Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Studio del Cnr: per il 20% è solo un divertimento. Gli esperti: spia di problemi in famiglia

Un ragazzo su sei fa del male a cani e gatti

3 ottobre 2004
Lorenzo Salvia
Fonte: www.corriere.it
2.10.04

, C’è chi si limita a tagliare la coda alle lucertole («tanto ricresce»). Chi passa il pomeriggio a mirare con la fionda ai piccioni. Ma le vittime preferite sono di solito i gatti: legati alle inferriate con un nodo scorsoio, infilzati con siringhe piene di alcol, addirittura presi a calci come un pallone. Violenze tra le risate degli amici. Torture che nascondono la mano di una ragazzino, spesso l’ansia di mostrarsi grande, forte, coraggioso. E che sono più diffuse di quanto si crede: secondo uno studio del Cnr, nella fascia d’età tra i 9 e i 18 anni un ragazzo su sei (il 16,7%) ha ammesso di aver compiuto atti del genere almeno una volta nella vita. Il questionario è stato distribuito in 12 scuole tra Roma e Firenze. Hanno risposto in 300. Non è una sorpresa ma i comportamenti violenti sono molto più frequenti tra i ragazzi (23,8%) rispetto alle ragazze (9,7%). L’età più a rischio è quella tra i 13 e i 14 anni. Gli episodi sono stati divisi in quattro livelli: dal meno grave (come infastidire un gatto, 40,4%), fino al più crudele (uccidere un mammifero o un uccello, 4,2%). Una volta su tre i ragazzi se la sono presa con il proprio animale.
Una volta su cinque la ragione di tanta violenza è il semplice divertimento.

Ed è proprio quest’ultimo aspetto a suonare come un campanello d’allarme. Spiega Frank Ascione, professore di psicologia dell’Università statunitense dello Utah: «I bambini e gli adolescenti crudeli verso le bestie hanno una maggiore probabilità, una su tre, di manifestare in età adulta comportamenti ripetutamente feroci e pericolosi». Una scuola di vita violenta. Ma è vero anche il contrario: «A volte - osserva Camilla Pagani dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr, che ha realizzato la ricerca commissionata dal Comune di Roma - gli atti brutali verso gli animali sono spia di un ambiente non sereno in famiglia. Bambini maltrattati sono a loro volta protagonisti attivi di maltrattamenti».
Proprio per questo secondo Monica Cirinnà, delegata per i diritti degli animali del comune di Roma, «è necessario analizzare ogni aspetto del rapporto bambino-animale che possa aiutare a prevenire e correggere comportamenti negativi». Anche perché, nonostante questi dati preoccupanti, nella maggior parte dei ragazzi batte un cuore animalista: il 90% degli intervistati è contrario all’uso delle pellicce e delle pelli, l’82% dice no alla caccia, il 77% all’uso delle bestie nei circhi mentre il 59% chiuderebbe gli zoo. Una contraddizione, forse. Oppure la conseguenza di un amaro e diffuso malinteso: il gatto o il cane che gira in casa è sì un essere vivente. Ma soprattutto un giocattolo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...