"Ma per caccia, zoo e pesca si è fatto ancora troppo poco"
9.07.04
Tante e differenti sono le interazioni tra l’uomo e gli animali che possono provocare a questi ultimi sofferenze, ma tanti sono anche gli atteggiamenti e le convinzioni etiche, religiose, morali. E poi c’è l’aspetto, da non sottovalutare, degli interessi di ordine economico, delle pressioni di lobby potenti e prepotenti. Ecco allora che nasce una legge che, se la si analizza criticamente, presenta notevoli carenze, non casuali dimenticanze e che, inoltre, non sempre è di facile interpretazione, lasciando così spazi di non poco conto per interessate scappatoie. Eppure, se si vuole essere realisti, non la si può non ritenere un avanzamento verso la promozione di un atteggiamento più rispettoso verso gli animali. Per quello che una legge può fare: e cioè agire comminando pene. Ebbene, in questo senso, e dove osa agire, l’aggravamento delle pene, non solo quantitativo, ma soprattutto qualitativo (con l’arresto, l’impossibilità di risoluzione mediante oblazione, la prescrizione spostata a ben cinque anni) deve essere considerato positivamente. Preoccupa, piuttosto, quella sorta di immunità che si riconosce alle antiche tradizioni, come se una crudeltà tradizionale fosse un po’ meno crudele. Ciò non ha alcun senso etico. Inoltre la preoccupazione aumenta se si considera la possibilità di deroghe lasciata alle regioni, sempre disponibili a considerare qualsiasi festa paesana e non sono poche quelle segnate dal sadismo, come un’importante tradizione. Infine c’è una zona franca ove si nascondono problemi per tanti motivi spinosissimi, tra loro assai diversi ma ugualmente complessi come la caccia, la pesca, i giardini zoologici, gli spettacoli circensi, la sperimentazione animale.
Ho scritto che la legge agisce soprattutto comminando pene ed è giusto che sia così. Occorre però rendersi conto che l’atteggiamento rispettoso verso le altre specie che con noi convivono non lo si raggiunge solo con la punizione e la coercizione. Serve un’educazione al rispetto che solo le famiglie e la scuola possono e devono offrire e che solo lo sviluppo di una cultura etologica ed ecologica potrà renderci effettivamente diversi. Diversi per convinzione, intendo, non solo per paura della pena.
Per troppo tempo gli animali sono stati considerati quasi fossero cose, mentre cose non sono. Apprendere a rispettare la diversità delle loro menti, delle loro sensibilità e capacità affettive, è un primo passo, certo un non inutile esercizio, per acquisire quell’atteggiamento positivo nei confronti della diversità che può divenire, ben al di là della semplice zoofilia, la più importante acquisizione etica per la nostra vita futura. L’etica del rifiuto di ogni crudeltà voluta.
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html