Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Animali usa e getta nei programmi televisivi

Anche i cuccioli finiscono nell'immondizia dei reality show

27 maggio 2004
Oscar Grazioli

Il cane Rodolfo-Grande Fratello 4
Non so voi, ma personalmente provo un fastidio viscerale per quelli che, con una punta di esterofilia, vengono chiamati i "reality show". Dovrebbero essere la realtà dello spettacolo o lo spettacolo calato nella realtà di tutti i giorni. A mio modesto avviso appartengono a quello che viene definito "trash", termine anglosassone che significa "rifiuti". Anzi, già che ci siamo, mi sforzerò di coniare una nuova terminologia impreziosita da un tocco di esterofilia. In campo veterinario esiste una malattia del cane, molto comune e benigna, che gli inglesi chiamano "garbage disease", ovvero malattia della spazzatura. È molto comune soprattutto in quei cani inclini a divorare tutto quello che viene loro a tiro di denti: spugne, saponette, profilattici, pigne, ossi, sassi di tutte le fogge. Il vomito e la nausea sono i sintomi più frequenti, come si potrà facilmente ipotizzare. Ricordo di avere tolto dall'intestino di un vorace cucciolo di Beagle un paio di calze velate da donna con autoreggenti in metallo. Una vera raffinatezza. Il problema più serio è stato con- vincere la moglie che il cucciolo avesse trovato l'intero ambaradam in un prato. Mentre era in atto il tentativo, guardava il marito con un sorriso che avrebbe gelato il sangue nelle vene di Jack lo squar tatore. Orbene in omaggio a questa comunissima malattia, con la quale questi spettacoli hanno in comune i sintomi (vomito e nausea), parlerò di "garbage show", ovvero spettacolo da spazzatura. Tutto è cominciato da Internet, invenzione che ha cambiato il mondo, anche se non ho ancora capito se in meglio o in peggio. Ricordate le telecamere piazzate nei vani dell'appartamento? Un click e si poteva vedere la ragazzina seduta sulla tazza del cesso (con tanto di sonoro) o attendere fino a quando gli obiettivi rimandavano sullo schermo dei pc di casa scene di sesso, ma di quello vero, non costruito sul set. Poi è arrivato il Grande Fratello, l'evento mediatico che ha "sconvolto" le nostre vite, con effusioni, accoppiamenti, litigate, pianti, risate. Attraverso l'Isola dei famosi siamo arrivati alla Fattoria dove volano badili e bestemmie. Fino a quando qualcuno vuole rendersi ridicolo, rotolandosi nel letame o usando la vanga dalla parte sbagliata, non suc- cede nulla. Quando invece si sgozzano i cuccioli di cinghiale, perché annoiati durante una pausa dello show, è ora che qualcuno dia una regolata ai rifiuti. Gli animali hanno l'unica colpa di essere finiti casualmente in mezzo alla spazzatura. Salviamoli.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vivi il dolore, non "farti vivere" da esso.

Proverbio thailandese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...