Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
Divagazione natalizia

Pensieri di un vegetariano

25 dicembre 2006
Gianluca Bifolchi

foto Questa è la seconda volta nella mia vita che mi avvicino alle feste di fine anno nella mia condizione di vegetariano, un scelta che a questo punto posso definire convinta e non effimera. Tacchini, capretti, aragoste, capitoni che verranno massacrati e divorati per festeggiare la nascità di Gesù e l'arrivo della Buona Novella, non avranno me come complice, ques'anno.

Quando si è mossi alla scelta vegetariana da motivazioni animaliste, come nel mio caso, si va inevitabilmente incontro a numerose contraddizioni. Se ti prendi cura di un gatto o di un cane -- come faccio io -- non puoi certo pretendere di convertirlo alla scelta vegetariana. Quando sei al supermarket devi necessariamente passare vicino agli scaffali dove ci sono le scatole di bocconcini di carne per i nostri amici a quattro zampe.

C'è poi il fatto curioso che le zanzare d'estate non sembrano godere di alcuna indulgenza animalista, e sembra valere per loro senza eccezioni, che l'unica zanzara buona è la zanzara morta, schiacciata contro il muro con una ciabattata (fatto confermatomi anche da altri vegetariani ed animalisti). Sarà un caso che nel Cantico di Frate Sole la zanzara non riceve menzione ("Laudato si', mi' signore, per sora nostra zanzara...")?

Analogamente, gli amanti della bistecca o dell'abbacchio, infastiditi dalla tua testimonianza animalista, si sentono in dovere di passare ai raggi X tutte le tue abitudini di consumo e ritengono di poterti dare dell'ipocrita se indossi una cintura o delle scarpe di pelle. Questa soddisfazione dialettica gli farà mangiare con ancor più soddisfazione il prossimo cosciotto di tacchino. Senza capire -- o facendo finta di non capire -- che in realtà tutto è incentrato sull'abnorme industria dell'alimentazione a base di carne e che cuoio e pellami sono solo un modestissimo e insignificante sottoprodotto di essa.

A favore della scelta vegetariana posso comunque dire questo. Può essere difficile smettere di fumare, smettere di bere, (smettere di drogarsi!), o perdere peso, ma è facile, facilissimo rinunciare alla carne (nozione che include i pesci, naturalmente). Posso dire per esperienza diretta che non esiste alcuna assuefazione ad essa, e se all'inizio la piattezza dei sapori legati alla scelta vegetariana può apparire un po' deprimente, con il tempo, e con un pizzico di fantasia si possono ricavare da frutta, verdure e cereali tutte le soddisfazioni palatali che si desiderano.

Dalla diffusione di massa della pratica vegetariana si otterrebbe:

-- un miglioramento complessivo delle condizioni di salute. E se non credete a me ascoltate almeno quello che dice Umberto Veronesi.

-- un colpo all'industria che mantiene l'osceno olocausto di creature innocenti e senzienti, in nome dei cosiddetti piaceri della buona tavola.

-- il diritto di dire, quando vedete a Natale e a Pasqua gli agnelli e i capretti portati al macello, "con questa barbarie io non c'entro niente".

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Adottare un atteggiamento di responsabilità universale è essenzialmente una faccenda personale.Il vero test della compassione non sta in ciò che si afferma nel corso di astratte discussioni, ma in come ci si comporta nella vita di tutti i giorni.

XIV Dalai Lama

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...