Buone Nuove

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Internet

Cellulari: al via indagine su costi ricariche

una petizione on-line mette in moto l'Anti-Trust
12 giugno 2006
Fonte: Computer Discount http://www.computerdiscount.it - 07 giugno 2006

L'Autorità delle Comunicazioni e l'Antitrust avvieranno un'indagine congiunta sui costi di ricarica dei telefoni cellulari. E' stato firmato ieri infatti il protocollo di intesa che permetterà alle due Authority di "operare congiuntamente" sulla delicata questione delle ricariche. Nell’indagine - che dovrebbe concludersi tra un paio di mesi - confluiranno i risultati degli accertamenti avviati già all’inizio del maggio scorso dall’Autorità per approfondire la tematica in questione, anche tenendo conto dell’esperienza di alcuni Paesi europei. Le due Autorità metteranno a disposizione l’una dell’altra le rispettive informazioni nell’ottica di una fattiva collaborazione istituzionale al fine di tutelare gli interessi dei consumatori e salvaguardare le condizioni di concorrenza e di sviluppo del mercato della telefonia mobile
L'indagine nasce dalla denuncia di Andrea D'Ambra, 22 anni di Ischia, studente alla facoltà di Scienze Politiche alla Federico II di Napoli, che con la sua petizione (www.aboliamoli.eu) ha raccolto oltre 300,000 firme indirizzate alla Commissione Europea. "Proprio oggi - ha affermato in una nota lo stesso D'Ambra - ho inviato a Bruxelles le prime 300,000 firme. Dopo la mia denuncia la Commissione Europea ha svolto un ottimo lavoro, interessando le Autorità Italiane e facendo sì che l'Antitrust e l'Agcom avviassero l'indagine congiunta."
Prosegua D'Ambra: "Restiamo fiduciosi nel lavoro che svolgeranno le due Authority Italiane e soprattutto la Commissione Europea che resta sempre vigile. I costi di ricarica sono un'anomalia tutta italiana e vanno aboliti al piu' presto! Questo cartello messo in atto dalle compagnie telefoniche deve finire. Il riferimento dell'AGCOM ad alcuni paesi Europei ci fa ben sperare: attendiamo con ansia i risultati di quest'indagine congiunta. Il successo finora ottenuto da questa petizione dimostra che basta un po' di volontà ed anche un semplice cittadino può mandare avanti una battaglia contro Golia."

Note: il link alla petizione http://www.aboliamoli.eu

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esperienza mi ha insegnato che la Chiesa, se vuole conservarsi libera per il Vangelo e libera per capire e servire Cristo, che è povero tra i poveri, non deve essere legata con alcun potere.

Helder Camara

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...