Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nel Nepal della guerra civile un progetto per le Donne

Da Kathmandu la testimonianza di Alessandra Giudiceandrea che coordina il Progetto Sharma
11 aprile 2005
Aldo Daghetta (Responsabile Comunicazione Fondazione Pangea Onlus)
Fonte: Fondazione Pangea Onlus - 11 aprile 2005

Una donna in una provincia del Nepal

A Kathmandu inizia la stagione calda prima dei monsoni. Per le strade le donne approfittano del calore del sole per stendere i loro bambini su delle stuoie per terra e massaggiarli con oli naturali. Le mucche continuano placidamente a pascolare per le strade in mezzo a cumuli di spazzatura che verranno raccolte a mano da uno dei tanti dimenticati cittadini. Mi chiedo se sono cittadini ... la cittadinanza implica dei diritti, diritto al voto, a esprimere la propria opinione, ad avere un lavoro che permetta il mantenimento della dignità e tanto altro. Qui la cittadinanza forse non esiste o forse ne esistono solo i doveri: quello di lavorare. Ma non è forse questo un semplice bisogno?
Mi perdo in questi pensieri e credo che davvero per spiegare certe realtà non bastano un foglio ed una penna, gli esseri umani sono tanto uguali e pure tanto diversi. Mi ritrovo a parlare con una donna, appartenente al genere soggetto a discriminazioni anche secondo la legge, che mi spiega che c'è un equilibrio in tutto, anche nella parte negativa delle cose.

Il progetto che la Fondazione Pangea sta avviando ora in Nepal è una vera scommessa in quanto attualmente il Nepal si trova in una situazione di guerra civile che vede scontrarsi un re, al potere dal 2001 a seguito della strage della famiglia reale ovvero di suo fratello, e un gruppo di rivoltosi maoisti che hanno occupato gran parte del Nepal e hanno cominciato a creare uno stato parallelo a quello ufficiale: la loro richiesta al re è di contrattare per un loro riconoscimento e per libere elezioni. Le elezioni avrebbero dovuto svolgerci nel marzo 2005, ma il re il 1 febbraio scorso, sfruttando la richiesta maoista di trattare direttamente con lui senza intermediazioni del governo, ha destituito il governo e assunto tutti i poteri per i prossimi tre anni, di fatto trasformando il Nepal in una monarchia assoluta.

Le comunicazioni con le province sono diventate molto più difficili e sopratutto gli spostamenti al loro interno molto più complicati. The Women's Foundation è un'organizzazione di donne che lavora dal 1988 e che nel tempo ha creato dei gruppi nelle province: sono tutti strutturati e svolgono diverse attività, dal supporto psicologico e legale a donne abusate, alla formazione scolastica o lavorativa alle donne che lo desiderano, alla richiesta di terre e sementi per le persone bisognose, alla creazione di gruppi di risparmio che a rotazione utilizzano i loro fondi. Il progetto della Fondazione Pangea è un progetto che mira a creare quattro centri donna rafforzando e formando gruppi di microcredito per avviare microattività che permetteranno alle donne di poter essere autonome.

Per fare questo abbiamo indetto una riunione con tutte le presidenti delle quattro province a Kathmandu. Arrivando in anticipo per evitare lo sciopero generale maoista, le presidenti dei gruppi delle province beneficiarie sono arrivate a Kathmandu. È stata l'occasione per ritrovarci tutte insieme. È incredibile come, malgrado i diversi giorni di viaggio e i continui controlli dei militari per paura di attentati, abbiano sempre il sorriso e un fiore da regalare, come vuole la tradizione nepalese. Sono donne speciali perché da anni affrontano le discriminazioni nei confronti delle donne, cercando di sensibilizzare, di far conoscere e di risolvere situazioni di estremo disagio all'interno delle loro comunità. Sono donne che hanno alle spalle storie di sofferenza, che le ha rese forti e capaci di aiutare anche le altre, creando una rete di solidarietà che fa capo a The Women's Foundation. Oggi, pur venendo da villaggi poveri e remoti sono qui da sole, ma rappresentano molte altre che aspettano il loro ritorno per parlare e decidere tutte insieme come agire nelle prossime settimane.

Abbiamo presentato il progetto e ci siamo confrontate sul da farsi. Le donne della provincia di Panchtar, nell'estremo est del Paese, non sono riuscite a raggiungere Kathmandu: dopo due giorni di viaggio sono state bloccate dello sciopero. Hanno chiamato più volte aggiornandoci sui loro spostamenti e a confermarci molto dispiaciute l'impossibilità di raggiungerci. Le altre donne presenti hanno parlato anche per il gruppo assente, dimostrando un forte senso di appartenenza e di solidarietà. Abbiamo parlato per due giorni del progetto, dei centri donna e della formazione di tre donne per ogni gruppo che sia scelta democraticamente da tutte, per essere formate su materie che serviranno alla gestione dei loro centri e al progetto di microfinanza. Sono molto felici di poter seguire la formazione e davvero desiderose di rafforzare i loro gruppi locali. Il passo successivo per l'implementazione del progetto sarà l'organizzazione dei training in Gender and development, counseling e microfinanza. Per la seconda metà di maggio tre donne per ciascun gruppo arriveranno a Kathmandu per seguire questi corsi. Al loro ritorno nei villaggi formeranno le altre componenti del gruppo in modo da diffondere a livello esponenziale le capacità acquisite. Nel frattempo i centri donna saranno già partiti. In questo modo garantiremo loro un rafforzamento delle risorse umane come premessa di una più forte autonomia.

Note: Per informazioni:
Fondazione Pangea Onlus
Via Cusani, 10 - 20121 Milano
tel. 02 733 202 - fax 02 36561754
htto://www.pangeaonlus.org

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.

Joseph Pulitzer - giornalista americano, 1847-1911

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...