Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Poveri diavoli della Tasmania

Il feroce «diavolo della Tasmania» (Sarcophilus harrisii), un piccolo marsupiale della taglia di un cane reso popolare nei cartoons come compagno d'avventura del coniglio Bugs Bunny e dell'anatra Duffy Duck, è in pericolo d'estinzione.
1 giugno 2004
Fulvio Gioanetto


Il feroce «diavolo della Tasmania» (Sarcophilus harrisii), un piccolo marsupiale della taglia di un cane reso popolare nei cartoons come compagno d'avventura del coniglio Bugs Bunny e dell'anatra Duffy Duck, è in pericolo d'estinzione. Largamente distruibuito in tutto il territorio australiano prima dell'arrivo dei coloni europei 600 anni fa, è stato soppiantato poco a poco in tutta l'isola dal dingo. Di abiti notturni e crepuscolari, sopravvive ormai solo più in Tasmania, in alcune remote zone rurali e montagnose del nord dell'isola, dove è ben visto dagli allevatori locali perché contruibuisce alla pulizia e igiene dei pascoli: infatti si nutre delle carcasse di pecore e vacche morte. Allo stato brado si trova ormai solo in alcune zone protette dei parchi nazionali Narawantapu, Arthur River, Mountain Williams e Cradle Mountanins, dove può percorrere, con lunghe camminate notturne, fino a 16 chilometri alla ricerca di cibo. Allo stato brado del resto la sua dieta allo stato silvestre non è per nulla fatta di carogne, perché le sue prede sono costituite da wallabies, piccoli mammiferi, rettili, uccelli, anfibi ed alcuna specie di insetti.

Da tre anni una sconosciuta malattia ha colpito questo animale e ne sta decimando le popolazioni, ridotte ormai a un 90%. Sembra che si tratti di un retrovirus che provoca tumori facciali; le prime cifre parlano della morte di circa 110.000 «diavoli». Ed è tutta la catena trofica che è colpita, con ripercussioni su altre specie. Un recente studio condotto dal biologo Rob White dimostra che la scomparsa del piccolo marsupiale carnivoro nelle zone selvatiche e nei pascoli sta contribuendo a un aumento inusuale e vertiginoso delle carcasse di animali selvatici; nelle zone rurali concorre a un aumento di gatti semi-selvatici, che si rivelano però vettori di toxoplasmosi e stanno facendo crescere esponenzialmente i casi di aborto nelle mucche.
Così il problema da ambientale si sta trasformando in economico, e di un'ampiezza tale da spingere le autorità a considerare l'importante funzione ecologica che svolge l'animale: così è stata creata una task force specifica per cercare di risolvere l'emergenza dei «diavoli». Il ministro dell'ambiente della Tasmania, Bryan Green, sta analizzando diverse possibili soluzioni, che vanno dal trasferire gli animali catturati in cattività per contruibuire all'incremento delle quasi estinte popolazioni australiane (con il rischio latente però di diffondere la malattia anche alla terra ferma) a quello di trasferire gli animali ammalati alle popolazioni dell'est della Tasmania, dove il contagio del retrovirus sembra sia molto più lento nel diffondersi. Alcuni ricercatori citati dal ministro ipotizzano che la malattia sia latente nell'animale e si scateni in caso di eccesso di popolazione: lo si dedurrebbe dai record storico-ambientali dell'isola negli ultimi 150 anni, da cui appare che il diavolo della Tasmania ha già subito almeno altri tre declini massicci. Come se tendesse a regolarsi e a autocontrollarsi col tempo. In effetti le popolazioni del diavolo di Tasmania aumentano repentinamente durante l'estate, quando i giovani si sparpagliano per il territorio - poi la competizione per il cibo fa sì che la stessa popolazione si riduca di un 60 % con l'arrivo dell'inverno.
Considerati come una terribile piaga da combattere nel secolo scorso, avvelenati e catturati per decenni, i diavoli della Tasmania iniziarono a essere protetti con una legge solamente nel giugno 1941 e attualmente sono addirittura il símbolo dei servizi di protezione della vita silvestre e dei parchi nazionali nell'isola. Sempre se riusciranno a resistere a questa nuova sfida ambientale.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il problema vero, oggi, è che le guerre non si fanno più per vincere, ma soprattutto per convincere. I generali dunque fanno il loro mestiere nel prenderci sistematicamente in giro. La chiamano "infowar", ma resta la vecchia storia dell'inganno.

Ennio Remondino

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...