio del microcredito. Da giugno tutte le donne dovranno rientrare nei loro villaggi per la raccolta del riso. La stragrande maggioranza delle donne coinvolte nel progetto Sharma lavorano nei campi e i prossimi mesi saranno i più faticosi per loro. La raccolta del riso coinvolge una vastissima percentuale delle terre coltivate in Nepal ed è tutta fatta a mano. Stando piegate tutto il giorno le donne raccolgono un po’ alla volta piccoli fasci di pianta e poi li sbattono contro una roccia. Una volta finito, chicco dopo chicco, raccolgono tutto. Nonostante gli impegni che si prospettano loro davanti, le donne non vedono l’ora di partecipare ai training, desiderose di poter rendere questa opportunità lo strumento di base per rafforzare i loro gruppi e le loro attività.

Note: Fondazione Pangea Onlus
Via Cusani, 10 – 20121 Milano
tel. 02 733 202 – fax 02 36561754
http://www.pangeaonlus.org

Articoli correlati

  • Educazione e Ambiente 
    Ecologia
    Esperienze didattiche

    Educazione e Ambiente 

    L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.
    7 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Archivio della Rivista Tempi di Fraternità
    Pace
    Da oggi è possibile leggere i numeri e i supplementi di Tempi di Fraternità dal 1994 al 2017

    Archivio della Rivista Tempi di Fraternità

    Tempi di Fraternità è un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti tra persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini
    2 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Tempi di fraternità - Intercultura: un progetto educativo
    Pace
    La storica Rivista TEMPI DI FRATERNITA': donne e uomini in ricerca e confronto comunitario presenta:

    Tempi di fraternità - Intercultura: un progetto educativo

    27 dicembre 2016 - Laura Tussi
  • La Città dei Narratori 2016
    Pace
    ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA e FONDAZIONE PER LEGGERE presentano:

    La Città dei Narratori 2016

    21 luglio 2016 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)