Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un bassotto la musa segreta di Picasso

Cento pagine di foto per raccontare storia e imprese di Lump, il bassotto che per sei anni tenne compagnia a Pablo Picasso nella casa di Cannes diventando testimone della creazione di opere d'arte come della vita personale dell'artista.
28 agosto 2006
Maurizio Molinari
Fonte: www.lastampa.it
27.08.06

foto copertina libro Le immagini e il libro sono firmate da David Douglas Duncan, il fotografo americano che aveva libero accesso alla casa del pittore spagnolo dopo averlo incontrato per la prima volta nel 1956. Fu proprio Duncan, il 19 aprile 1957, a portare casualmente con sé nella villa «La Californie» il bassotto tedesco il cui nome significa «birbante». Fino a quel momento Lump era stato a casa con Duncan, ma quella visita cambiò tutto: il feeling con Picasso fu immediato, non volle più abbandonare la casa e durante quello stesso giorno il pittore lo ricambiò immortalandolo in uno studio per il quadro Las meninas, dipingendolo di color nero con le orecchie a punta. Fra il 17 agosto e il 30 dicembre del 1957 Picasso realizzò 44 di questi studi e in 15 di essi compare il bassotto tedesco. Le foto di Duncan raccontano il rapporto privilegiato fra Picasso e un bassotto che amava avere accanto e prendere in braccio, come invece non faceva con gli altri cani che vivevano nella villa sulla Costa Azzurra. Molto spesso il bassotto restava in silenzio, pressoché immobile, seduto in terra vicino al pittore intento a dipingere, mentre in alcune occasioni vi era un'interazione vivace, come quando il bassotto prese dalle mani di Picasso un coniglio disegnato sul cartone e lo portò in giardino masticandolo fino a distruggerlo. Lump restò a fianco di Picasso per sei anni ma nel 1963 una malattia lo obbligò prima a sottoporsi a consistenti cure veterinarie a Cannes e quindi a tornare in Germania - proprio grazie a Duncan - evitando così una sorte che sembrava segnata. Riuscito a sconfiggere il male che lo affliggeva - tipico di molti bassotti - il «birbante» non volle però più tornare nella casa di Picasso, morendo nel 1973 ad appena una settimana di distanza dal pittore.

Arrivato alla soglia dei 90 anni Duncan ha deciso di raccontare la storia di Lump e Picasso nel libro L’odissea di un bassotto - l'ultimo di nove volumi di fotografie dedicati al pittore - unendovi alcune confessioni sull'idea che si fece di un cane che «non era solamente un animale ma qualche cosa in più». Da sempre impegnato a difendere Picasso dalle critiche più feroci, anche in questo libro Duncan lo descrive come un uomo dai sentimenti umani molto intensi, a cui capitò di avere accanto un cane assai divertente.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza non è inerzia, inattività, lasciar fare; anzi essa è attività, e appunto perché non aspetta di avere armi decisive, cerca di moltiplicare le iniziative e i rapporti con gli altri.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...