Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Uno dei testi basilari del pensiero filosofico contemporaneo animalista

"Teologia animale"

Andrew Linzey Ed.Cosmopolis
28 marzo 2004
Ivàn Della Bella

Ritengo che il libro di Linzey “Teologia animale” sia uno dei testi basilari del pensiero filosofico contemporaneo animalista, al pari di “Liberazione animale” di Singer e di “I diritti animali” di Regan. Tre testi che da prospettive diverse e, per alcuni versi non sempre in accordo tra loro, sono indispensabili alla formazione del pensiero critico di chi vuole affermare i diritti degli animali non umani. Linzey, teologo docente al Mansfield College di Oxford, ha tutte le credenziali necessarie a parlare di diritti degli animali non umani dal punto di vista della Religione. Proprio questa sua prospettiva teologica dei diritti è essenziale per la formazione culturale dell’animalista contemporaneo, perché permette di affermare a trecentosessanta gradi la validità delle nostre tesi, non solo sul piano etico e filosofico, ma anche su quello religioso, ci fornisce la possibilità di dire che non è vero che nelle Sacre Scritture si conceda all’umano un’indiscriminata possibilità di disporre del creato, e più importante ancora Linzey enuncia tutto questo senza fare ricorso all’antropocentrismo, insomma con Linzey l’antispecismo copre tutti gli aspetti del pensiero.
Linzey evidenzia le diversità che ci sono tra l’animale umano e l’animale non umano, ed è evidente che ce ne siano, ma come ce ne sono tra cane e gatto per esempio. Nessun sostenitore dei diritti degli animali si è mai sognato di affermare il contrario, come nessun sostenitore dei diritti umani negherebbe l’evidenza del colore della pelle tra uno svedese ed un nigeriano. Quello che l’animalista, e tra questi ci metto a pieno titolo Linzey, sostiene, è che nessuna diversità di pigmentazione o di villosità della pelle, di numero di arti, di sesso e via dicendo può causare diversità del valore che assegniamo a questo essere, e produrre discriminazioni nei suoi confronti. Infatti noi sosteniamo che un umano, un gatto ed un pesce per esempio, sono diversi, non solo per struttura fisica, ma anche per esigenze. Ma quello che gridiamo a gran voce è che nessuno di loro ha diritto ad una diversa considerazione dei propri interessi. Gli interessi sono diversi, ma la considerazione che dobbiamo loro deve essere la stessa.
Linzey afferma che l’animale umano ha il dovere di aiutare Dio alla liberazione del creato, ma non ha mai affermato che questo gli dia diritti di disporre sulle creature del creato.
Perchè Linzey assegna questo gravoso compito all’animale umano e non agli altri? Quello che ci importa è appurare che non lo fa per motivi specistici, e a mio giudizio, non lo fa per questi motivi.
Fra tutti gli esseri viventi, a quanto ne so fino a questo momento, solo l’umano ha la capacità di essere agente morale, per cui a lui solo si può imputare la colpa di errati comportamenti ed a lui solo si può chiedere di agire intenzionalmente a fin di bene.
L’animale non umano non ha nessuna colpa perché non ha la possibilità di agire intenzionalmente a danno di altri. Quando ciò avviene è perché spinto da necessità per lui vitali, quali possono essere la predazione o la competizione per la riproduzione.
Linzey parla della nozione cristiana del valore morale della debolezza, ma questo concetto nulla ha da spartire con l’antropocentrismo, né con lo specismo. Facendo riferimento all’esempio di Dio, che trasuda amore e rispetto per il creato e non si è mai sognato di soggiogare alcuna creatura né di asservirla ai suoi voleri (e questo non lo dico io, né è una affermazione di Linzey, ma lo dicono le Sacre Scritture, e chi le ha travisate deve avere il coraggio di accettare una discussione su questi argomenti e dimostrare che non è così), così, per Linzey, l’animale umano che ha la capacità di essere agente morale, ha anche il dovere di seguire l’esempio ed il desiderio del suo creatore e di non schiavizzare le creature non umane, ma semmai farsi “servo di esse”.
Affermare questo non significa porre l’umano su un gradino più alto, non significa fare una scelta sulla base della specie, quindi è per questi motivi che sono convinto che Linzey non sia né specista né antropocentrista.

Note: http://www.oltrelaspecie.org/linzey.htm

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...