Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
AIDS,ASTINENZA

Uganda: si solleva il dibattito sull'astinenza

Un progetto politico sull'astinenza, emanato dalla Commissione dell'Uganda per l'AIDS, ha suscitato un dibattito sulla sua efficacia nella lotta contro l'HIV e l'AIDS.
28 aprile 2005
Evelyn Kiapi Matsamura
Fonte: NewsfromAfrica

Sheena Kaiza (nome inventato) passa le sue serate nel pub Capital, un bar buio, affollato e rumoroso nel quartiere a luci rosse di Kabalagala, a sud della capitale Kampala. Anche se le sue motivazioni sono discutibili, la ragazza 21enne, madre di due figli, non si considera una prostituta: " Io chiedo solo una birra, e gli faccio compagnia. Se mi porta a casa, la mattina dopo gli chiedo di aiutarmi con qualche soldo per pagarmi l'affitto. Non è prostituzione, è comprensione"- dice.

Siccome sembri crederci, Sheena si confida : "Ma non posso passare la notte con un uomo senza condom. Chi si prenderà cura dei miei figli se contraggo l'AIDS?" - mi spiega e, prontamente, mi mostra un pacchetto di preservativi Protector. Sheena ha già sentito parlare di HIV/AIDS e del progetto del Ministero della Salute per combattere questa malattia. Il progetto si chiama ABC, iniziali che stanno per Astinence - Be faithful - Condom, ossia, in italiano: Astinenza, fedeltà e prevenzione.

Delle tre, lei crede soprattutto nell'utilità dei condom: " Astenermi? E perché dovrei? Non perdi nulla, se fai sesso sicuro, no?", dice, accendendosi una sigaretta.

Oggi, a Kampala, ci sono molte ragazze che, come Sheena, lavorano col sesso. I loro corpi sono mezzi di sotentamento, delle vere e proprie attività commerciali. E, se possono usare il preservativo, possono fare sesso sicuro. Questo è il punto a cui è arrivata la lotta all'HIV/AIDS in Uganda: anche le categorie sociali più a rischio, come ad esempio le prostitute, conoscono l'importanza dei "gommini", dei "CD" o degli "stivali di gomma", come loro chiamano i condom.

Nonostante nelle aree rurali, specialmente laddove vi sono dei conflitti (come nel Nord dell'Uganda), l'accesso ai preservativi rimanga limitato, nei centri urbani questi sono venduti in quasi tutti i negozi e supermercati, per 30 centesimi di $ a pacchetti di 3. In alcune cliniche ospedaliere sono gratis.

Per questo motivo, il Presidente dell'Uganda Yoweri Museveni è stato accreditato davanti all'opinione pubblica internazionale per il risultato positivo che ha avuto la lotta all'AIDS nel suo paese, ricevendo ben tre riconoscimenti internazionali. Il programma ABC è stato ritenuto efficace nella riduzione dei casi di HIV dal 30% al 6%, nel periodo che va dai primi anni '90 ad oggi. Questa vittoria, per molti, è attribuibile proprio alla franchezza con cui il governo ha parlato dell'importanza dell'uso del preservativo.

In tutti i casi, alcuni esperti, insieme a gruppi per i diritti civili, hanno espresso le loro preoccupazioni in merito del progetto " Astinenza e fedeltà (AB)", emanato, nel novembre 2004, dalla Commissione dell'Uganda per l'AIDS.
Tale progetto è dell'avviso che informare i giovani sui condom, nello stesso momento in cui si parla loro di astinenza, può portare ad una "confusione".
I gruppi per i diritti civili affermano, al contrario, che proprio un'informazione parziale offerta ai ragazzi e alle ragazze - ossia indicare solo l'astinenza come metodo di prevenzione - mette in pericolo i progressi fatti dell'Uganda, in relazione al problema dell'AIDS.

Il 30 Marzo anche Human Rights Watch, che ha sede in USA, ha criticato in una relazione il finanziamento degli Stati Uniti al progetto "solo-astinenza", poiché questo "potrebbe clamorosamente annullare i progressi fatti dall'Uganda nella lotta all'HIV/AIDS, soprattutto per l'influenza che avrà sulle nuove generazioni".

Ma il governo americano ha già stanziato 90 milioni di dollari per i programmi che prevederanno solo-astinenza in Uganda, come parte delle finanze destinate dal Presidente George W. Bush al piano globale di lotta all'AIDS.

Nel documento di 80 pagine, intitolato "Meno sai, meglio è: i programmi solo-astinenza in Uganda per la lotta all'HIV/AIDS", HRW testimonia il fatto che non vengono più fornite informazioni critiche su HIV/AIDS nelle scuole elementari, come, ad esempio, informazioni sull'uso del preservativo, sul sesso sicuro e sui rischi di contrarre l'HIV durante il matrimonio.
"L'Uganda sta gradualmente eliminando l'uso del preservativo dalle sue campagne contro HIV/AIDS e le conseguenze saranno fatali" - ha affermato Tony tate, un ricercatore di Human Rights Watch, della divisione per i diritti dei bambini, co-autore del documento.
In esso scopriamo, inoltre, che è distribuito del materiale informativo, nelle scuole medie inferiori e superiori, il quale diffonde l'idea che il lattice dei condom avrebbe dei fori microscopici che possono essere penetrati dal virus; il sesso pre-matrimoniale sarebbe, poi, una forma di "devianza".

