L'autore riesce a coniugare alla perfezione le sue competenze di chimico, impegnato da tempo in ricerche universitarie su metodi e tecniche di disinquinamento, con la sua nota e convinta posizione antivivisezionista

"Chimica e Ambiente" Sviluppo sostenibile e tutela della salute pubblica

Massimo Tettamanti Ed.Cosmopolis
17 aprile 2004
Massimo Tettamanti

Presentazione del curatore
Negli ultimi decenni l’interesse per le tematiche ambientaliste ed ecologiste è progressivamente aumentato nella società civile e, come sempre succede, solo in seguito anche nei politici e nelle istituzioni. Attualmente quasi ogni tipo di decisione su interventi che riguardano direttamente o indirettamente l’ambiente necessita di una valutazione sui possibili danni che potrebbe provocare. Quanti si occupano di queste tematiche sono ben consapevoli che quasi sempre le analisi sono molto superficiali e generalmente funzionali a quanti propongono interventi ad impatto
ambientale molto discutibile o decisamente dannoso. L’obiettivo di ottenere, comunque, per un determinato tipo di intervento potenzialmente dannoso, il riconoscimento di “ecocompatibile”, si può raggiungere attraverso due strade: dichiarare il falso, oppure utilizzare metodi di rilevazione non affidabili e quindi facilmente pilotabili verso il risultato desiderato. L’impiego degli animali, per stabilire se una certa sostanza è inquinante, tossica o cancerogena, è l’esempio perfetto di un
metodo in grado di fornire il risultato voluto da chi lo applica.In questo libro Massimo Tettamanti riesce a coniugare alla perfezione le sue competenze di chimico, impegnato da tempo in ricerche universitarie su metodi e tecniche di disinquinamento, con la sua nota e convinta po-
sizione antivivisezionista.
Negli ultimi anni le case editrici si sono dimostrate maggiormente interessate al tema della vivisezione e quindi, finalmente, alcuni libri sono stati pubblicati. L’utilizzo degli animali nella ricerca è stato, però, sempre attaccato a causa della sua non scientificità e quindi potenziale dannosità per la salute umana, oppure per le gravissime sofferenze che è in grado di pro-
vocare proprio negli animali.In questo caso, invece, Massimo Tettamanti apre un nuovo e interessantissimo orizzonte nella battaglia antivivisezionista: le ricerche con gli ani-
mali non solo sono dannose per gli esseri umani, non solo sono crudeli per gli animali, ma contribuiscono ad inondare il mondo con sostanze tossiche e dannose per l’ambiente. Quseta nuova ottica dovrebbe stimolare una maggiore vicinanza tra i movimenti ambientalisti, ecologisti,animalisti, tutti forti di buoni propositi, argomento convincenti e un sempre maggiore consenso nell’opinione pubblica, ma deboli all’interno delle “stanze dei bottoni”. Ecco perché una maggiore coesione e unione in alcune battaglie comuni pottebbe permettere risultatai finio ad ora raggiunti e forse insperati. Chimica e Ambiente di Massimo Tettamanti è su questa lunghezza d’onda e ritengo quindi sia uno strumento insispensabile per gli ambientalisti ed ecologisti.

Dott. Stefano Cagno
Dirigente medico ospedaliero
Azienda ospedaliera di Vimercate (Mi)

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Chi crede che col denaro si possa fare di tutto è indubbiamente disposto a far di tutto per il denaro.

H. Beauchesne

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...