Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Balzano per Il Manifesto il referendum in programma in Arizona sulla dimensione delle gabbie per le scrofe

Gli animali e la loro difesa

5 novembre 2006
Enrico Moriconi (Consigliere Regionale Verdi per la Pace in Piemonte Presidente A.V.D.A (Ass. Veterinari Diritti Animali))
Fonte: www.enricomoriconi.it
http://www.enricomoriconi.it/html/modules.php?op=modload&name=
News&file=article&sid=415&mode=thread&order=0&thold=0
2 novembre

Marco D’Eramo nell’articolo In Arizona è meglio fare i maiali in prima pagina su Il Manifesto del 27 ottobre, giudica “balzano” il referendum in programma in Arizona sulla dimensione delle gabbie per le scrofe e fa un parallelo tra la percentuale di cittadini dell’Arizona che pensa sia bene allargare le gabbie, e quindi migliorare un poco la loro situazione, e quella di coloro che sono favorevoli a misure punitive contro i clandestini, constatando che la percentuale è la stessa...

Non è la prima volta che il Manifesto si esprime sulle tematiche che riguardano gli animali in maniera non molto chiara e purtroppo questo articolo non fa eccezione.

Francamente non si può essere d’accordo con una simile interpretazione, in quanto dimostra un atteggiamento fondamentalmente specista per cui considerare i problemi degli animali rimane un atteggiamento per lo meno bizzarro, appunto “balzano”. Oppure che chi si preoccupa dei problemi degli animali è poi insensibile di fronte a quelli delle persone.

Che i cittadini dell’Arizona siano da condannare per i loro atteggiamenti razzisti è fuor di dubbio ma che si ricorra all’ironia di un parallelismo “diritti animali - diritti degli immigrati” non fa onore all’intelligenza dei redattori de Il Manifesto.
Tra l’altro penso che alla redazione non sarà sfuggito che negli ultimi anni l’atteggiamento anti specista, che ritiene giusto tutelare anche i diritti degli animali diversi dall’uomo, è una conquista dello stesso mondo politico alternativo e che anche nella sinistra radicale queste posizioni sono ben rappresentate.

Peraltro le condizioni in cui “vivono” gli animali nei grandi allevamenti intensivi sono veramente pessime: chiusi per tutta la vita in una stretta gabbia o schiacciati a decine in un piccolo box, con i piedi immersi nelle proprie feci e urine nelle quali sono costretti a rotolarsi per trovare un po’ di refrigerio in estate, riempiti di sostanze chimiche.

Questo referendum è un segnale, seppur minimo e timido (le gabbie dovrebbero essere aperte e non allargate come ci dice il filosofo americano Tom Regan), che anche tra gli americani, divoratori di animali, si sta insinuando il dubbio se sia lecito fare agli animali qualsiasi cosa per il maggior profitto degli allevatori.

Che poi di questo si tratta e cioè di condizioni “disumane” in cui sono costretti a “produrre” umani e non umani per il profitto di pochi.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Guerre di religione?! “Se Dio c’è, non vuole. E se invece non c’è, che diavolo state facendo?”

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...