Animali d'affezione - chi sono?
Abusi illegali
Maltrattamento
L'articolo 727 del codice penale punisce chi "incrudelisce o sevizia animali o li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura", ma purtroppo ben pochi dei moltissimi casi di maltrattamento vengono davvero puniti, e quando lo sono, le pene sono ridicole, al massimo una multa di poche migliaia di euro. I casi di maltrattamento più comuni sono:
- la detenzione del cane a catena corta (meno di 5 metri e non scorrevole); questa "usanza" vige soprattutto nelle campagne, dove i cani sono spesso tenuti legati per tutta la vita;
- il picchiare o torturare gli animali, solitamente gatti e cani (soprattutto cuccioli, o di piccola taglia). Sono casi purtroppo abbastanza frequenti, sia contro animali randagi, che di proprietà di qualcuno;
- il gettare nel cassonetto dell'immondizia cucciolate di gattini appena nati;
- l'abbandono di animali, il non dar loro abbastanza da mangiare e da bere, non curarli quando sono feriti o malati;
- i combattimenti clandestini tra cani: sono di solito gestiti dalla criminalità organizzata, mafia e camorra.
Abbandono
L'abbandono di animali è un fenomeno tristemente noto e in crescita. Gli animali lasciati soli diventano dei randagi: vagano in cerca di cibo, e la maggior parte delle volte muoiono a causa di incidenti stradali, oppure di fame e di sete, oppure di tristezza. A volte vengono catturati da persone senza scrupoli, per finire (illegalmente) in laboratori di vivisezione, o nel giro dei combattimenti clandestini. Nel migliore dei casi, il cane o il gatto viene ricoverato in un rifugio, dove sarà costretto a star chiuso in un box o in una gabbia fino a quando una nuova famiglia non lo adotterà. Molti però non vengono mai adottati, e passano tutta la vita in canile, spesso canili-lager sovraffollati, dove gli animali sono costretti a sopportare ogni genere di sofferenza, dalla mancanza di cibo e di acqua, alle malattie, alla sporcizia, alla solitudine, all'aggressione da parte di altri cani, e a sevizie. Il fenomeno del randagismo va risolto attraverso:
- una presa di coscienza da parte di noi uomini nei confronti degli altri animali, che vanno considerati non come oggetti che possono essere gettati quando ci hanno stufato, ma come individui senzienti.
- La sterilizzazione, vale a dire un modo efficace per evitare cucciolate indesiderate. Ci sono già troppi cani e gatti che cercano casa, far fare dei cuccioli ai propri animali, anche quando si sa a chi regalarli, è un atto irresponsabile. Il carattere degli animali, cani o gatti che siano, non risentirà dell'operazione, e potranno vivere felicemente.
- Il tatuaggio: è obbligatorio per legge, e serve nel caso di smarrimento di un cane, per poter identificare il proprietario al più presto. Ogni scomparsa va denunciata al canile municipale.
- L'adozione di cani e gatti provenienti dai canili e gattili.
Abusi legali
Vendita di animali
La vendita di animali d'affezione, quali cani, gatti, conigli, criceti, uccellini, ecc., è del tutto legale, ma costituisce, a nostro parere, un grave abuso verso gli animali, per vari motivi:
1. gli animali vengono considerati oggetti, cose che si possono comprare, vendere e quindi gettare via o uccidere quando ci si stufa.
2. Ci sono moltissimi animali nei rifugi che attendono di essere adottati: è a loro che bisogna dare una casa, anziché far nascere nuovi animali negli allevamenti commerciali.
3. Negli allevamenti di cani per la vendita al pubblico, spesso (anche se non sempre) le cagne vengono sfruttate come fabbriche di cuccioli, sfornano una cucciolata dietro l'altra. I cuccioli che rimangono invenduti in taluni casi fanno una brutta fine (quando sono troppo grandi non si vendono più).
4. Spesso i cuccioli arrivano dai paesi dell'Est, dove costano meno ma non sono curati. Dopo estenuanti viaggi, trattati come "merce", arrivano nei negozi italiani, dove vengono venduti a caro prezzo. Dopo poche settimane dall'acquisto, accade spesso che i cuccioli manifestino gravi malattie, e in diversi casi ne muoiano.
5. Nel caso si tratti di criceti, cavie, topolini, conigli, uccellini, questi animali vengono tenuti continuamente in gabbia, prigionieri per tutta la vita.
Ricordate! Non si deve mai tenere un animale per il solo gusto di vederlo, di toccarlo, di possederlo: solo se possiamo dare una vita felice a un animale abbandonato compiamo un atto di generosità. In tutti gli altri casi si tratta di un atto di egoismo.
Animali esotici
In caso di animali esotici, come tartarughe d'acqua, rettili, pappagalli, o, ancora peggio, leoni o tigri, la situazione è ancora più grave, perché questi animali sono sempre costretti a vivere in prigionia, in piccole vasche, gabbie, teche o trespoli, in un ambiente completamente estraneo rispetto al loro habitat naturale, spesso tenuti da persone del tutto inesperte delle loro reali esigenze. Gli animali catturati nelle loro zone d'origine vengono strappati a una vita libera, costretti a viaggi massacranti, durante i quali la maggior parte di loro trova la morte. I pochi "fortunati" che sopravvivono, dovranno vivere prigionieri per sempre. Per quelli nati in cattività, la prigionia dura invece tutta la vita. Esiste poi il problema della liberazione in natura di questi animali: molti "padroni" si stancano dopo un po' e si liberano dell'animale, che muore presto di stenti oppure, quando riesce ad adattarsi, entra in competizione con la fauna già presente, causando squilibri "risolti" dagli esseri umani con eradicazioni (cioè: uccisioni di massa). Così è successo con gli scoiattoli grigi e rossi, per esempio. Anche le tartarughine liberate in natura costituiscono un problema non trascurabile.
Cosa puoi fare tu
- Denunciare alla autorità (Vigili, Polizia, Carabinieri) ogni forma di maltrattamento di cui sei testimone, facendoti aiutare dalle Associazioni Animaliste della tua zona.
- Fare volontariato presso un canile, o diventare guardia zoofila.
- Non comprare mai animali nei negozi: se vuoi un animale a cui dare affetto, adottalo da un canile/gattile, ma solo dopo averci pensato bene. Un animale è per sempre.
- Non comprare mai, per nessuna ragione, animali esotici, come tartarughe d'acqua, pappagalli, rettili.
- Non acquistare animali che devono essere tenuti in gabbia. Anche per i piccoli animali (criceti, topolini, cavie, tartarughe, ecc.) si verificano casi di abbandono, o di maltrattamento, e quindi se hai la possibilità di tenere in casa o in giardino uno di loro (magari lasciandolo libero qualche ora ogni tanto), puoi contattare un'associazione e chiedere di adottarne uno. In particolare, nel 2002 è nata "Vita da topi", una nuova sezione dell'associazione "Vita da cani", che si occupa di sistemare animali di questo genere. Visita il sito: http://www.vitadatopi.net

Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre