Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Per scegliere cosa mangiare comincia con una firma!

Ognuno ha diritto di scegliere cosa mangiare e la propria scelta alimentare non deve essere un fattore discriminante.
14 dicembre 2004
Elisabetta Paje'

la campagna di AVI "Per scegliere cosa mangiare comincia con una firma!"

L'AVI, impegnata da oltre 50 nella diffusione del vegetarismo in Italia, promuove una proposta di legge sul diritto alla scelta vegetariana nelle mense pubbliche e un appello ai parlamentari italiani affinché se ne facciano promotori in Parlamento.

PER ADERIRE:
È possibile firmare on line recandosi all'indirizzo http://dirittoallasceltavegetariana.blog.tiscali.it/
Il portale Tiscali infatti ha deciso di supportare questa campagna di AVI, raccogliendo direttamente sul portale le firme.

Se vuoi raccogliere le firme puoi scaricare la petizione sul sito di vegetariani.it all'indirizzo http://www.vegetariani.it/vegetariani/articles/art_95.html
e rispedirlo una volta compilato via fax al numero 02.37011617 oppure alla segreteria nazionale di AVI in viale Brianza 20 - 20127 Milano.

La raccolta firme avrà termine a ottobre 2005, in occasione del IX Congresso Vegetariano Europeo "Vegetarians do it better!" che si terrà a Riccione dall'1 al 7 ottobre 2005.

Organizzazioni che hanno aderito alla campagna
Acu - Associazione Consumatori Utenti
Cittadinanzattiva
Radicali di sinistra

Primi firmatari
Gianni Tamino (Biologo)
Monica Gazzola (Avvocato)
Carmen Somaschi (Presidente AVI)
Margherita Hack (Astronoma)
Red Ronnie (giornalista, conduttore televisivo)
Marco Columbro (attore, conduttore televisivo)
Alfonso Pecoraro Scanio (Parlamentare Europeo)
Fulco Pratesi (Ambientalista)
Gianni Cavinato (Segretario generale ACU)
Carlo Gubitosa (Giornalista, Segretario aggiunto di PeaceLink)
Roberto Cordini (Avvocato, Cittadinanza Attiva)
Ignazio Cirronis (Vicepresidente Aiab)
Paolo Galletti (Federazione Verdi)
Stefano Cagno (Psichiatra)
Gianluca Felicetti (Esperto di questioni legali del sito www.animalieanimali.it)
Fiorello Cortiana (Senatore)
Fabrizia Pratesi (Coordinatrice di EQUIVITA, Comitato Scientifico Antivivisezionista)
Annamaria Procacci (Federazione Verdi)

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una vita che causi il meno possibile di danno è una semplice vita. Vita perfetta è solo quella di colui che non causa ad alcuno la minima pena.

Tegh Bahader

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...