Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Petizione online

500 cani e 100 gatti dal futuro molto incerto

Il 27 Dicembre 2006 passeranno le ruspe sul canile del Termine (Sesto Fiorentino), smantellato senza ragione ignorando completamente il diritto alla vita di tutti gli animali attualmente ospitati, considerati come pacchetti che possono essere spostati da una parte all'altra, tolti all'affetto di centinaia di volontari che gli seguono ogni giorno.
4 ottobre 2006

Il 26 settembre 2006, il comune di Sesto Fiorentino ha emesso un’ordinanza di smantellamento del canile del Termine. Evitiamo di commentare, unicamente per carità cristiana, 1’atteggiamento del sindaco e di alcuni amministratori che si qualifica da solo, sarebbe come sparare sulla croce rossa. Non possiamo però fare a meno di chiedere a questo punto la mobilitazione di tutti quei cittadini di buon senso che hanno a cuore la salute degli animali e che hanno seguito le vicissitudini del canile da venti anni a questa parte.

Non e più possibile a questo punto assecondare i capricci e gli atteggiamenti inqualificabili con cui un’amministrazione nel 1997 emette un’Ordinanza con la quale ci ordina di costruire un canile a norma di legge 43, e ben nove anni dopo ci ordina 1’esatto contrario. Con chi abbiamo a che fare? Con chi credono di avere a che fare? in tutti questi anni i cani del canile non sono costati una lira alle amministrazioni. Tutti ormai sapete che viviamo solo di elemosna. Nonostante tutto abbiamo i cani ed i gatti più belli e più sani del mondo e diarno in adozione definitiva presso famiglie un cane ed un gatto al giorno. Ma per l’amministrazione non basta. Sta tentando, vigliaccamente, di farci sloggiiare a tutti i costi. Gli anni a cavallo del 1997 erano gli anni di collaborazione con l’amministrazione di Sesto Fiorentino. Altri tempi altra cultura. Erano i tempi del sindaco Andrea Barducci, attuale vice presidente della Provincia, dell’ architetto Graziella Beni, allora come adesso responsabile del settore edilizia del comune di Sesto, dell’ assessore Pecile, 1’allora assessore all’Urbanistica del comune di Sesto Fiorentino, e dell’architetto Franco Frilli, 1’ allora responsabile dell’ufficio arnbiente del comune di Sesto Fiorentino. tutta gente più che responsabile e preparata. Tutti professionisti che conoscevano e conoscono perfettamente sia la situazione, sia la consistenza, e soprattutto la destinazione di piano regolatore dell’ area su cui sorge il canile. Stessa destinazione urbanistica sia dieci anni fa che oggi. Ci chiediamo cosa sia successo il '25 ottobre dello scorso anno quando il Sindaco di Sesto, a suo dire, e stato costretto ad emettere 1’ordinanza di sospensione dell’autorizzazione sanitaria? Da chi ha moto pressione? A chi interessa 1’area del canile? Come è credibile che una seria e responsabile professionista come la signora Beni, un vice presidente della Provincia di Firenze come Barducci, un assessore al1’urbanistica del calibro di Pecile ed un responsabile dell’ufficio ambiente come l’architetto Frilli abbiano emesso un’ordinanza illegale? Un’ordinanza che dieci anni dopo rischia di concludersi con 1’abbattimento di 500 cani e 100 gatti? E come può un sindaco che ha avuto il 77% delle preferenze avallare pedissequamente tale brutalità? E’ possibile che i suoi elettori siano d’accordo con le sue scelte?

L’Associazione ha speso in questi quindici anni piu di due miliardi per ristrutturare il canile, ha acquistato i terreni intorno al canile per circa 17.000 metri quadri. Ha impiegato migliaia di volontari in questi lavori. Chi rimborserà questi soldi all’ Associazione e soprattutto agli animali? L’ ex sindaco Barducci? L’ architetto Beni? L’ assessore Pecile? L’ architetto Frilli? 0 l’attuale amministrazione?

Contro tutte queste brutalità ed ingiustizie [il primo di ottobre 2006 e' iniziata] una raccolta di firme per richiedere l’intervento del governo e l’allontanamento ad altro incarico di quegli amministratori coinvolti in questa grottesca faccenda.

Per maggiori informazioni: http://www.unioneamicidelcaneedelgatto.it

Note: L'Associazione di volontariato UNIONE AMICI DEL CANE E DEL GATTO onlus, si occupa da anni della struttura del canile di Sesto Fiorentino. Adozioni di cani e gatti. Impegnata in alcuni settori a Firenze: servizio tutela colonie feline, campagna sui bocconi avvelenati, contro la strage dei piccioni.

Articoli correlati

  • Gli angeli del canile di Ginosa (TA)
    Taranto Sociale
    Quando l'amore per gli animali nobilita noi esseri umani

    Gli angeli del canile di Ginosa (TA)

    I volontari del canile di Ginosa si sono impegnati al massimo per un ritorno alla normalità dopo il terribile nubifragio dei giorni scorsi
    17 ottobre 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»
    Taranto Sociale
    «Sapremo cosa respiriamo e potremo contrastare l’inquinamento»

    L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»

    Un «Progetto per Taranto» in materia ambientale, chiamandovi a collaborare le istituzioni pubbliche, il mondo dell’Università e quello della ricerca. Lo annuncia l’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Pastore: «Rivolgendoci all’Arpa, avremo in tempo reale l’elaborazione dei dati acquisiti. Non perderemo così tempo».
    22 febbraio 2008 - Fabio Venere

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La pazienza è la sorella maggiore dell'efficacia.

Henry de Lubac - Teologo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...