Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
Scandali bestiali il fallimento del parco di Fuordigrotta

Nelle gabbie degli orrori

Maltrattati, svenduti, scomparsi. Così, in attesa di cambiare casa,
sopravvivono (o muoiono) gli animali dello zoo di Napoli
10 maggio 2004
Giorgio Sturlese Tosi
Fonte: Panorama on line
- 10 maggio 2004

I guardiani hanno un nuovo compito: vigilare su chi vuole rubare la giraffa o l'elefante indiano. Lo zoo di Napoli è fallito nel settembre scorso e alcuni creditori vorrebbero allungare le mani sugli esemplari più costosi per metterli all'asta. E mentre le inchieste si accavallano gli animali muoiono. Per colpa della burocrazia e di qualcuno che vuole ostacolare le procedure.
I documenti della società fallita Giardino zoologico svolazzano fra indagini e istruttorie. Prima quella del tribunale fallimentare, chiamato a fare chiarezza su una gestione disgraziata e a dare una sistemazione alternativa agli animali. Con non pochi problemi.
Molti degli animali, come felini, pitoni, iguane e pappagalli, sono stati affidati in custodia allo zoo perché posti sotto sequestro. E il Corpo forestale dello Stato, responsabile della vigilanza, ha serie difficoltà a recuperare tutti i fascicoli giudiziari prima di poter trasferire gli ospiti. Un'altra inchiesta aperta è quella per maltrattamenti avviata dalla procura a seguito delle denunce degli animalisti. A complicare le cose, due settimane fa, il misterioso furto di un computer negli uffici dello zoo che getta nuove ombre sulla vicenda: nell'hard disk erano contenute informazioni anagrafiche sugli animali, che permettevano di stabilirne l'età, la provenienza e le condizioni di salute. In pratica il loro valore commerciale. Intanto, sulle condizioni degli ospiti dello zoo e sulle troppe morti indaga il Corpo forestale. «Abbiamo registrato un numero di decessi che» conferma
il dirigente Ugo Mereu «supera quello fisiologico di uno zoo. Anche se la Asl di Napoli sostiene di non aver riscontrato alcuna grave irregolarità». Mereu si dice pronto a segnalare eventuali responsabilità alla magistratura. La situazione all'interno delle gabbie peggiora di giorno in giorno.
Le associazioni di animalisti litigano per ottenere l'ambito incarico di trovare strutture adatte a ospitare gli animali; il Corpo forestale ha sorpreso e bloccato un trasferimento non autorizzato di 40 istrici; i guardiani dello zoo, che si sono costituiti in cooperativa dopo il fallimento, vedranno scadere il loro incarico in autunno; infine, l'associazione Nata libera, a cui il tribunale ha affidato il trasporto degli erbivori, lamenta difficoltà finanziarie. A lanciare l'ennesimo grido d'allarme, fra le tante sigle, è l'associazione Animalisti italiani. Il suo direttore, Ilaria Ferri, lamenta soprattutto «la
mancanza di trasparenza nella gestione di questa fase, assai delicata per gli animali». Stefano Apuzzo, portavoce dell'associazione Gaia che su internet ha lanciato un sondaggio sulla chiusura degli zoo italiani, si dice «scandalizzato che due città come Roma e Napoli tengano ancora aperte queste carceri a vita per
innocenti».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Un cuore in pace è la vita di tutto il corpo, l'invidia è la carie delle ossa.

Proverbi 14, 30

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...