Diritti Animali

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
Una ricerca britannica

Gli animali in fuga dall’ecoturismo

Dai gorilla ammalati ai delfini stressati, è allarme negli ultimi paradisi
«Colpa di infezioni e inquinamento portati dai gruppi di visitatori»
13 marzo 2004
Gabriele Beccaria

Maledetti ecoturisti. Se solo gorilla e pinguini potessero parlare.
Mettetevi nei loro panni. Perché andare a disturbare il pranzo di un leone, sgommando nella savana, scattando foto a non finire e filmando ore di inutili immagini tutte uguali? Perché spiare i delfini della Nuova Zelanda, costringendoli ad avvicinarsi a barconi trasformati in luna park galleggianti e a nuotare accanto a bambini chiassosi e pensionati perditempo?

Domande che si è posto un serio zoologo britannico - Nigel Dunstone, dell’università di Durham - dopo vent’anni di ricerche su una moda dilagante, l’ecoturismo. Alla fine, più che i decantati vantaggi di una certa propaganda verde, ha scoperto tanti danni e mali. Le specie e gli habitat che i volonterosi (e spesso danarosi) signori del «viaggio nella natura incontaminata» dovrebbero contribuire a proteggere sono le loro prime vittime. Dove arrivano le tribù dei visitatori umani il disastro è sempre alle porte.

Le manguste del Botswana sono piagate dalla tubercolosi, i pinguini del Polo Sud muoiono periodicamente a migliaia e migliaia, i gorilla del Ruanda soffrono di gravi disturbi all’apparato digerente. Un tempo, non molti anni fa, stavano benissimo. A contagiarli con germi e batteri umani sono stati proprio gli ecoturisti ficcanaso, colpevoli - secondo Dunstone - di violare ogni angolo ancora incontaminato e di inquinarlo, consapevolmente o no.

E quando non diffondono malattie (come fecero i progenitori colonizzando le Americhe), alle bombe biologiche ne sostituiscono altre, psicologiche: molti animali soffrono di umanissimo stress, comunicato dagli ancora più nevrotici curiosoni con fotocamera e guida ultima edizione.

Così molte popolazioni di delfini, dagli oceani al Mediterraneo, diventano frenetiche non appena avvertono l’arrivo dei turisti, tanto che, in alcuni casi estremi, riposano appena lo 0.5 per cento del tempo contro il 68 della media naturale, sconvolgendo sia i ritmi metabolici che i comportamenti sociali. Nella Baia di Hudson, in Canada, gli orsi polari sono non meno agitati: i periodici contatti con gli uomini li hanno messi sul chi vive, costantemente, e in questo modo bruciano energie preziose, che dovrebbero invece concentrare sulla caccia.

E ancora più alterati appaiono i dingo dell’australiana Isola di Fraser, davanti al Queensland: attaccano con crescente frequenza, manifestando un’aggressività che lascia stupefatti gli scienziati.
«Gli ecoturisti sono diventati troppi», sintetizza Dunstone. Le statistiche rivelano che a questa specie altamente invasiva appartiene il 20 per cento dei milioni di multiformi viaggiatori che si spostano senza sosta, dai villaggi «all inclusive» ai deserti di sabbia.

Sono passati appena 160 anni da quando il loro celebrato padre - l’americano Henry Thoreau - si muoveva solitario per i boschi e le colline del Maine e ora la febbre del profitto (a cominciare da quella delle nazioni più povere in Africa e Asia) ha cambiato tutto. Ai rari amatori si sono sostituite masse difficili da educare e soprattutto da gestire. A Washington gli studiosi del «Conservation International» hanno calcolato che il «nature tourism» continua a crescere, tra il 10 e il 30 per cento l’anno, contro il 5 di quello tradizionale. Se il trend non si ferma, chiunque - almeno una volta - potrà snobisticamente raccontare di aver vissuto l’emozione dell’ecoturismo.

La soluzione - per Dunstone - è drastica: limitare e autolimitarsi. Se le premesse sono buone (aiutare Paesi in bolletta a salvaguardare preziosi paradisi naturali), si devono mettere sotto controllo gli eccessi. Mai più «effetti Ibiza», con strusci collettivi. Secondo le sue osservazioni condotte nel Parco Manu, in Perù, «un gruppo non deve mai superare le trenta persone: oltre scattano gli effetti perversi sugli animali, su salute, comportamenti, migrazioni».

Da ieri a Lisbona, al meeting sul turismo sostenibile sponsorizzato dall’Onu, i delegati di cinquanta nazioni discutono anche di questo. E dovranno ascoltare i moniti di molti scienziati arrabbiati, come Rochelle Constantine dell’università di Auckland, Nuova Zelanda: «Aiutate gli animali. Non capite che senza di loro anche l’ecoturismo si estinguerà?»

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Un uomo puo' provare piacere a marciare in ranghi al suono di una banda militare. Ma per fare cio' non ha bisogno del cervello, gli basta il midollo spinale.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...