Diritti Animali

Dal sito

Studio del Cnr: per il 20% è solo un divertimento. Gli esperti: spia di problemi in famiglia

Un ragazzo su sei fa del male a cani e gatti

3 ottobre 2004
Lorenzo Salvia
Fonte: www.corriere.it
2.10.04

, C’è chi si limita a tagliare la coda alle lucertole («tanto ricresce»). Chi passa il pomeriggio a mirare con la fionda ai piccioni. Ma le vittime preferite sono di solito i gatti: legati alle inferriate con un nodo scorsoio, infilzati con siringhe piene di alcol, addirittura presi a calci come un pallone. Violenze tra le risate degli amici. Torture che nascondono la mano di una ragazzino, spesso l’ansia di mostrarsi grande, forte, coraggioso. E che sono più diffuse di quanto si crede: secondo uno studio del Cnr, nella fascia d’età tra i 9 e i 18 anni un ragazzo su sei (il 16,7%) ha ammesso di aver compiuto atti del genere almeno una volta nella vita. Il questionario è stato distribuito in 12 scuole tra Roma e Firenze. Hanno risposto in 300. Non è una sorpresa ma i comportamenti violenti sono molto più frequenti tra i ragazzi (23,8%) rispetto alle ragazze (9,7%). L’età più a rischio è quella tra i 13 e i 14 anni. Gli episodi sono stati divisi in quattro livelli: dal meno grave (come infastidire un gatto, 40,4%), fino al più crudele (uccidere un mammifero o un uccello, 4,2%). Una volta su tre i ragazzi se la sono presa con il proprio animale.
Una volta su cinque la ragione di tanta violenza è il semplice divertimento.

Ed è proprio quest’ultimo aspetto a suonare come un campanello d’allarme. Spiega Frank Ascione, professore di psicologia dell’Università statunitense dello Utah: «I bambini e gli adolescenti crudeli verso le bestie hanno una maggiore probabilità, una su tre, di manifestare in età adulta comportamenti ripetutamente feroci e pericolosi». Una scuola di vita violenta. Ma è vero anche il contrario: «A volte - osserva Camilla Pagani dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr, che ha realizzato la ricerca commissionata dal Comune di Roma - gli atti brutali verso gli animali sono spia di un ambiente non sereno in famiglia. Bambini maltrattati sono a loro volta protagonisti attivi di maltrattamenti».
Proprio per questo secondo Monica Cirinnà, delegata per i diritti degli animali del comune di Roma, «è necessario analizzare ogni aspetto del rapporto bambino-animale che possa aiutare a prevenire e correggere comportamenti negativi». Anche perché, nonostante questi dati preoccupanti, nella maggior parte dei ragazzi batte un cuore animalista: il 90% degli intervistati è contrario all’uso delle pellicce e delle pelli, l’82% dice no alla caccia, il 77% all’uso delle bestie nei circhi mentre il 59% chiuderebbe gli zoo. Una contraddizione, forse. Oppure la conseguenza di un amaro e diffuso malinteso: il gatto o il cane che gira in casa è sì un essere vivente. Ma soprattutto un giocattolo.

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 12:54

Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia

Il drone ha generato allarme in che, su questa particolare tecnologia, gli in fibra ottica, è indietro rispetto alla , anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
adnkronos.com/internazionale/e

@peacelink - 9/10/2025 9:24

, 'i possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

Dal sito

Deve essere una pace senza vittoria… La vittoria significherebbe che e' una pace imposta agli sconfitti, le condizioni di un vincitore imposte ai perdenti. Sarebbe accettata con umiliazione, con costrizione, e un sacrificio intollerabile, e lascerebbe una spina, un risentimento, un ricordo amaro sopra cui le condizioni della pace rimarrebbero, non per durare a lungo, ma solo come sostenute dalle sabbie mobili.

Woodrow Wilson - (1917)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...