Diritti Animali

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Brasile

Rapporto Fao sugli insetti commestibili

L'AVI presenta oggi in Brasile una mozione affinché le organizzazioni internazionali che si occupano di sviluppo e di fame nel mondo, inizino a promuovere uno stile di vita più sano, come quello vegetariano, per il singolo e più rispettoso per l'intero pianeta.
15 novembre 2004
Elisabetta Pajè

Foto di MElissa Felci La FAO l'8 novembre scorso, ha presentato uno studio in cui si invita le popolazioni più povere a considerare gli insetti commestibili, come i bruchi e le larve, una importante fonte di proteine e un'alternativa nell'ambito degli sforzi tesi ad aumentare la sicurezza alimentare nei Paesi dell'Africa centrale.
Gli insetti, secondo questo studio, hanno una proporzione di proteine e grassi più alta di quella del manzo e del pesce, con un elevato valore energetico.Per ogni 100 grammi di bruchi essiccati, ci sono circa 53 grammi di proteine, circa il 15% di grasso ed il 17% di carboidrati. Il loro valore energetico è intorno alle 430 kilocalorie ogni 100 grammi. ''Gli insetti commestibili delle foreste sono una fonte importante di proteine e, a differenza di quelli delle terre agricole, sono privi di pesticidi,'' ha affermato Paul Vantomme, un esperto forestale dell'Organizzazione dell'Onu che si occupa della lotta alla fame nel mondo.Tra l'altro molti abitanti dell'Africa Centrale, utilizzano già questa importante riserva di cibo: circa l'85% dei partecipanti a un sondaggio nella Repubblica del Centro Africa consuma bruchi, il 70% nella Repubblica democratica del Congo ed il 91% in Botswana.
Edible insects, important source of protein in central Africa

L'AVI, condividendo le apprensioni della FAO rispetto al problema della fame nel mondo, ci tiene a far presente che non è cercando nuove fonti proteiche di origine animale che si può combattere la fame nel mondo, ma con la promozione di un migliore utilizzo delle risorse e un minore squilibrio nella distribuzione delle ricchezze. La quantità di alimenti attualmente disponibili potrebbero consentire a tutti gli abitanti del pianeta di assumere un numero sufficiente di calorie, proteine, e altri nutrienti necessari, senza dover ricorrere ad alimenti estremi, come suggerisce la FAO.

Se i vegetali venissero consumati direttamente e non utilizzati per l'alimentazione animale;
se nei paesi poveri e in quelli in via di sviluppo non fossero incentivate le produzioni di cereali destinate a essere esportate e utilizzate come mangime per l'allevamento intensivo del bestiame;
se il Nord del Mondo non utilizzasse tonnellate di carne
le produzioni attuali di cereali e legumi sarebbero sufficienti a sfamare l'intero pianeta e non esisterebbe il problema da una parte di denutrizione e dall'altra di sovra alimentazione, causa di molte malattie degenerative.

Infine un'alimentazione maggiormente vegetariana consentirebbe un rilevante risparmio idrico.
Dei 25.000.000 di km cubi d' acqua usati in agricoltura solo la minima parte serve alla produzione di alimenti per gli umani, dato che la maggior parte viene utilizzata per allevare gli animali destinati all' alimentazione umana.
Succede così che per produrre la stessa quantità di cibo un allevamento intensivo preveda un consumo di acqua 70 volte maggiore rispetto a quello necessario per le coltivazioni, visto che per ottenere una tonnellata di carne bovina occorrono 31.500 m. cubi d' acqua, mentre per produrre una tonnellata di cereali ne bastano 450 m. cubi.

Considerato che:
- nei soli U.S.A. ogni anno vengono impiegati 157.000.000 di tonnellate di cereali, legumi e ortaggi per ottenere soltanto 28.000.000 di tonnellate di carne;
- che con il grano usato ogni anno negli allevamenti degli Stati Uniti potrebbero essere sfamate 800.000.000 di persone;
- l'80% dei bambini denutriti vive nei paesi che impiegano gran parte delle loro produzioni agricole per produrre carne destinata ai paesi più ricchi;
- che per ottenere proteine animali occorre l' energia otto volte necessaria a creare la stessa quantità di proteine vegetali;
- per produrre un chilo di carne occorrono oltre 100.000 litri di acqua, mentre per produrre un chilo di soia basta impiegarne 2000.

Il risultato di questo meccanismo perverso, innescato da interessi particolari e tollerato o incentivato dalla maggior parte dei governi, non è causa soltanto dello stravolgimento dell'ambiente (deforestazioni, cambiamenti climatici), ma di fatto lascia un miliardo e mezzo di esseri umani sottonutriti senza accesso all'acqua e decine di milioni di loro muoiono ogni anno per fame.
Le insensate abitudini alimentari, sprecando risorse naturali e ambientali non rinnovabili, acqua compresa, sono violenza non solo nei confronti di animali costretti a una vita innaturale e a una morte crudele, ma verso l' umanità intera.

Per queste ragioni un numero sempre maggiore, di persone hanno preso coscienza che essere vegetariani è un passo necessario per iniziare ad agire in prima persona per una vita migliore per tutti.
Per questo motivo l'AVI si auspica che anche le organizzazioni preposte per la salvaguardia della salute inizino a promuovere uno stile di vita più sano, come quello vegetariano, per il singolo e più rispettoso per l'intero pianeta.

Note: Vedi anche:
vegetariani: AVI rejects FAO's recent proposals regarding the alleviation of world hunger

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza è la legge del bruto, la nonviolenza è la legge dell'uomo.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...