Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
“La caccia alla volpe è soltanto una tortura organizzata che si conclude con un assassinio”

Caccia alla volpe, per l’80% degli inglesi è una tortura

24 febbraio 2005
Oscra Grazioli
Fonte: www.libero.it
23.02.05

Non sanno più cosa fare, braccati a loro volta da un nemico che ha un nome “untouchable” (intoccabile), nella culla dei diritti e della libertà di pensiero. Il nemico si chiama “people” (gente). La gente comune, secondo recenti sondaggi, è contro la caccia alla volpe con i cani. Oltre l’80% si è dichiarato contrario a quella che è rimasta una pratica nata nel 1600 e tramandata ai tempi nostri da un’aristocrazia tutta inchini, belletti e balletti, ma capace di arrivare alle manganellate nell’austera sede del Parlamento, pur di difendere la sua tradizione. Blair lo aveva promesso nel 1997. il voto dei Comuni gli ha dato ragione, ma esisteva ancora una via d’uscita per i cacciatori, capeggiati dal principe Carlo e Camilla.

Rivolgersi all’Alta Corte attraverso la potente Countryside Alliance, che in autunno aveva portato 300.000 cacciatori a Londra e che oggi, persa anche l’ultima battaglia, dichiara comunque di non volersi arrendere. Sono state le fotografie e i filmati della “vera caccia alla volpe” ad affossarne la tradizione. Volpi massacrate da mute di cani che arrivavano prima del fucile. Battitori esperti che portano il volpacchiotto, facile preda di fronte al fucile automatico. Volpi scampate alle mute di cani e finite dentro una fogna a farsi scoppiare i polmoni piuttosto di uscirne. Non è una scampagnata, è un massacro. “La caccia alla volpe è soltanto una tortura organizzata che si conclude con un assassinio”. Questo ha detto Sir.Churchward, grande maestro di caccia pentito. Già nel 1600 tre uomini di fama, Addison, Cowper e Johnson avevano parlato di “questo sport odioso che deve le sue soddisfazioni al dolore degli altri”. Ma ci volevano le immagini. Il “people” britannico non tollera di essere ingannato, odia le menzogne, specie da chi veste la giubba rossa degli antichi nobili.

Per ripicca adesso i cacciatori sparano a tutto quel che si muove arrivando a farsi arrestare, ma il popolo d’Inghilterra ha chiesto che il sipario cali su quella che è considerata dai più una vergogna nazionale, nella patria storica della protezione animali.
Ieri gli irriducibili si sono scatenati, sparacchiando ai margini della tenuta di Blair, domani faranno correre i cavalli contro un nemico che ormai sarà un fantasma, felice di far la sua comparsa sui bastioni dei castelli, nelle notti di luna. E sarà rumore di catene arrugginite che disturbano il sonno di cani e cavalieri sotto lo sguardo di occhi astuti e orecchie dalla puntina pelosa.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dopo ogni guerra c'e' chi deve ripulire. In fondo un po' di ordine da solo non si fa. Sull'erba che ha ricoperto le cause e gli effetti, c'e' chi deve starsene con la spiga tra i denti perso a guardare le nuvole.

Wyslawa Szimborska

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...