Diritti Animali

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Sperimentazione animale o vivisezione - Introduzione

Con i termini vivisezione, o sperimentazione animale, si intendono tutte le forme di utilizzo di animali nei laboratori. Solo in Italia, ogni anno, un milione di animali vengono avvelenati, ustionati, mutilati, sezionati, immobilizzati per giorni, mesi o anni in apparecchi di contenzione, infettati con malattie artificiali di ogni genere, sottoposti ad operazioni chirurgiche, a traumi fisici e psicologici, a scariche elettriche, a esperimenti al cervello.
25 gennaio 2004

Si impiegano soprattutto topi, ratti, cavie e conigli, ma anche uccelli, suini, ovini, cani, gatti, scimmie, e molti altri. Gli animali sono catturati in natura, come avviene nel caso delle scimmie, oppure vengono cresciuti in appositi allevamenti autorizzati. I laboratori si trovano all'interno delle Università, nelle aziende farmaceutiche, o presso aziende private specializzate in test. Quali sono gli scopi dichiarati della vivisezione? Soprattutto provare la pericolosità delle nuove sostanze chimiche immesse sul mercato, siano esse destinate a detergenti, cosmetici, prodotti vari come inchiostri, lubrificanti per auto, pesticidi, ecc., oppure farmaci. Una larga parte degli animali viene utilizzata per la ricerca di base. Una piccola percentuale viene usata nei laboratori didattici delle Università.

E' necessario tutto questo?

Solo agli occhi della legge, infatti gli antiquati e superati test su animali per valutare la tossicità dei prodotti chimici e dei farmaci sono obbligatori per legge. Ma, agli occhi della scienza, non solo questi test non sono necessari, ma sono il più delle volte inutili e spesso dannosi.
Per quanto riguarda la ricerca medica, di base e applicata, questi esperimenti conducono spesso a un vicolo cieco e ostacolano il progresso della Medicina. Infatti, un procedimento che induce artificialmente una malattia su animali sani, per poi tentare di applicarne i risultati ottenuti agli esseri umani, sarà sempre un fallimento, perché le reazioni fisiologiche variano in misura enorme tra le specie e le malattie indotte differiscono moltissimo da quelle che si riscontrano naturalmente nell'uomo. Per quanto riguarda i test di tossicità, è chiaro che sostanze diverse abbiano effetti diversi sulle varie specie. Per ogni sostanza, esisteranno alcune specie che si comportano allo stesso modo, ma non possiamo sapere prima qual è quella che si comporta in maniera più simile all'uomo, lo possiamo scoprire solo dopo che avremo provato sull'uomo, e dunque l'esperimento sull'animale sarà stato inutile. Ad esempio, la stricnina è un veleno potente per gli esseri umani e per i cani, mentre non è tossico per le cavie, le scimmie e i polli. La penicillina, farmaco salvavita per gli umani, è velenosa per le cavie, mentre non lo è per i topi. Gli esempi come questi sono infiniti. Che validità scientifica può avere riportare sull'uomo un risultato ottenuto su altre specie animali?

Perché si pratica?

Per motivi economici: fornisce ai produttori di farmaci la possibilità di selezionare la risposta, variando la specie animale o semplicemente le condizioni dell'esperimento, allo scopo di commercializzare, in un'ottica di profitto, migliaia di farmaci che, una volta in commercio, si rivelano spesso inutili e perfino dannosi. La sperimentazione animale fornisce così una comoda (ma pericolosa per noi) tutela giuridica alle aziende farmaceutiche. Esse possono dimostrare di aver eseguito i test dovuti, anche se si tratta di test inutili. Sono gli sperimentatori stessi a non credere nella validità dei test da loro effettuati, come dimostrano numerose testimonianze, tra cui: "Nel processo per il talidomide numerosi medici ed eminenti fisiologi affermarono, sotto giuramento, l'assoluta inutilità della sperimentazione negli animali". (dr. E. B. Chain, premio Nobel per la Medicina) [Nota: il talidomide è il farmaco che fece nascere migliaia di bambini con malformazioni agli arti dopo essere stato giudicato sicuro in seguito ai test su animali], e se li eseguono comunque significa che per loro è semplicemente più conveniente procedere in questo modo.
Viceversa, se si vuole commercializzare un farmaco che sugli animali ha avuto effetti nocivi, la legge non vieta di farlo. Ad esempio, quando mise in commercio sostanze che avevano prodotto cancro vaginale a tutti gli animali usati nella sperimentazione, la Wellcome, si giustificò dichiarando: "Questi test, obbligatori per ottenere le autorizzazioni alla vendita del prodotto, non permettono di stabilire il minimo parallelo con l'uomo". (AAVV, Le Provencal, 18/12/89)

Per motivi di carriera: con gli esperimenti su animali si possono produrre facilmente molti articoli da pubblicare sulle riviste scientifiche, e maggiore sarà il numero di articoli pubblicati (anche se di irrilevante portata scientifica), più rapida sarà la carriera del ricercatore.

Per inerzia: è difficile cambiare il modo di pensare e di comportarsi di chi ha sempre creduto che questa fosse la sola strada possibile e che ha fatto di essa un credo e un mestiere.

Quali alternative?

Non si tratta di "alternative", ma di utilizzo dei metodi veramente scientifici, che sono:
La ricerca clinica. Le scoperte mediche sono dovute all'osservazione clinica (sul malato) di un particolare fenomeno. Attualmente però i ricercatori pretendono di riprodurre negli animali lo stesso fenomeno per ritenere valida la scoperta. A questo scopo inducono negli animali malattie artificiali, variando le condizioni dell'esperimento e anche la specie animale utilizzata, fino a che il risultato non coincide con l'indicazione fornita dal risultato già noto sull'uomo. La cosa assurda è che, alla fine, si afferma che la scoperta è avvenuta grazie agli studi su animali.
L'epidemiologia. L'epidemiologia studia frequenza e distribuzione delle malattie nella popolazione mettendole in relazione agli stili di vita e all'ambiente di vita e di lavoro. L'impiego di questa tecnica ha permesso di riconoscere la maggior parte dei fattori di rischio delle malattie cardiocircolatorie, quali l'ipertensione arteriosa, il fumo, il sovrappeso, l'ipercolesterolemia.
Le colture in vitro di cellule, tessuti e organi umani.
Le simulazioni al computer.
I metodi di diagnosi non invasiva per immagini (TAC, PET, RMN).

Approfondimenti:
NoVivisezione: http://www.novivisezione.org
RicercaSenzaAnimali: http://www.ricercasenzaanimali.org

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Adottare un atteggiamento di responsabilità universale è essenzialmente una faccenda personale.Il vero test della compassione non sta in ciò che si afferma nel corso di astratte discussioni, ma in come ci si comporta nella vita di tutti i giorni.

XIV Dalai Lama

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...