Diritti Animali

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Killer di cani

Chi uccide un cucciolo, il proprio cucciolo, chi uccide un cane, il proprio cane, che gli teneva compagnia da anni, non è solo un violento. E' qualcosa di più e di peggio: è un criminale. E i criminali non si puniscono con una multa: né di seimila euro né di sessantamila. I criminali si condannano, i criminali devono finire in galera e restarci finché non abbiano espiato la pena. Io, per questi assassini, assassini di cani, non ho pietà.
24 giugno 2004
Roberto Gervaso

Un lettore mi ha mandato una copia della rivista animalista Impronte , che a pagina 4 pubblica questa notizia: «A Siracusa un uomo di cinquant'anni, F.G.A., è stato condannato a pagare una multa di seimila euro perché riconosciuto dal giudice colpevole di avere percosso, fino a provocarne la morte, un cucciolo di rottweiler. La sentenza è stata pronunciata a conclusione di una meticolosa istruttoria dibattimentale durante la quale quattro vicini di casa dell'uomo hanno dichiarato di averlo esortato, invano, ad astenersi dal picchiare il cucciolo. Ma si erano sentiti rispondere: “Fatevi i fatti vostri. Il cane è mio e ne faccio quel che voglio”. E, infatti, in un'afosa giornata di luglio del 2003, sulla terrazza della sua abitazione, il signor F.G.A. non risparmiò alcuna sevizia al malcapitato cane e continuò a picchiarlo con un bastone fino a massacrarlo. Si fermò soltanto quando il cucciolo, ormai incapace di reagire, si accasciò... Resta l'amarezza per un atto crudele sanzionato con una semplice multa».
Se pochi padroni di cani arrivano a questo punto, si macchiano di simili barbarie, molti trattano male gli animali e non pochi, quando vanno in vacanza, li abbandonano sulle autostrade o nelle campagne.
Chi uccide un cucciolo, il proprio cucciolo, chi uccide un cane, il proprio cane, che gli teneva compagnia da anni, non è solo un violento. E' qualcosa di più e di peggio: è un criminale. E i criminali non si puniscono con una multa: né di seimila euro né di sessantamila. I criminali si condannano, i criminali devono finire in galera e restarci finché non abbiano espiato la pena. Io, per questi assassini, assassini di cani, non ho pietà.
Come si può, come si può impugnare un bastone e accanirsi contro il più amico dei nostri amici? Io, come potrei infierire su Poldo, il mio burino, goffo palinsesto di razze: un po' bracco, un po' spinone, un po' setter, e molto pointer? Come potrei vederlo guaiolare, soffrire, implorarmi con lo sguardo? Come potrei? Lo raccolsi con mia moglie a Reggio Calabria, in un torrido pomeriggio di sei anni fa, vicino a una discarica. Sta sempre con me, non mi lascia mai. E' la mia ombra, è un pezzo del mio cuore.
Solo chi ama gli animali (e chi ama gli animali può amare un cane, un gatto, un canarino, una tartaruga, un criceto, una scimmia, un pappagallo, perfino un boa), solo chi ama gli animali è degno di possederne. Chi ama gli animali, e li ama davvero, come li amiamo noi, io, mia moglie e mia figlia, dovrebbe vigilare e denunciare (sì, denunciare) chi li maltratta. La delazione, gesto infame, in casi come questi è un atto meritorio, un dovere civico.
Chi li abbandona non solo è crudele, non solo è ingrato, non solo è vigliacco. E' qualcosa di peggio e non chiedetemi che cosa. L'anno scorso con mia moglie e i nostri due cani, il burino Poldo e Vaniglia, dogo argentino di superba bellezza, morto lo scorso ottobre a tredici anni, andavamo in Sicilia. Sull'Autostrada del Sole, dopo Napoli e prima di Reggio Calabria, città natale del burino, ci sorpassò una land rover che, alla prima piazzuola d'emergenza, si fermò. Scesero due persone, un uomo e una donna sui trent'anni. Aprirono lo sportello posteriore dell'auto e tirarono fuori un barboncino al guinzaglio. Lo fecero non senza sforzo perché l'animale resisteva e recalcitrava, guaiolando. Presentiva ciò che sarebbe successo perché l'istinto degli animali è infallibile. L'uomo annodò il guinzaglio al guardrail e con la compagna risalì in auto e fuggì.
Io, giuro, se avessi avuto un bazooka, avrei fatto fuoco su quella coppia scellerata, mirando compassionevolmente alle gambe. Ma ero, e sono, disarmato e non potei far altro che dire a mia moglie, che aveva avuto la mia stessa idea, di fermarmi nella piazzuola. Liberammo la povera bestiola disperata, la caricammo in auto, la mettemmo fra Poldo e Vaniglia e a Villa San Giovanni, con quella piccola arca di Noè, c'imbarcammo sul traghetto per Messina. Il giorno stesso raggiungemmo Palermo dove mia moglie ha una zia che ha nove gatti. Ci presentammo con i nostri tre cani e le chiedemmo di ospitare il barboncino, in attesa di trovargli un padrone amico, ma amico davvero. Facemmo una ventina di telefonate e, alla fine, lo trovammo: Federico B., proprietario terriero con casale a un tiro di schioppo da Palermo. L'indomani andammo da lui, accolti dai guaiti festosi e dagli scodinzolii di una decina di bastardi, felici dei nuovi arrivati. La sera, con Poldo e Vaniglia, rientrammo in città, lasciando il trovatello in mani sicure.
Ogni volta che torniamo a Palermo, e ci torniamo spesso, non manchiamo di far visita a Domitilla (il nome che abbiamo dato al barboncino dell'autostrada). Appena ci vede, ci viene incontro e, se non ci sorride, perché i cani non sorridono, ci manifesta la sua riconoscenza e il suo amore scodinzolando e saltellandoci intorno. Lei è felice, e noi lo siamo ancora di più.

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

La vita è armonia degli opposti, di luce e tenebra. Non possiamo eliminare il diverso, anzi dobbiamo accettarlo.

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...