Buone Nuove

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Toscana

In Toscana attivo SMOAT, sistema di credito per le microimprese

all'avanguardia nel credito a chi non ha garanzie bancarie "tradizionali"
5 marzo 2007
Fonte: Ali Comunicazione - 03 marzo 2007

Finanziamenti fino a 15.000 euro per tutti coloro che in Toscana, privi di garanzie per accedere al credito bancario ordinario, vogliono avviare una microimpresa.
A offrire le garanzie e le cogaranzie sarà la Regione Toscana insieme al sistema bancario regionale grazie all'istituzione del Fondo speciale rischi del valore complessivo di 14 milioni e trecentomila euro frutto del protocollo d'intesa Regione/Banche dello scorso aprile.
E' questo il cuore del nuovo progetto denominato Sistema Microcredito Orientato Assistito Toscano (SMOAT): un'azione innovativa, pressoché unica in Italia,
che punta, sulle tracce del premio Nobel Muhammad Yunus fondatore della Grameen Bank, su quelle persone che, senza differenziazioni di genere, età o cittadinanza, hanno passione, idee e il desiderio di far crescere l'economia del
territorio. Persone che sono spesso prive di garanzie per accedere al credito bancario ordinario, e rischiano così di vedere frustrata la loro capacità imprenditoriale a danno di tutta la collettività.
Oltre l'opportunità di accedere al microcredito, il progetto SMOAT offre alle neo imprese e a quelle giovani anche una serie di servizi gratuiti utili allo start-up d'impresa: orientamento (mappatura delle competenze, opportunità di mercato, valutazione dei rischi d'impresa), assistenza (progetti di fattibilità marketing, piani di restituzione, aggregazione di piccole imprese, riferimenti normativi) e tutoraggio (iter burocratici, ricerca di visibilità della neo
impresa, rapporti con le associazioni di categoria).
Il Sistema Microcredito Orientato Assistito Toscano è promosso da Fabrica Ethica, il programma della Regione Toscana per la responsabilità sociale delle imprese, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo locale; favorire
l'occupazione con incentivi di sostegno non esclusivamente finanziari; favorire l'inclusione socio-economica di soggetti in situazione di criticità, facilitando l'autoimpiego a fronte di crisi aziendali e perdita di occupazione; indirizzare i soggetti imprenditoriali verso uno sviluppo d'impresa basato sui diritti delle persone, dell'ambiente e del territorio.
Lo sportello SMOAT è attivo presso Fidi Toscana, in piazza della Repubblica 6 a Firenze, tel. 055/2384223 - progetto_smoat@fiditoscana.it ed è aperto al pubblico - previo appuntamento telefonico - il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00.
Per maggiori informazioni i siti internet sono:
www.fabricaethica.it
www.fiditoscana.it
email progetto_smoat@fiditoscana.it
tel: 055/238422

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

E' con i poveri che i ricchi si fanno la guerra

Luis Blanc - 1811-1882, uomo politico francese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...