Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un appello del XIV Dalai Lama

"...la sua società appoggia azioni cruente e massacri di massa che violano il valore tibetano"

Una lettera al presidente della catena di ristoranti Kentucky Fried Chicken, uno dei più grandi produttori di alimentari del mondo, affinchè abbandoni il progetto di aprire Fast Food in Tibet
30 giugno 2004


Caro Signor Novak,

Scrivo a favore degli amici della PETA ( People for the Ethical Treatment of Animals), per chiedere che la KFC abbandoni il suo progetto di aprire ristoranti in Tibet, poiché la sua società appoggia azioni cruente e massacri di massa che violano il valore tibetano.

Per anni ho avuto particolarmente a cuore la sofferenza dei polli. E’ stata la morte di un pollo che mi ha definitivamente convinto a diventare vegetariano. Nel 1965 ero ospite in una Guest House del Governo, nell’India del Sud. La mia stanza affacciava direttamente sulle cucine di fronte. Un giorno mi è capitato di assistere al massacro di un pollo, e ciò mi ha indotto a diventare vegetariano.

I tibetani non sono normalmente vegetariani, perché in Tibet c’è scarsità di verdure, e la carne costituisce in gran parte l’alimento principale. Si considerava, tuttavia, più etico consumare la carne di animali grandi, come gli yak, piuttosto che di quelli piccoli, per limitare il numero di animali abbattuti. Per questa ragione, il consumo di carne o pesce era raro; di fatto, si allevavano i polli esclusivamente per la produzione di uova, e non come cibo, e persino il consumare uova era raro, poiché si riteneva che esse indebolissero l’intelligenza e la memoria. Il consumo della carne di pollo si è diffuso solo con l’arrivo dei comunisti cinesi.

Oggi, quando vedo una fila di polli spennati che pendono dai ganci delle macellerie provo dolore. Trovo inaccettabile che la violenza costituisca la base di alcune delle nostre abitudini alimentari. Quando percorro in macchina le città vicine al luogo in cui vivo in India vedo migliaia di polli ingabbiati, pronti per essere uccisi. Li vedo e mi rattristo, poiché al caldo non hanno la protezione dell’ombra, e al freddo non hanno un riparo dal vento. Questi poveri polli sono trattati come se fossero semplici vegetali.

In Tibet è usanza comune comprare animali dal macellaio e poi salvar loro la vita liberandoli. Molti tibetani, persino in esilio, continuano questa usanza, laddove è praticamente possibile. E’ pertanto naturale per me sostenere chi oggi protesta contro l’introduzione del consumo e della produzione di cibo industriale in Tibet, che perpetuerà la sofferenza di migliaia di polli.



Cordialmente
Sua Santità Tenzin Gyatso,
XIV Dalai Lama

Note: Traduzione per Peacelink a cura di Raffaella Malandrino

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'uomo si trova di fronte alla seguente alternativa: mettere fine alla corsa agli armamenti e progredire sulla strada del disarmo, o perire

Assemblea dell'ONU, 1978

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...