Diritti Animali

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
Può chiunque ne abbia voglia e tempo giocherellare con il materiale genetico di una razza mescolandolo ad un'altra ed incrociare madri e figli, dando luogo talora a degenerazioni mostruose?

Cani su "misura"

Per le razze di cani anti-allergici si stanno creando mostri
1 marzo 2004
Oscar Grazioli
Fonte: Libero 29.02.04

Nella foto un Labradoodle

Potrebbe sembrare ridicolo porsi il problema dell'incrocio di razze canine selezionate per raggiungere determinati obiettivi, quando la notizia della clonazione di una nuova specie animale viene ormai relegata, dai quotidiani, in poche battute sulla pagina "leggera". Eppure, questo problema sta suscitando notevoli polemiche negli Stati Uniti e in Australia. Fino a dove è lecito spingersi nel "costruire" una nuova razza di cane? Può chiunque ne abbia voglia e tempo giocherellare con il materiale genetico di una razza mescolandolo ad un'altra ed incrociare madri e figli, dando luogo talora a degenerazioni mostruose? Chiunque può farsi in casa il suo bricolage genetico al di fuori di qualsivoglia normativa? Non si tratta anche qui di benessere animale? Trovo siano quesiti etici molto interessanti. Nel 1970 presso un allevamento australiano di cani guida per non vedenti giunge una strana "commessa". Si chiede una razza di cani guida di media taglia che non perda il pelo e minimizzi il problema delle allergie di cui talvolta l'uomo soffre a contatto con il pelo. La richiesta viene accettata e si decide di incrociare il Labrador con il Poodle (Barboncino), ottenendo il Labradoodle. I programmi riproduttivi vengono poi abbandonati perché i risultati sono deludenti, ma questa nuova razza cresce indipendentemente presso un privato, Don Evans che ha un allevamento nel Northern Victoria. Ironicamente Beverley Manners, per 30 anni famoso allevatore di Pastori Tedeschi, dichiara pubblicamente che «Don ama i suoi cani ma riproduce tutto e niente. Se una femmina è in calore e un maschio interessato Don si chiede "perché no?"». Nonostante l'iniziale scetticismo Manners diventa, a sua volta allevatore di Labradoodle, nella speranza di ottenere un cane che possa convivere con chi è affetto da asma allergica, allo stesso tempo, un ibrido privo di tutte quelle malattie che affliggono le razze pure. «Nel Pastore Tedesco», dichiara l'esperto allevatore, «siamo arrivati a ottantanove malattie ereditarie a forza di selezionare gli animali per la bellezza». C'è, però, chi subodora, nel lavoro di Beverley Manners, la speranza di un business, basato su un cane che dovrebbe raccogliere le doti di eleganza, intelligenza e gentilezza strutturale del Barboncino assieme a quelle di lealtà, esuberanza e bontà del Labrador, il tutto calato in un soggetto che non determina allergie. «Questa storia del Labradoodle», tuona Allan Reznick, editore di "Dog Fancy", «è indicativa di una società che adora le etichette. Ci sono già abbastanza razze ed è una vera e propria follia incrociarne ancora per ottenere cani da 2500 dollari che fanno la felicità degli idioti». In effetti, dopo il Labradoodle nascono altri incroci che hanno come base il Poodle: il Cockapoodle (Cocker Spaniel), lo Yorkypoo (Yorkshire) e lo Schnoodle (Schnauzer). Ma l'incrocio di razze può generare mostri. Un Pechinese incrociato con un Carlino dà luogo a un soggetto i cui occhi schizzano fuori dall'orbita adagiandosi sulla guancia e si deve ricorrere ad interventi chirurgici che talvolta compromettono la vista dell'animale. Ne vale la pena? Personalmente dico di no, ma la vanità e la stupidità dell'uomo sono un richiamo molto più forte della mia opinione.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Consideriamoci per quello che siamo: donne e uomini in ricerca, per un'umanità di liberi ed uguali; "Amici della nonviolenza" piuttosto che "nonviolenti".

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...