Diritti Animali

Dal sito

Ecco perchè la vivisezione non è indispensabile

Sempre di più i dubbi sulla utilità di questa terribile pratica
27 febbraio 2004
Oscar Grazioli
Fonte: Libero del 23/02/04

Silvio Garattini, il fondatore e direttore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri" di Milano

Si comincia ad avvertire un certo nervosismo, tra i ricercatori che si
occupano di vivisezione.
Si è mosso addirittura il professor Garattini che, dalle pagine di Corsera,
ha messo in guardia l'opinione pubblica sul fatto che la sperimentazione
animale è purtroppo ancora oggi, come ieri e come domani indispensabile.
Visto che se ne occuperà il Parlamento sospetto che Garattini abbia parlato
a nuora perchè suocera intenda. Chiedo venia a Garattini se uso il termine
"vivisezione" che a lui non piace perchè "automaticamente suscita visioni di
orrore".
Ne sapeva qualcosa il padre della vivisezione animale, Claude Bernard,
illustre fisiologo francese. Aveva inventato un forno che teneva nella sua
cantina, dove bolliva cani e gatti vive per studiare le variazioni
fisiologiche alle alte temperature.
Narra sua moglie che, sul letto di morte, abbia urlato per ore in preda
all'ossessione di cani ustionati e che abbia intriso il letto di sudore, non
per la febbre e gli spasmi preagonici, bensì per le orribili visioni dei
gatti bruciacchiati che gli affollavano la mente negli ultimi istanti di
lucidità. Quella stessa moglie che aprì, dopo la morte del marito, un canile
dove raccolse animali randagi per tutta la vita.
E su chi mai volete sperimentare i farmaci, si chiede Garattini? Sull'uomo?
Come avremmo fatto senza l'enorme contributo di topi, e ratti, ancora oggi
indispensabili per testare i farmaci destinati all'uso umano?
Avremmo fatto meno danni, caro professore e per fortuna che molti
antibiotici ed altri farmaci cui lei giustamente mena gloria, non sono stati
presi in considerazione quando testati sulle cavie. Gli antibiotici più
usati per bambini e neonati eritromicina e macrolidi in generale) sono
letali per conigli e cavie.
Se antibiotici usati a fiumi nell'uomo, come Eritromicina, Amoxicillina,
Ampicillina e Clindiamicina sono estremamente tossici per le cavie, come mai
sono passati all'uso sull'uomo? Risposta semplice. La sperimentazione su
animali è una grande fregatura cui l'establishment scientifico ufficiale non
può rinunciare, un po' perchè le tradizioni consolidate sono dure a morire,
un po' perchè c'è sotto un business spaventoso.
Lasciamo pur perdere le tragedie dei focomelici causati dalla Talidomide, le
migliaia di accecati e paralizzati dallo SMON (causato dal Mexaform), tutti
i farmaci rigorosamente testati sugli animali. E dove sono le angiostatine
di Folkman che guarivano i tumori indotti indotti nei topi al 100%.
Ma guarda che sfortuna. Passiamo all'uomo e non funzionano più.
Intanto abbiamo buttato via milioni di dollari e migliaia di cavie di cui
non importa ai ricercatori un fico secco.
E il vaccino di Schenk per l'Alzheimer? Gran pubblicazione su Nature (1999).
L'anticorpo libera tutti i topi dalle placche di amiloide. Siamo vicini al
traguardo. Col cavolo! Nel 2001 inizia la sperimentazione sugli uomini e
dopo pochi mesi si ferma tutto perchè si ammalano di encefaliti che nei topi
non si sono verificate. Adesso Schenk dice che ha capito dove sta l'inghippo
e ha ricominciato con i topi.
Oggi più di ieri gli animali vengono trattati in modo da evitare ogni
sofferenza e stress. Scrive Garattini.
Anche i machachi di cui lei conosce certamente gli studi in corso in Italia?
Anche i beagle che vanno a Monaco, presi in cura dall'LPT del dr. Leuscnher?
Venga al Costanzo show (se Costanzo lo permette) con me, professore. Solo
un'oretta. A me piace raccontare storie: storie vere.

Sociale.network

@peacelink - 3/11/2025 8:15

it.euronews.com/2025/11/02/la- Il portavoce del Cremlino Dmitry ha confermato che la è in contatto con il , in seguito alle notizie di una richiesta di aiuto da parte di Nicolás di fronte al crescente dispiegamento militare statunitense nei Caraibi, il più grande dalla Guerra del Golfo del 1991

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

@peacelink - 2/11/2025 10:23


Acciaierie d’Italia, l’ex , mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.

Ex Ilva, doppia fermata per . Produzione ridotta al minimo
quotidianodipuglia.it/taranto/

Dal sito

L'intelligenza e' un frutto che si raccoglie nel giardino del vicino

Proverbio Batabwa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...