Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Caccia aperta a pispole e prispoloni, l'ultima nefandezza

25 marzo 2004
Oscar Grazioli
Fonte: Libero del 25 marzo 2004


Sono certo che pochissimi lettori sanno come sono fatte una Pispola o un Prispolone. Magari molti non sanno neanche di cosa scrivo. Si tratta di piccoli uccelli che non raggiungono la spanna e dal peso determinabile in grammi, con una bilancia da farmacista. Perché mi soffermo a parlare di loro? La giunta regionale del Veneto, con delibera del 12 marzo propugnata dall'Assessore alla caccia Massimo Giorgetti, ha pensato bene, oltre a qualche altra nefandezza, di inserire nel carniere venatorio questi uccelli, assieme ad altri che da oltre 25 anni sono protetti un po' in tutta Europa.Pochi giorni fa lo steso Presidente del Consiglio è sceso in campo, con
tutta la sua autorità, per fermare un nuovo disegno di legge che ci avrebbe portato indietro di numerosi lustri e che avrebbe raccolto grandini e fulmini da parte di tutto il movimento animalista, dai più equilibrati ai più estremisti. Ora ci pensano le regioni a recare i danni evitati a Roma.
«È un disegno di legge inaccettabile che allontanerebbe il Veneto non solo dall'Europa, ma persino dall'Italia» tuona Andrea Zanoni della Lega Anticaccia Veneta. I lettori mi conoscono ormai e sanno che non sono estremista neanche sulla caccia, ma quando s'inseriscono nel carniere uccelli migratori che pesano 20 grammi e che sono addirittura insettivori, come appunto la Pispola e il Prispolone, allora mi arrabbio anch'io. Ho girato l'Europa per anni con la mia macchina fotografica per immortalare uccelli di tutte le specie, dalle Urie sull'isola di Runde (Norvegia) alle Cicogne nere tra l'Ungheria e la Russia, dai "banali" (ma sospettosi) Saltimpali delle nostre campagne, ai confidenti Cavalieri d'Italia delle nostre risaie. Avrò visto un paio di volte la Pispola e il Prispolone volare veloci, irriconoscibili uno dall'altro, tra i rami di un canneto.
Impossibile fotografarli se non dopo estenuanti appostamenti. Roba Da National Geographic. Per darvi un'idea di come sono fatti vi posso dire che sono lontani parenti della Ballerina bianca, uccello che si vede di frequente svolazzare o correre sulla strada vicino a stagni e risaie,
inconfondibile per la lunga coda che fa appunto "ballare" in continuazione. E si vorrebbe reintrodurre la caccia ad uccelli simili? Ma via, d'accordo che più il tempo e gli eventi passano, più ci allontaniamo dalla civiltà, ma si vuole proprio toccare il fondo. Un'altra perla della legge sarebbe la scomparsa degli anelli che identificano i cosiddetti richiami vivi. Per chi non lo sapesse in Italia è ancora consentito usare allodole e altri uccelli che, chiusi in gabbiette, con il loro canto tradiscono i fratelli avvicinandoli alla doppietta. Una volta erano accecati per motivi che
sarebbe lungo (e triste) descrivere. Oggi ci vedono, ma l'abominio è che si possano ancora utilizzare per questo ignobile scopo. Naturalmente la scomparsa degli anelli favorirà il commercio e la cattura illecita degli uccelli migratori. No, signori miei (e mi rivolgo anche a quelli che si definiscono "veri" cacciatori). Non è sparando a Pispole e Prispoloni che si progredisce verso una moderna regolamentazione della caccia. Non è permettendo l'uso dei richiami vivi (privati o meno dell'anello di riconoscimento) che si muove un passo verso un'attività venatoria che eticamente non condivido, ma riesco a tollerare se la legge la consente.Così si torna indietro e sarebbe opportuno invece andare avanti.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando i bianchi vennero in Africa, noi avevamo la terra e loro la bibbia. Loro ci insegnarono a pregare con gli occhi chiusi: quando li aprimmo i bianchi avevano la terra e noi la bibbia.

Jomo Keniatta

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...