Diritti Animali

Dal sito

Le arance non fanno bene a tutti

"Resistuiteci la nostra donazione, vi ridiamo le arance": dichiarano alcuni cittadini dopo aver scoperto il coinvolgimento dell'AIRC nella sperimentazione animale.
5 febbraio 2004
Piergiorgio De Angelis
Fonte: Campagna Ricerca senza Animali - 31 dicembre 1969

I volontari della campagna Ricerca senza Animali sono stati presenti in
alcune piazze italiane, accanto ai tavoli di vendita di arance dell'AIRC,
Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, per informare i potenziali
compratori che, acquistando le arance dell'AIRC, avrebbero automaticamente
finanziato la sperimentazione animale, o vivisezione che dir si voglia.

Molte le persone che, dirette al tavolo AIRC, hanno cambiato rotta, dopo aver
letto i cartelloni e i volantini della Campagna, la quale si propone di
informare i cittadini sulle attivita' delle associazioni che finanziano la
ricerca medica, e in particolare sulla destinazione delle donazioni che esse
ricevono:
ricerca su animali, o ricerca scientifica volta a guarire davvero i pazienti
umani (non i topi o i porcellini d'India)?

Alcuni, accortisi dei volontari antivivisezionisti solo dopo aver comprato le
arance, sono tornati al tavolo AIRC per pretendere la restituzione dei soldi.
Inutili i tentativi di minimizzare la questione da parte dei volontari AIRC,
che sono addirittura arrivati ad affermare che non e' vero che l'AIRC finanzia
test su animali.

"Crediamo che la maggior parte dei volontari AIRC sia in buona fede" -
dichiarano gli organizzatori della campagna -"e che non sappiano davvero che
parte dei fondi e' destinata alla vivisezione. Dovrebbero pero' informarsi
meglio sulla condotta dell'associazione per cui prestano la loro opera. E'
gia' successo
infatti che alcuni volontari di questo genere di associazioni rinunciassero
alla propria collaborazione una volta scoperto come stavano le cose".

L'AIRC stessa dichiara infatti che ben il 10% dei fondi raccolti serve a
finanziare esperimenti su animali, che consistono nel creare il cancro agli
animali con metodi artificiali e provare a curarlo. La campagna Ricerca senza
Animali sostiene che, un procedimento che induce artificialmente una
patologia su animali sani, per poi tentare di estrapolare i risultati
ottenuti agli esseri umani, è necessariamente votato all'insuccesso.

La Campagna e' promossa dai Medici Internazionali, organizzazione che
annovera fra i propri membri migliaia di medici e ricercatori
antivivisezionisti in tutto il mondo, il cui Presidente Prof. Giulio Tarro ha
ottenuto importanti successi e riconoscimenti nel campo della ricerca oncologica.

"Siamo convinti che un'etica non specista, unita ai procedimenti realmente
scientifici della ricerca senza animali" - concludono i volontari
antivivisezionisti - "sia l'unico modo per dare dignita' alla ricerca e per
restituire il rispetto dovuto ai malati, che si attendono una cura che
funzioni su di loro, non sui topi, e non ci stancheremo mai di comunicarlo a
tutti in ogni occasione possibile."

Occore far sapere a tutti cosa si nasconde dietro alla parola 'ricerca', che
non e' sempre qualcosa di positivo e ammirevole, e quindi esente da critiche
perche' 'salva vite umane': le vite umane vengono salvate veramente quando
non si sprecano tempo, risorse e denaro in inutili test su animali di altre
specie.

Note: info@RicercaSenzaAnimali.org
http://www.RicercaSenzaAnimali.org

Sociale.network

@peacelink - 3/11/2025 8:15

it.euronews.com/2025/11/02/la- Il portavoce del Cremlino Dmitry ha confermato che la è in contatto con il , in seguito alle notizie di una richiesta di aiuto da parte di Nicolás di fronte al crescente dispiegamento militare statunitense nei Caraibi, il più grande dalla Guerra del Golfo del 1991

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

@peacelink - 2/11/2025 10:23


Acciaierie d’Italia, l’ex , mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.

Ex Ilva, doppia fermata per . Produzione ridotta al minimo
quotidianodipuglia.it/taranto/

Dal sito

San Gimignano e i suoi caduti in guerra perchè tutti ricordino sempre che la pace fa la grandezza dei popoli.

Monumento ai caduti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...