Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

L'arte circense e le rappresentazioni degli animali

"Nell’addestramento gli esercizi compiuti dagli animali si basano su movimenti e posizioni conformi alla loro natura, quindi privi di forzature. Qualunque postura dell’animale abbia nel circo un valore coreografico, ha una precisa rispondenza in natura."
10 gennaio 2007
Oscar Grazioli

Orso circo

Più tradizionale del panettone e del circo a Natale ci sono solo gli sproloqui sugli spettacoli diseducativi proposti dai circhi con gli animali, sui quali ogni anno si concentra l'attenzione del commentatore di turno. Non risponderò a Oscar Grazioli con l'offesa come lui fa nei confronti dei circensi, solo perché è uno stile che non ci appartiene e per rispetto verso un giornale che stimo. Ma a Grazioli un consiglio vorrei darlo: faccia un piccolo sforzo per uscire dai luoghi comuni sugli animali nei circhi. Sul "benessere" degli animali presenti nei circhi si sono soffermati illustri veterinari in pubblicazioni che sono alla portata di tutti. In essi si sostiene che l'addestramento e l'effettuazione degli spettacoli rappresentano per l'animale in cattività stimoli molto importanti. Tanto che gli animali dei circhi, che pure hanno a disposizione spazi inferiori rispetto a quelli presenti negli zoo (e basterebbe che i Comuni mettessero a disposizione aree più grandi), evidenziano un comportamento più attivo e un benessere psicologico maggiore proprio perché si trovano in un ambiente più stimolante. Già a partire dagli anni ‘60 nei principali zoo del mondo, alcuni animali vengono addestrati e presentati al pubblico in esibizioni di stampo circense, proprio per arricchire la loro condizione psicologica.

Perché poi prendersela solo coi circhi? Il cinema, il teatro, gli spot, fanno spesso uso di animali, la cui “recitazione” è preceduta da un addestramento, le cui modalità non sono diverse da quelle dei circhi.
Che gli animali siano privati di ogni dignità, solo perché si esibiscono in pista, è da dimostrare. Nell’addestramento gli esercizi compiuti dagli animali si basano su movimenti e posizioni conformi alla loro natura, quindi privi di forzature. Qualunque postura dell’animale abbia nel circo un valore coreografico, ha una precisa rispondenza in natura.
E a proposito di spettacoli diseducativi, caro Grazioli, prima del circo la lista mi sembra lunga e immagino che non dovrò essere io a suggerirgliela.

Egidio Palmiri
Presidente Ente Nazionale Circhi

Che, in natura, gli orsi vadano in bicicletta lo può fare credere solo a chi si foraggia, con il denaro delle nostre tasche, spettacoli che chiuderebbero i battenti oggi stesso. E quando finiscono la carriera? Ho curato personalmente due orsi che non potevano più lavorare in un noto circo, abbandonati su un vecchio vagone ferroviario, pieno di letame, a dieci gradi sottozero. Adoro trapezisti, acrobati e clown e non c'è bisogno, per avere successo, di far ballare agli elefanti la lap dance, come dimostra Le Cirque du Soleil, che non riceve un cent di denaro pubblico. Libero, che mi fa piacere lei stimi, ha protestato contro tutti i maltrattamenti animali, dagli astici legati per le chele, ai palii spaccaossa. Su una cosa ha ragione. Il circo con gli animali non è lo spettacolo più diseducativo del mondo. Il male non ha limiti.

Oscar Grazioli

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Adottare un atteggiamento di responsabilità universale è essenzialmente una faccenda personale.Il vero test della compassione non sta in ciò che si afferma nel corso di astratte discussioni, ma in come ci si comporta nella vita di tutti i giorni.

XIV Dalai Lama

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...