Conflitti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Quell'uno per cento

Una testimonianza da Falluja, da un gruppo di volontari arrivati per portare scorte di medicinali all'ospedale della città.
Cliff Kindy
Fonte: CPTnet - Christian Peacemaker Team - 24 marzo 2005

Uno dei nostri ospiti di Falluja, Mohammed, ci ha detto, sulla strada per la città, "Avete il 99% di possibilità che non vi sia permesso di entrare a Falluja oggi". Cinque di noi, tra cui due membri del Muslim Peacemaker Team, due attivisti per i diritti umani del posto, e due amici iracheni si trovavano in una fabbrica poco fuori da Falluja, pronti ad entrare in città con il progetto di incoraggiare la ricostruzione.

Come ci ha detto Mohammed, le prospettive di riuscire ad entrare erano scarse; i soldati statunitensi avevano rispedito indietro alcuni rappresentanti del Ministero della Religione proprio quel giorno.

Uno degli Iracheni del nostro gruppo stava portando scorte di medicinali a Falluja. L'assalto statunitense che aveva devastato la città, lo scorso novembre, era iniziato con un attacco all'ospedale e alle cliniche. Alcuni credono che gli USA abbiano colpito proprio quegli obiettivi in quanto fonti di informazioni sulle perdite tra i civili nell'attacco dell'aprile 2004 a Falluja - informazioni che scatenarono la critica dell'opinione pubblica nei confronti dell'attacco.

I visitatori sono entrati senza difficoltà, forse perché portavano scorte di medicinali. I cinque membri del Christian Peacemaker Team (CPT) del nostro gruppo hanno spinto sedie a rotelle dal centro della città fino al ponte del fiume Eufrate, dove è permesso solo il transito pedonale per transitare in ospedale. Poi abbiamo visitato la sola clinica rimasta in città, che ospita 200 000 persone.

La città devastata si è mostrata ai nostri sguardi mentre ci spingevamo nelle varie zone. I negozi erano aperti, anche se molti sono ancora inutilizzabili a causa dei danni di novembre. Giornalisti indipendenti e le organizzazioni non governative (ONG) hanno riportato che oltre il 65% delle abitazioni di Falluja sono state distrutte o danneggiate così pesantemente da non essere abitabili. Un membro della squadra di ricostruzione della città ci ha detto che le forze di sicurezza statunitensi e irachene hanno attaccato trenta delle cinquanta moschee della città e distrutto la maggior parte delle infrastrutture elettriche e idriche.

Giunti in una moschea del luogo, il nostro gruppo ha sperimentato come sia possibile per elementi non Sunniti partecipare alla ricostruzione di Falluja. Lo sceicco ci ha detto: "Se venite ad aiutarci da Cristiani per mostrarci quanto sono buoni i Cristiani, non abbiamo bisogno del vostro aiuto. Se invece venite come esseri umani per condividere la nostra tragedia, siete i benvenuti".
Alla fine quattro famiglie numerose hanno accolto il nostro gruppo in una tendopoli in cui le famiglie erano tornate, abbandonando i campi per rifugiati fuori dalla città, per sentirsi "a casa". In ogni direzione, per quanto riuscissimo a vedere, quasi ogni abitazione era stata rasa al suolo dagli attacchi aerei e dai bulldozer.

Gli abitanti ci hanno detto: "Quando siamo andati via, le nostre case erano ancora in piedi e non c'erano combattenti della resistenza nella zona".

Uno sforzo di ricostruzione massiccia attende la popolazione di Falluja.
Qualcuno potrebbe dire che hanno il 99% di possibilità di fallire se sperano di poter rendere nuovamente vivibile la città. Noi crediamo che gli abitanti di Falluja siano quell'uno per cento. Porteranno a termine la ricostruzione.

Note: Tradotto da Chiara Manfrinato per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le
fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Conflitti

    Verità e giustizia per Falluja!

    Le conseguenze dei gas utilizzati nel 2005 a Fallujah lasciano presupporre l'utilizzo di sostanze teratogene e pertanto invito tutti quelli che possono a firmare la petizione su unponteper.it
    Per coloro che hanno avuto modo di vedere il report di Tareq sui feti nati in questi ultimi anni credo sia imprescindibile partecipare a questa petizione.
    3 novembre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Comunicato stampa

    Coopi in Iraq con le donne di Abu Ghraib

    Con il personale locale ha riabilitato un edificio che accoglie anche le
    famiglie sfollate di Falluja
    4 agosto 2006
  • MediaWatch

    L'intelligence Usa tiene d'occhio il video di Rainews24

    L'Open Source Center di Negroponte è preoccupata: «Influenza l'opinione pubblica»
    15 novembre 2005
  • Conflitti
    Intervista a Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, che ha visitato Falluja.

    “Io sono stato a Falluja”

    Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja. Ha raccolto eccezionali testimonianze sull’uso di armi chimiche e sulla sistematica violazione di diritti umani nella città martire dove 50.000 civili avrebbero trovato la morte sotto le bombe e i rastrellamenti statunitensi
    8 novembre 2005 - Gennaro Carotenuto

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Di nessuno siamo nemici… Con tutti i popoli vogliamo collaborare, per la costruzione e la difesa di un mondo di pace

Carlo Azeglio Ciampi - presidente della Repubblica Italiana

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...