Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Nel Nepal della guerra civile un progetto per le Donne

Da Kathmandu la testimonianza di Alessandra Giudiceandrea che coordina il Progetto Sharma
11 aprile 2005
Aldo Daghetta (Responsabile Comunicazione Fondazione Pangea Onlus)
Fonte: Fondazione Pangea Onlus - 11 aprile 2005

Una donna in una provincia del Nepal

A Kathmandu inizia la stagione calda prima dei monsoni. Per le strade le donne approfittano del calore del sole per stendere i loro bambini su delle stuoie per terra e massaggiarli con oli naturali. Le mucche continuano placidamente a pascolare per le strade in mezzo a cumuli di spazzatura che verranno raccolte a mano da uno dei tanti dimenticati cittadini. Mi chiedo se sono cittadini ... la cittadinanza implica dei diritti, diritto al voto, a esprimere la propria opinione, ad avere un lavoro che permetta il mantenimento della dignità e tanto altro. Qui la cittadinanza forse non esiste o forse ne esistono solo i doveri: quello di lavorare. Ma non è forse questo un semplice bisogno?
Mi perdo in questi pensieri e credo che davvero per spiegare certe realtà non bastano un foglio ed una penna, gli esseri umani sono tanto uguali e pure tanto diversi. Mi ritrovo a parlare con una donna, appartenente al genere soggetto a discriminazioni anche secondo la legge, che mi spiega che c'è un equilibrio in tutto, anche nella parte negativa delle cose.

Il progetto che la Fondazione Pangea sta avviando ora in Nepal è una vera scommessa in quanto attualmente il Nepal si trova in una situazione di guerra civile che vede scontrarsi un re, al potere dal 2001 a seguito della strage della famiglia reale ovvero di suo fratello, e un gruppo di rivoltosi maoisti che hanno occupato gran parte del Nepal e hanno cominciato a creare uno stato parallelo a quello ufficiale: la loro richiesta al re è di contrattare per un loro riconoscimento e per libere elezioni. Le elezioni avrebbero dovuto svolgerci nel marzo 2005, ma il re il 1 febbraio scorso, sfruttando la richiesta maoista di trattare direttamente con lui senza intermediazioni del governo, ha destituito il governo e assunto tutti i poteri per i prossimi tre anni, di fatto trasformando il Nepal in una monarchia assoluta.

Le comunicazioni con le province sono diventate molto più difficili e sopratutto gli spostamenti al loro interno molto più complicati. The Women's Foundation è un'organizzazione di donne che lavora dal 1988 e che nel tempo ha creato dei gruppi nelle province: sono tutti strutturati e svolgono diverse attività, dal supporto psicologico e legale a donne abusate, alla formazione scolastica o lavorativa alle donne che lo desiderano, alla richiesta di terre e sementi per le persone bisognose, alla creazione di gruppi di risparmio che a rotazione utilizzano i loro fondi. Il progetto della Fondazione Pangea è un progetto che mira a creare quattro centri donna rafforzando e formando gruppi di microcredito per avviare microattività che permetteranno alle donne di poter essere autonome.

Per fare questo abbiamo indetto una riunione con tutte le presidenti delle quattro province a Kathmandu. Arrivando in anticipo per evitare lo sciopero generale maoista, le presidenti dei gruppi delle province beneficiarie sono arrivate a Kathmandu. È stata l'occasione per ritrovarci tutte insieme. È incredibile come, malgrado i diversi giorni di viaggio e i continui controlli dei militari per paura di attentati, abbiano sempre il sorriso e un fiore da regalare, come vuole la tradizione nepalese. Sono donne speciali perché da anni affrontano le discriminazioni nei confronti delle donne, cercando di sensibilizzare, di far conoscere e di risolvere situazioni di estremo disagio all'interno delle loro comunità. Sono donne che hanno alle spalle storie di sofferenza, che le ha rese forti e capaci di aiutare anche le altre, creando una rete di solidarietà che fa capo a The Women's Foundation. Oggi, pur venendo da villaggi poveri e remoti sono qui da sole, ma rappresentano molte altre che aspettano il loro ritorno per parlare e decidere tutte insieme come agire nelle prossime settimane.

Abbiamo presentato il progetto e ci siamo confrontate sul da farsi. Le donne della provincia di Panchtar, nell'estremo est del Paese, non sono riuscite a raggiungere Kathmandu: dopo due giorni di viaggio sono state bloccate dello sciopero. Hanno chiamato più volte aggiornandoci sui loro spostamenti e a confermarci molto dispiaciute l'impossibilità di raggiungerci. Le altre donne presenti hanno parlato anche per il gruppo assente, dimostrando un forte senso di appartenenza e di solidarietà. Abbiamo parlato per due giorni del progetto, dei centri donna e della formazione di tre donne per ogni gruppo che sia scelta democraticamente da tutte, per essere formate su materie che serviranno alla gestione dei loro centri e al progetto di microfinanza. Sono molto felici di poter seguire la formazione e davvero desiderose di rafforzare i loro gruppi locali. Il passo successivo per l'implementazione del progetto sarà l'organizzazione dei training in Gender and development, counseling e microfinanza. Per la seconda metà di maggio tre donne per ciascun gruppo arriveranno a Kathmandu per seguire questi corsi. Al loro ritorno nei villaggi formeranno le altre componenti del gruppo in modo da diffondere a livello esponenziale le capacità acquisite. Nel frattempo i centri donna saranno già partiti. In questo modo garantiremo loro un rafforzamento delle risorse umane come premessa di una più forte autonomia.

Note: Per informazioni:
Fondazione Pangea Onlus
Via Cusani, 10 - 20121 Milano
tel. 02 733 202 - fax 02 36561754
htto://www.pangeaonlus.org

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Occorre vivere più semplicemente, per permettere agli altri semplicemente di vivere...

Ernst Fritz Shumacher - Economista, filosofo e scrittore tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...