Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
"Monitoraggi" sull’influenza aviaria per l’abbattimento degli uccelli selvatici

E con l’inverno ricomincia la strage degli innocenti

16 novembre 2006
Oscar Grazioli


Ci risiamo. Non sono ancora arrivati i primi freddi che ricomincia la mattanza e si profilano all’orizzonte i famosi monitoraggi sull’influenza aviaria degli uccelli selvatici, dove per “monitoraggio” si intende poi l’abbattimento di animali innocenti e perfettamente sani, allo scopo di indagare se nel loro corpo c’è qualche fantomatico virus.

Ricordiamo la spedizione punitiva dell’anno scorso, quando l’Istituto Nazionale per la Fauna selvatica, in accordo con alcuni servizi veterinari della regione Puglia, pretendeva di monitorare la popolazione dei cigni selvatici, sparandogli a volontà nelle penne.
Si rinnova l’eterno e mai risolto quesito. Se gli uccelli selvatici albergano il terribile virus influenzale e vanno sparati, pardon monitorati per questo, non rappresentano un temibile pericolo per i cacciatori e loro consorti che ne maneggiano cadaveri, li “pelano” e li sviscerano, sporcandosi di sangue, per tramutarli in arrosto con salsa d’arancia? Adesso che è arrivato il parere del centro di Riferimento per l’Influenza Aviare i germani reali di Grosseto hanno i giorni contati. Li aspetta la “dolce morte”. Beh, dolce mica tanto.
La Lipu di Parma denuncia i calci, i maltrattamenti, le ore, stipati in gabbie anguste, in attesa di essere gassati, mentre i “ribelli”, quelli fuggiti o messi in acqua, ad attirare i fratelli, vengono presi a fucilate che spezzano ali, zampe, staccano teste, dilaniano colli. Altro che eutanasia.

Che il virus influenzale viaggi in alcune specie di uccelli selvatici, come le anatre e i trampolieri, è noto, ma è anche noto che questi animali non patiscono alcun danno, di solito, a causa dell’infezione, mentre il reale pericolo sta negli allevamenti intensivi dove uccelli e maiali, ammassati senza spazio vitale disponibile, si trasformano in un micidiale serbatoio capace di rimescolare il patrimonio genetico del virus, provocandone quella temuta mutazione, che già una volta durante l’epidemia di Spagnola ha falcidiato il paese.

Ancora una volta il pericolo non viene dalla natura, ma dall’uso dissennato e barbaro che l’uomo fa di essa. Se la valutazione stesse nelle mani di un alieno, sono certo che il suo augurio, per il “nostro” pianeta, sarebbe quello di vedere scomparire improvvisamente la specie umana ad opera di un evento catastrofico.
Tutta salute per la natura della Terra. Con tanti auguri da Giove.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza è una direzione e non un codice, è una creazione come tutti i valori e perciò ognuno la concreta storicamente.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...