Diritti Animali

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Vittima dell'ignoranza

La triste fine d’un cane da slitta

Quando l’hanno chiamato non ci voleva credere che il suo cane fosse morto soffocato da un colpo di calore per causa sua.
15 luglio 2004
Oscar Grazioli
Fonte: www.libero.it
15.07.04


L’automobile era tappezzata di adesivi del Wwf e di altre associazioni protezionistiche.
Il proprietario era uno che certamente qualche pensiero all’ambiente e agli animali ogni tanto lo rivolgeva. Altrimenti perché non incollare al vetro che so, il logo della Ferrari di Schumi? No, c’era il panda e c’era l’upupa. C’era la sensibilità, ma non c’era la conoscenza. C’era l’immaturità, ma soprattutto l’ignoranza. Dentro alla macchina, con i finestrini leggermente abbassati e parcheggiata all’ombra, c’era il suo cane che, per ironia della sorte, era un Samoiedo, un cane nordico, abituato a tirare slitte sui ghiacci. Lui era andato a trovare gli amici in spiaggia, a cercare un po’ di refrigerio in una delle giornate calde di quest’anno. Aveva trovato una pianta con una folta chioma e confidato sul fatto che non sarebbe stato lontano per molto. Aveva dunque parcheggiato la macchina all’ombra e abbassato i finestrini di due dita, permettendo all’aria di entrare.
Quando l’hanno chiamato non ci voleva credere che il suo cane fosse morto soffocato da un colpo di calore per causa sua. Non sono un buonista e purtroppo sono dotato di scarso spirito evangelico, ma, in questo caso, non credo si debbano invocare le manette, il cilicio e la gogna. Perché questa non è cattiveria. E’ ignoranza. Un goffo tentativo di giustificazione da parte mia? A qual pro? Con un’estate come quella dell’anno scorso, sarebbe stato criminale fidarsi di una macchina, per quanto all’ombra. Quello che frega sono proprio queste stagioni dove il caldo è mitigato dai temporali e dall’aria fresca che si infila giù da nord. Ecco che i 34° C possono dare una falsa impressione che ve ne siano dieci in meno. Perché la sensibilità al caldo dipende soprattutto dall’umidità. Così la vettura lasciata all’ombra diventa un forno perché le due dita dei finestrini non bastano ad abbassare una temperatura che man mano sale, specie se “il sole gira”. Vetri e lamiere raccolgono impietosi i raggi e ne moltiplicano il calore dentro all’abitacolo. Comincia l’agitazione, seguita dalla respirazione accelerata nell’impossibilità di sudare, dagli uggiolii, poi da un abbaiare scomposto, mentre il naso preme su quei pochi centimetri da cui entra un filo d’aria fino a quando il sangue scoagula e abbandona il cervello in uno stato di pietosa incoscienza. Basterebbe qualche informazione in più, magari a scuola e forse i cani da slitta non morirebbero su una Panda ricoperta di adesivi del Wwf. Forse.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vi è una possibilità di dirigere l'evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell'odio e della distruzione? Non penso qui affatto solo alle cosiddette masse incolte. L'esperienza prova che piuttosto la cosiddetta "intellighenzia" cede per prima a queste rovinose suggestioni collettive, poiché l'intellettuale non ha contatto diretto con la rozza realtà, ma la vive attraverso la sua forma riassuntiva più facile, quella della pagina stampata

Albert Einstein - 1879-1955, lettera del 1932 a Freud

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...