"I programmi solo-astinenza fanno in modo che i bambini dell'Uganda rimangano a rischio di contrarre l'HIV" - ha detto Jonathan Cohen, un ricercatore del Programma di Lotta all'HIV/AIDS per l'Human Rights Watch. Anche lui è uno degli autori del documento. "I messaggi sull'astinenza dovrebbero completare le altre strategie di prevenzione, non indebolirle" - ha detto.

E' stato nel maggio del 2004 che Museveni ha cambiato strategia, passando dal programma ABC ad una dichiarazione pubblica, durante la quale ha affermato che i condom dovrebbero essere venduti solo alle prostitute.
Il Presidente ha cambiato idea proprio nel momento in cui l'America ha dichiarato di fornire il finanziamento dei 90 milioni di dollari.
Da quel momento, numerose sono state le dichiarazioni simili sull'argomento.

Addirittura, l'anno scorso, sua moglie la First Lady ha eseguito una sorta di "censimento" di tutte le ragazze vergini, inserito come parte integrante della lotta all'HIV/AIDS.
"Abbiamo bisogno di sapere la percentuale di tutte le ragazze che non hanno mai fatto sesso e di coloro che, invece, sono passate ad un'astinenza solo dopo aver perso la verginità" - ha affermato.
Ha anche tenuto un party, per alcune delle 70.000 vergini dell'Uganda.

Inoltre, alla fine dello scorso anno, c'è stata una calo dei condom sul mercato, a causa del ritiro di alcune partite di preservativi Ngabo, per la loro presunta incompatibilità ai test di controllo qualità. Ciò fa sì che sorgano alcune domande, fin'ora senza risposta, sull'improvvisa diminuzione delle importazioni di preservativi da parte del governo e sulla legittimità delle sue nuove posizioni.

I gruppi per i diritti civili pongono questo interrogativo: come potranno funzionare i programmi solo-astinenza in un Paese in via di sviluppo, dove il 38% dei cittadini vive al di sotto della soglia di povertà (ossia con meno di 1 $ al giorno), quando non funzionano neanche in America?
"Solo astinenza? E come puoi verificarlo? Si rivelerà un metodo controproducente e ci sarà solo più gente con l'HIV." - dice Chris Baryomunsi, consigliere per l'HIV/AIDS del Fondo per la popolazioni delle Nazioni Unite (UNFPA).
"Secondo il mio punto di vista, l'astinenza in Uganda non può funzionare, perché i giovani sono sessualmente attivi". Di fatto, gli studi da lui svolti rivelano che, all'età di 15 anni, il 30% delle ragazze ha avuto un rapporto sessuale, mentre, a 18 anni, il 72% delle ragazze vorrebbe averlo fatto. "I ragazzi e le ragazze sono più attivi, sessualmente, in età più giovane: abbiamo bisogno, quindi, di diverse strategie per combattere l'HIV. Chi si astiene può continuare a farlo"- spiega.

I medici hanno delle opinioni a riguardo: biologicamente è molto difficile astenersi, soprattutto quando si è già avuto dei rapporti -ci dice il Dott. Vincent Karuhanga, un medico privato di Kampala. "Quando i ragazzi e le ragazze parlano di astinenza, di solito si riferiscono ad un periodo di tempo limitato. Ti puoi astenere per poco, qualche ora, ma è molto più difficile se hai già avuto esperienze sessuali appaganti. Certo, puoi essere costretto all'astinenza, ma il sesso è un argomento su cui pochi dicono la verità: i ragazzi o le ragazze possono dire che si astengono, ma poi, magari, non è vero".

Un editore giornalistico, James Tumusine, pensa che non esista alcun motivo per cui debba essere rotta la combinazione dei tre elementi del programma ABC. "L'astinenza - ci dice - può funzionare per alcuni, ma non per tutti. Nessun metodo, usato da solo, può funzionare: una prevenzione efficace deve derivare dalla combinazione di differenti metodi".

Note: traduzione di Roberta Casillo per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore

Articoli correlati

  • Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
    Conflitti
    Putin: il nuovo Bush?

    Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange

    Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.
    23 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam
    Ecologia
    La nuova corsa all'accaparramento di terre

    Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam

    I diritti delle popolazioni locali calpestati da aziende estere che ottengono l'espropriazione di terreni nel Sud del mondo per le proprie attività commerciali.
    10 ottobre 2011 - Paul Redfern
  • Conflitti
    Missioni di guerra

    Tour in Uganda dei “cooperanti” con le stellette

    La Cooperazione italiana torna ad indossare l'uniforme delle forze armate per un'ambigua missione nel nord Uganda, regione dove è in atto un pericoloso conflitto multinazionale. Sponsor un'importante impresa produttrice d'armi.

    27 dicembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Conflitti
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter n. 23

    Si apre con il 2009 il secondo anno di pubblicazione della nostra newsletter. A partire da questo numero troverete la questione sudanese inserita in un quadro regionale più ampio. La scelta di allargare lo sguardo alla situazione politica dei paesi del Corno d'Africa, e in genere a quelli confinanti, non rappresenta una novità; quest'anno però la Campagna Italiana per il Sudan ha deciso di aprire in maniera più strutturata una finestra sul contesto regionale, nella convinzione che tale dimensione sia ineludibile per comprendere le influenze reciproche e gli equilibri che oltrepassano e ridisegnano i confini precari degli stati nazione.

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

A settant'anni dalle leggi razziali, l'Italia non ha ancora fatto i conti con le sue tragiche responsabilità (non ce ne siamo vergognati abbastanza).

Famiglia Cristiana

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...