Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Contravvenzione da 282 euro e 5 punti via dalla patente per eccesso di velocità. Stava correndo dal veterinario con l'animale ferito

Vietato correre...

27 febbraio 2004
Bruno Arpaia
Fonte: Il Mattino 26/02/04

Non ci ha pensato due volte: l’ha caricato su e, alla folle velocità di 72 chilometri all’ora, l’ha portato dal veterinario più vicino. Il cane, per fortuna, si è salvato, ma se fossero passati ancora pochi minuti sarebbe morto, perché soffriva di una gravissima emorragia interna.
Happy end? Fino a un certo punto. Qualche mese dopo, Annalisa si è vista recapitare a casa una bella foto. Sì, proprio quella: lo scatto dell’Autovelox, accompagnato da una multa per eccesso di velocità e da due punti in meno sulla patente. Che fa, allora, l’intrepida guardia zoofila? Semplice: ricorre in Prefettura, accludendo al ricorso un certificato del veterinario, perché l’articolo 54 del codice penale prevede la non punibilità di chi commette un’infrazione «per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo di un danno grave alla persona». Dopo tutto, Annalisa ha salvato una vita. Da cane, ma pur sempre una vita. E invece no. Quella vita da cane non conta. Ieri il ricorso di Annalisa è stato respinto perché, secondo la Prefettura, l’articolo del codice parla di «persona», e quindi lo stato di necessità si può applicare solo agli esseri umani e non agli animali.
Dice: commenta la notizia. E cosa scrivo? Mentre ci penso, guardo il mio labrador, stravaccato nella sua cuccia, che mi fissa con gli occhi acquosi e scodinzola felice del mio sguardo. Non so se abbia o meno un’anima, se sia o no una «persona», se a lui si può applicare quel concetto così complesso che, dal significato latino di «maschera», è passato nei testi di San Tommaso e degli altri padri della Chiesa a rappresentare l’essenza più profonda dell’uomo e della sua tensione verso la divinità. So solo che gli voglio bene, io, al mio cane. So che se fosse davvero in pericolo andrei perfino a centoventi all’ora, sperando di salvarlo. So che però non mi piacerebbe affatto veder sfrecciare per le nostre città decine di vecchiette preoccupatissime per l’unghia incarnita del loro gatto, convinte di poter poi invocare lo «stato di necessità». So che la legge è legge, e va sempre rispettata, ma che un po’ di buon senso non guasterebbe, in questo come in tanti altri casi. So che tra uomini e animali c’è una differenza. Ma a volte, in giorni come questi, uno ne dubita.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza è la forza del male in tutte le sue forme: la brutalità o predominio stupido delle forze inferiori, l'abuso o violazione del diritto, la menzogna o violazione della libertà.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...