Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
Una civiltà dove gli animali sono ridotti a cose

L'ultimo virus...

"... siamo noi stessi a trasformare queste povere bestie in altrettante bombe virali che si possono disinnescare solo facendone strage, sacrificandole appunto. E spesso tutto questo per aumentare i nostri consumi, e i nostri profitti".
8 marzo 2004
Marino Niola

Il servizio veterinario, che ha rigidamente applicato il protocollo previsto in casi del genere, non ha fatto che compiere un atto dovuto. E del resto un caso simile - un carico di pappagalli infetti questa volta provenienti dal Sudamerica - stava addirittura per causare la morte di due ispettori dell’aeroporto di Fiumicino, ricoverati all’ospedale Spallanzani di Roma nel reparto di malattie infettive.
Tuttavia il fatto che l’uccisione di migliaia di poveri animaletti, sia pur inevitabile, possa diventare un atto dovuto e ci faccia tirare un sospiro di sollievo non può esimerci da qualche amara riflessione. Una prima di tutte. La nostra sicurezza richiede un prezzo ogni giorno più alto non solo in termini economici ma in termini di vite sacrificate. Nel senso che per vivere tranquilli, noi e i nostri figli, siamo costretti sempre più spesso a togliere la vita ad altre specie viventi. Pericolose, certo, come la mucca pazza, i polli infetti, e come i pappagallini col morbo di Newcastle. Ma il problema centrale riguarda la nostra responsabilità di esseri pensanti. Perché in realtà siamo noi stessi a trasformare queste povere bestie in altrettante bombe virali che si possono disinnescare solo facendone strage, sacrificandole appunto. E spesso tutto questo per aumentare i nostri consumi, e i nostri profitti. O per il nostro passatempo, per avere in casa degli animali-giocattolo ai quali riconosciamo lo statuto di esseri viventi solo quando gratificano a buon mercato la nostra voglia di tenerezza.
Così per un verso non facciamo altro che proclamare la sacralità della vita, il rispetto delle leggi naturali. Mentre dall’altro ci serviamo della natura e delle sue specie come se fossero strumenti fatti a uso e consumo dell’uomo. Dimenticando che l’uomo non è il centro del mondo ma solo una sua parte, l’elemento di un equilibrio che non può esser turbato a lungo senza patirne tutti le conseguenze. E così quando la natura alterata da noi reagisce minacciosa, quando le mucche diventano pazze, quando il nostro cibo si ammala, ci difendiamo senza pietà. Quattrocentomila le mucche uccise nella sola Germania perché sospette di essere malate, milioni gli uccelli eliminati in cattività per la sicurezza del commercio di volatili vivi. E adesso i quattromilaottocento pappagallini abbattuti a Napoli.
È come se la forbice tra la sicurezza e la pietà si allargasse sempre di più nel senso che il nostro, legittimo, desiderio di sicurezza rende oggettivamente sempre più alta la soglia della pietà. Questo è il prezzo inevitabile del nostro benessere, la condizione indispensabile della nostra tranquillità. Il che non significa che siamo tutti cattivi. Semplicemente, è così che funziona la nostra civiltà. Ma se abbiamo costruito una civiltà dove gli animali, e qualche volta anche gli uomini, sono ridotti a cose evidentemente non siamo nemmeno buoni come crediamo di essere.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Adottare un atteggiamento di responsabilità universale è essenzialmente una faccenda personale.Il vero test della compassione non sta in ciò che si afferma nel corso di astratte discussioni, ma in come ci si comporta nella vita di tutti i giorni.

XIV Dalai Lama

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...