Economia

Per una decrescita conviviale

intervista a Mauro Bonaiuti
27 ottobre 2006
Fonte: Buone Nuove - 27 ottobre 2006

di Thomas Schmid

Mauro Bonaiuti ha 40 anni e insegna Economia all'Università di Modena. Ha pubblicato vari libri sulla bioeconomia e la decrescita.

La teoria bioeconomica sostiene che il concetto di "sviluppo sostenibile" è tossico. Che vuol dire?

Come anche il buon senso suggerisce, la crescita continua della produzione di beni, e quindi dell'utilizzo di risorse ed energia, in un ambiente limitato è impossibile. Lo "sviluppo sostenibile" è dunque una contraddizione in termini, o meglio uno slogan per mantenere lo "status quo", per lasciare sostanzialmente inalterate le politiche di sviluppo, dandogli al più "una mano di verde".

Voi rispondete con l'idea di "decrescita sostenibile." Cosa significa?

Parlare di decrescita in un mondo in cui tutti teorizzano la crescita e lo sviluppo illimitati è anche volutamente provocatorio. Si tratta, tuttavia, di una provocazione che oltre a stimolare una auspicabile inversione di tendenza, ha un solido fondamento scientifico e razionale. Se da Bologna prendiamo il treno per Reggio Calabria e invece vogliamo andare a Reggio Emilia non basta rallentare: occorre scendere e prendere il treno nella direzione opposta. E il treno della crescita economica sappiamo ormai dove ci porta: nel baratro della catastrofe ecologica. Occorre dunque cambiare rotta.

Che soluzioni proponete?

Occorre innanzitutto rendersi conto che le risposte tradizionali, liberiste, marxiste e riformiste sono inadeguate. Dobbiamo ritrovare il gusto di una "sobrietà felice", che riveda criticamente le nostre abitudini di consumatori, reindirizzando così la produzione delle imprese verso processi sostenibili. Occorre poi trasformare il sistema produttivo in senso "conviviale." Conviviale è quella società in cui gli esseri umani conservano socialmente il controllo sui propri strumenti.

Note: Per saperne di più:
http://www.decrescita.it
http://www.carta.org/campagne/globalizzazione/decrescita
http://www.ecologiapolitica.it/web2/200302/articoli/bonaiuti.pdf

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Il primo effetto di un eccessivo amore per la ricchezza è la perdita della propria personalità. Si è tanto più persone quanto meno si amano le cose.

Vitaliano Brancati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...