Diritti Animali

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Schwarzenegger vieta il foie gras

Il governatore dice basta all’ingozzamento di oche e anatre. Dal 2012 in California saranno vietate la produzione e la vendita del paté ottenuto con queste pratiche
6 ottobre 2004
Fonte: http://www.rsinews.it
4.10.04

l'attore austriaco governatore della California "Lasciamo che gli americani mangino i loro hamburger e in Francia mangiamo il nostro foie gras senza grassi saturi!”.
Così ha reagito in prima battuta il presidente dei produttori francesi di paté, Alain Labarthe, alla decisione del governatore della California, Arnold Schwarzenegger, che il 29 settembre ha promulgato, rinunciando ad opporre il veto, la legge approvata dal Senato californiano, che dal 2012 vieta l’ingrassamento forzato di oche e anatre per produrre il paté, vietandone anche la vendita, se è stato ottenuto con queste pratiche.
La violazione della legge sarà punita con una multa di mille dollari al giorno.

In realtà, i produttori francesi sono preoccupati, non tanto per questioni di mercato, dato che le vendite negli Usa rappresentano solo il 2% delle loro esportazioni, ma per il valore simbolico di questa decisione, che può ridare fiato alle proteste degli animalisti, condizionando i principali mercati di riferimento: Spagna, Svizzera, Belgio e Giappone. In California c’è un solo produttore di paté, Sonora Foie Gras. Schwarzenegger ha affermato che la legge non vieta il prodotto ma “concede sette anni e mezzo, affinché le pratiche degli allevatori si evolvano e si perfezionino in senso umanitario, affinché un’anatra consumi il grano necessario ad ingrossare il suo fegato secondo i processi naturali. Se i produttori agricoli avranno successo in questo sforzo, non ci sarà alcun divieto di produzione e vendita di foie gras in California”

La promulgazione della legge californiana è stata sostenuta da molte star, tra cui Paul McCartney, Martin Sheen, Kim Basinger e Brigitte Bardot.
Come scrive oggi “Ecquologia”, negli allevamenti italiani 150.000 oche ed anatre ogni anno vengono sottoposte all'ingozzamento, con circa 500 grammi di mais cotto e salato fino ad 8 volte al giorno, per un periodo che va dalle due alle quattro settimane, l'equivalente di 20 kilogrammi di spaghetti per un uomo del peso di circa 80 chili. Per ingozzare questi animali viene utilizzato un tubo metallico lungo circa 28 centimetri, che viene infilato nella gola delle oche: una pratica che provoca lesioni e fratture del collo, lesioni del gozzo, con conseguente rischio di infezioni o soffocamento. La vita di questi animali è aggravata dalla costrizione in gabbie di batteria strettissime, di 25 centimetri per 15, che le rende incapaci di smaltire i grassi assunti in eccesso. Il foie gras non e' altro, quindi, che il fegato malato, contenente un'eccessiva quantità di grassi, di un animale torturato. Steatosi epatica è il termine che definisce questa malattia, che aumenta il volume e il peso del fegato delle oche dalle 7 alle 10 volte, provocando problemi di asfissia, convulsioni, attacchi cardiaci, cirrosi e morte dell'animale.

 

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Io sono un uomo e non considero nulla che sia umano estraneo a me

Terenzio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...