Buone Nuove

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Nazioni Unite

La Prigione di Guantánamo deve essere chiusa

Pubblicata la relazione della Commissione ONU
21 febbraio 2006
Fonte: Adital
http://www.adital.com.br
Traduzione e adattamento by Buone Nuove - 20 febbraio 2006

Cinque specialisti in diritti umani dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) hanno chiesto al Governo degli Stati Uniti la chiusura della base navale di Guantánamo, territorio occupato di Cuba. Hanno chiesto inoltre che ai prigionieri sia fatto un processo oppure siano lasciati in libertà. I relatori hanno denunciato che i prigionieri sono vittime di torture e maltrattamenti.
Il documento dell'ONU è il risultato di 18 mesi di studi uniti a carico di esperti in temi relazionati con tortura, detenzione arbitraria, libertà di religione, diritto alla salute ed indipendenza di giudici ed avvocati. I cinque relatori della Commissione dell'ONU per i Diritti umani hanno segnalato che le tecniche di interrogatorio autorizzate dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti "vogliono dire trattamenti umilianti" ai prigionieri.

Gli autori dello studio sono Manfred Nowak, relatore sulla Tortura; Leandro Despouy, sull'Indipendenza di Giudici ed Avvocati; Asma Jahangir, sulla Libertà di Religione; Paul Hunt, sui Diritti alla Salute Fisica e Mentale; e Leila Zerrougui, su Detenzioni Arbitrarie. Il rapporto si basa su informazione del Governo degli Stati Uniti; interviste con ex detenuti in Guantánamo che vivono attualmente in Francia, Spagna e Regno Unito; e dichiarazioni di avvocati in nome di alcuni degli attuali prigionieri.

Il rapporto raccoglie anche informazioni di dominio pubblico, notizie di organizzazioni non governative (ONG), documenti ufficiali declassificati degli Stati Uniti ed informazioni giornalistiche. I relatori si sono lamentati che il governo statunitense non abbia permesso di visitare liberamente i detenuti per realizzare interviste, come è prassi abituale di tutti i paesi che normalmente la Commissione visita.
Gli specialisti hanno concluso che i detenuti di Guantánamo hanno diritto a fare ricorso presso una corte giudiziale riguardo la legalità della loro detenzione davanti ad un'istanza giudiziale ed ad essere liberati qualora si stabilisca che la detenzione non ha basi legali. Hanno anche sostenuto che i meccanismi utilizzati equivalgono a detenzione arbitraria e hanno segnalato che il Potere Esecutivo degli Stati Uniti opera come apparato giuridico, il che costituisce una violazione del diritto ad un processo.

Il rapporto denuncia inoltre i tentativi del governo statunitense di ridefinire la tortura nel quadro della lotta al terrorismo al fine di rendere lecite certe tecniche di interrogazione proibite a livello internazionale.

Nel quarto anniversario di apertura della prigione di Guantánamo, Amnesty International ha chiesto a Washington di effettuare un’indagine sulle condizioni della prigione. L'organizzazione ha dichiarato che esistono nuove testimonianze di detenuti, secondo i quali sono stati inflitti maltrattamenti fisici e psicologici ai prigionieri dell’impianto, situatoin un territorio occupato contro la volontà del paese e del governo di Cuba.

Attualmente nella base militare statunitense all'est dell'isola di Cuba sono rinchiusi circa 500 individui di 35 paesi. Secondo Amnesty International, questi uomini non sanno quando usciranno di lì ed in varie occasioni gli è stato detto che non lasceranno mai quella prigione.

Note: Notizia originale in spagnolo:
http://www.adital.com.br/site/noticia.asp?lang=ES&cod=21215

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere, poi fà ogni cosa di conseguenza.

Epitteto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...