Diritti Animali

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
La sperimentazione animale è scientificamente inutile, dannosa e fuorviante per la salute umana

A che serve la vivisezione ?

9 gennaio 2005

vivisezione

A che serve la sperimentazione animale, o per usare un termine più impressionabile, la vivisezione? Me lo chiedo quasi ogni giorno ma ancor di più quando leggo notizie come il lancio d’agenzia Ansa del 4 gennaio scorso che testualmente recita “Il Vioxx sarebbe stato la causa della morte o della malattia di 140.000 americani, stando a una ricerca condotta da uno scienziato dell'Fda. Il dottor Graham -scrive il Financial Times- intende divulgare il suo studio sulla rivista scientifica “Lancet” nonostante il parere contrario dei superiori e il rischio di conseguenze legali.
Una probabile pubblicazione destinata ad alimentare il dibattito sull'efficacia del sistema di regolamentazione farmacologica Usa, che nel '99 aveva approvato il Vioxx”.

Il Vioxx è un farmaco prodotto della multinazionale farmaceutica tedesca Merck, prescritto a più di venti milioni di persone nel mondo. Un antidolorifico che avrebbe dovuto “fare miracoli” senza danneggiare lo stomaco, ma ritirato recentemente dal commercio dalla ditta produttrice dopo che si è scoperto che raddoppiava il rischio d’infarto causando appunto centinaia di morti.

Ma come possono succedere fatti di questo genere se per ogni farmaco, prima di essere messo in commercio, è prevista una rigorosa e attenta sperimentazione che prevede tre fasi: la sintesi, la prova sugli animali e in ultimo quella sugli uomini ?

Evidentemente qualcosa non funziona in questo iter: appare sempre più evidente che proprio lo stadio della sperimentazione su animali rappresenti l’anello debole della catena.

E’ proprio questa la chiave di volta per comprendere come si arrivi a distribuire un farmaco che poi si rivela in moltissimi casi letale per l’uomo.
L’errore è metodologico, perché basato sul concetto di similitudine. “Entrereste in un stanza con un gas simile all’ossigeno? Vi fareste fare trasfusioni con un liquido simile al sangue ? E ancora: mangereste sostanze simili al cibo ?” (1)

Se somiglianze e analogie esistono tra uomo e animale, e sono indiscutibili, è ancor più vero e determinante che “ogni specie possiede un Dna e dunque una propria anatomia, fisiologia, biochimica. Ragione per cui i dati finali di un esperimento non possono essere trasferiti da una specie all’altra. Non a caso, i test sugli animali non sostituiscono quelli sull’essere umano ma ne sono solo la premessa”. (2)

In questo modo si può dimostrare tutto e il contrario di tutto ed è quello che succede normalmente, spesso purtroppo anche strumentalizzando i risultati in base alle necessità del tal ricercatore o nell’interesse di una certa azienda in nome della competitività del mercato.

In realtà la sola vera sperimentazione che può verificare inequivocabilmente l’efficacia o la pericolosità di un principio attivo è quella che avviene sull’uomo una volta che il farmaco è messo in vendita.

Esemplificativo di ciò, tra le tante, è una ricerca del General Accounting Office, Usa, che tra il 1976 e il 1985 ha passato in rassegna 198 nuovi farmaci dei 209 commercializzati, constatando che il 51% di essi presentava “gravi rischi emersi dopo l’approvazione” e non previsti dai test sugli animali; rischi definiti come: reazioni avverse, tali da portare al ricovero in ospedale, a invalidità o addirittura a morte.

La sperimentazione animale è una pratica tragica tanto per gli animali che la subiscono quanto per gli esseri umani che ne pagano pesantemente le conseguenze.

Note: 1 – Maria Rosa Furbelli “Salute” di Repubblica

2- Intervista a Stefano Cagno http//www.scienze.it

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Il sottosviluppo non è una tappa dello sviluppo. E' la sua conseguenza. Il sottosviluppo dell'America Latina proviene dallo sviluppo degli altri e continua ad alimentarlo.

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...