Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Telm Zaragoza fu il primo sindaco a proclamare Tossa de Mar "città senza corrida"

Passi avanti in Spagna verso l'abolizione della corrida

Quello che Telm non ha fatto in tempo a vivere è accaduto il 6 aprile scorso, quando, durante una riunione plenaria del consiglio municipale di Barcellona, ha avuto luogo un avvenimento storico. Il sindaco ha permesso ai consiglieri di votare in segreto. Il risultato è stato di 21 voti a favore per una Barcellona anticorrida, 15 contro e 2 astensioni
22 aprile 2004
Oscar Grazioli

Molto spesso scrivere di animali vuol dire scrivere di uomini, tanto i destini degli uni e degli altri s'incrociano su questo granello di polvere che galleggia nell'universo. Questa rubrica si apre oggi con l'omaggio a un uomo spagnolo morto il 16 marzo nell'oblio generale, se si eccettuano i cittadini che per anni ha governato e i molti amici che condividevano una battaglia per lui molto scomoda. Telm Zaragoza era il sindaco di Tossa de Mar, città spagnola divenuta luogo simbolico per tutti quelli che combattono uno "spettacolo" crudele e legalizzato in un Paese che ha raggiunto livelli di civiltà ed emancipazione encomiabili. Telm Zaragoza fu il primo sindaco di Spagna a proclamare Tossa de Mar, città senza corrida. L'uomo non ha fatto in tempo a vivere uno dei momenti di maggiore esaltazione, per chi combatte contro questa pratica che chiamare sport è una bestemmia. Non me ne vogliano gli amici spagnoli che tentano di farmi capire che, come sosteneva Hemingway, "la corrida è un'espressione artistica", che solo gli spagnoli possono capirla fino in fondo. Esiste un linguaggio, quello della violenza, che dalle tribù del Chapas ai salotti culturali della Paris lumière, è intelligibile per ogni uomo. Le competizioni sportive hanno dei paletti che consentono a chi gioca di partire con le stesse speranze o, quanto meno, con le stesse regole. Per questo la caccia non è uno sport e mi rifiuto di accettare che vi sia qualcosa di sportivo, anzi di "artistico" nella corrida. Se qualcuno volesse disquisirne con me a fine articolo c'è la mia e-mail. Anche parte degli spagnoli si sta accorgendo che, al di là del business turistico, la corrida si risolve in un macello dove il sangue del più debole, disonorato e torturato, scorre nell'arena. Quello che Telm non ha fatto in tempo a vivere è accaduto il 6 aprile scorso, quando, durante una riunione plenaria del consiglio municipale di Barcellona, ha avuto luogo un avvenimento storico. Il sindaco ha permesso ai consiglieri di votare in segreto. Il risultato è stato di 21 voti a favore per una Barcellona anticorrida, 15 contro e 2 astensioni. Si tratta di un grande passo verso l'abolizione della corrida poiché, anche se il consiglio municipale di Barcellona non può interdire la corrida, aumenta il peso per sollecitare la cessazione di questa pratica presso il Parlamento Catalano che ha il potere legale di prendere una decisione in merito. In questo modo, le corride non sarebbero abolite solo a Barcellona ma in tutta la Catalogna. Essendo la Spagna divisa in 17 regioni autonome, è lecito sperare che altre regioni prendano analoghi provvedimenti. Per questo vi chiedo di inviare all'Alcade de Barcellona, M. Joan Clos poche semplici parole, anche in italiano. Sono certo che le capirà. "Grazie. No alla corrida". L'indirizzo e- mail è alcade@bcn.es , fax: (0034) 93 317 0139. I tori ringrazieranno.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza è la forza del male in tutte le sue forme: la brutalità o predominio stupido delle forze inferiori, l'abuso o violazione del diritto, la menzogna o violazione della libertà.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...