Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Solo l’Inghilterra se ne preoccupa

Furti negli zoo

17 settembre 2006
Oscar Grazioli

I giardini zoologici nascono a scopo meramente ludico. Stupire e impressionare il visitatore, mostrandogli animali rari, era la finalità primaria del giardino zoologico di vecchia concezione. La diffusione della cultura e soprattutto dell’immagine segna un declino inesorabile per gli zoo, che sono costretti a trasformarsi in centri di recupero e studio per specie divenute rare o sull’orlo dell’estinzione.
Chi non molla l’osso è il collezionista privato di animali rari, sempre alla ricerca di un fornitore che gli procuri la specie esotica desiderata, a qualunque prezzo. Gli zoo sono posti ricchi di fauna rara che si può catturare.
Meglio di un’estenuante e costosa ricerca nella foresta tropicale. Ma gli zoo non vendono animali. Giusto. Però, si possono rubare.
Proprio in questi giorni da Londra giunge un grido di allarme sui furti perpetrati nei giardini zoologici di tutta Europa. La Gran Bretagna è l’unico Paese a tenere un registro di questo originale “abigeato”. John Hayward, poliziotto responsabile di questi singolare database, afferma: “C’è gente che non si accontenta del coniglietto o del canarino. Vuole qualcosa di molto più esotico”.
Come collezionisti di quadri d’autore, queste persone sono disposte a spendere cifre folli per contemplare, nell’intimo del proprio serraglio, scimmie, pinguini, uccelli o rettili rari.
Solo in Inghilterra, negli ultimi anni, sono scomparsi dagli zoo dozzine di animali ogni settimana.
La Società Reale per la Protezione degli Uccelli conferma che dal 1994 al 2003, soltanto in Europa, migliaia di Jaco (pappagalli cenerini) sono stati introdotti illegalmente dall’Africa. Purtroppo imitano bene i suoni e la voce umana e sono molto ricercati. Ne vengono catturati circa 400.000 ogni anno legalmente e la loro popolazione sta per essere decimata.

Lo scorso Natale un raro pinguino baby di nome Toga è stato rubato all’Amazon Zoo Park sull’isola di Wight. Non è mai stato ritrovato. Il 18 di giugno, al Drusilla’s Zoo di Londra sono state rubate cinque rare scimmiotte. In questo caso la polizia inglese ha arrestato due uomini e recuperato quattro soggetti assieme ad altre 14 scimmie rubate negli zoo del Devon e del Cambridgeshire. L’operazione aveva fruttato ai ladri migliaia di sterline.
Hayward sostiene che gli animali più “gettonati” sono le piccole scimmie, i grandi uccelli e le tartarughe. Ottanta piccole scimmie sono sparite dagli oltre 300 zoo inglesi negli ultimi tre anni. Pochissime sono state recuperate.
Questi furti sono tutti su ordinazione e spesso il collezionista ha semplicemente voglia di stupire gli amici come è accaduto per un inglese che ha rubato un alligatore alloggiandolo nella piscina di casa. Trattandosi di specie molto delicate la mortalità risulta elevata.
Più è raro l’animale più lievita il costo. Un’ara macao giacinto, rubata l’anno scorso, è stata pagata circa 200 milioni di vecchi lire. Harry Schram, direttore dell’Associazione zoo europei, afferma che il 40 per cento degli zoo in Europa ha subito furti di animali e il fenomeno si sta aggravando. Se conosciamo la situazione inglese, poco sappiamo di quella del Sud Europa e nulla di quella dell’Est. E forse è meglio non saperla.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una vita che causi il meno possibile di danno è una semplice vita. Vita perfetta è solo quella di colui che non causa ad alcuno la minima pena.

Tegh Bahader

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...