Diritti Animali

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Lo scimpanzè innovativo

«In questi dieci anni c'è stato un notevole cambiamento nel pensiero di molte persone rispetto alle grandi scimmie antropomorfe, ma le leggi e la realtà non lo riflettono ancora».
14 novembre 2004
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
10.11.04

scimpanzè Un'interessante scoperta etologica non sarebbe mai avvenuta senza l'inedita alleanza fra un'organizzazione scientifica (la newyorkese Wildlife Conservation Society o Wcs), una compagnia svizzera di legname (di cui non facciamo il nome perché ha fatto solo il suo dovere) e funzionari di un governo (della Repubblica del Congo). Da alcuni anni, riferisce l'agenzia di informazione ambientale Environment News Service (Ens), questa triade collabora per proteggere una foresta pluviale in Centrafrica chiamata Goualougo. Quattro anni fa, la non nominata compagnia svizzera aveva in animo di estrarvi legname su una superficie di 200 chilometri quadrati. La Wcs ritenne l'operazione inaccettabile e coinvolse nel progetto di salvezza il governo congolese e la compagnia stessa. Ora l'area è stata compresa nel parco nazionale Nouabalé-Ndoki, area protetta dal 1993. Se le operazioni di «estrazione del legname» fossero andate avanti, non avrebbe avuto futuro la comunità di scimpanzé Moto che vivono nella foresta e che, questa è la scoperta, fabbricano e poi utilizzano strumenti atti a procurarsi cibo. Le videocamere telecomandate a distanze del National Geographic hanno ripreso gli animali mentre si procuravano e usavano bastoncini di diversa forma e grandezza, a seconda delle operazioni, per raggiungere i nidi delle termiti. Gruppi di scimpanzé allo stato selvatico all'opera con strumenti «inventati» erano già stati visti in altre aree, fra cui l'Africa Orientale ma, secondo lo studio pubblicato nel numero di novembre della rivista The American Naturalist, quelli di Goualougo «lavorano» in modo più complesso e mai osservato in precedenza. Intanto, è significativa la molteplicità degli strumenti: per usarne uno, dunque, l'animale lo deve scegliere come il più adatto all'uopo. Colpisce poi l'uniformità di lunghezza e diametro degli attrezzi adibiti allo stesso uso. Insomma, gli individui si muniscono del materiale necessario, prelevato anche decine di metri più in là da diversi tipi di piante; una volta vicini al nido, con denti e mani preparano così sulle due zampe una spazzoletta per prelevare le prede, e la usano in combinazione con i bastoncini-sonda, dopo aver perforato i tumuli con altri e appositi rami. Scrive la rivista: «L'area protetta intorno al fiume Sangha nel nord del Congo dà una delle ultime possibilità di documentare i processi di diffusione tecnologica all'interno di una popolazione di scimmie allo stato selvatico».

La scoperta è una ragione di più per proteggere le foreste che rimangono nel bacino del Congo dopo anni di distruzioni e guerre, e per sostenere la validità del Gap o «Progetto grandi scimmie antropomorfe» (www.greatapeproject.org), un'iniziativa internazionale partita dieci anni fa da un libro-manifesto di Peter Singer e Paola Cavalieri. Esso propone qualcosa di rivoluzionario. In considerazione della vicinanza estrema fra gli esseri umani e queste scimmie, si tratterebbe di comprenderli in parte nella «comunità di eguali», accordando loro un minimo di protezione morale e legale: il diritto alla vita (a non essere uccisi se non per autodifesa), a non essere privati della libertà personale (cosa che avviene nelle gabbie), a non essere torturati (cosa che avviene in diversi esperimenti). L'unico paese ad aver riconosciuto il progetto è la Nuova Zelanda.

Per il resto, lo sfruttamento dei questi grandi, evoluti primati percorre trasversalmente paesi e settori economici. In Africa la carne dei miti gorilla è considerata una prelibatezza e pare che il suo consumo abbia contribuito alla diffusione del micidiale virus Ebola. Nei paesi del Nord, i primati sono sottoposti a esperimenti, e tuttora le loro spoglie sono oggetto di importazione clandestina a titolo di «souvenir».
Commentando il recente rapporto del Gap «Recognition for the Uncounted», che censisce i 3.100 gorilla, scimpanzé, oranghi e bonobo presenti negli Usa, il filosofo Peter Singer ha così commentato: «In questi dieci anni c'è stato un notevole cambiamento nel pensiero di molte persone rispetto alle grandi scimmie antropomorfe, ma le leggi e la realtà non lo riflettono ancora».

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Non aspettare che le cose succedano, falle accadere.

Albert Schweitzer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...